giovedì 13 Novembre 2025

Nella giornata odierna, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2024.

Poste Italiane, ricavi record a 9,2 miliardi nel terzo trimestre 2024

Ricavi di gruppo, risultato operativo (ebit) adjusted e utile netto a livelli record nei primi nove mesi dell’anno

Ricavi1 dei primi nove mesi del 2024 pari a € 9,2 miliardi, con una crescita underlying del 8,0% su base annua (€ 3,1 miliardi nel terzo trimestre del 2024, in crescita del 9,6% su base annua). I risultati consolidano la posizione di platform company leader in italia

Risultato operativo (ebit) adjusted3 dei primi nove mesi del 2024 pari a € 2,3 miliardi, con una crescita underlying del 17,8% su base annua (€ 789 milioni nel terzo trimestre del 2024, in crescita del 46,4% su base annua), grazie ad una efficace razionalizzazione dei costi che mitiga l’impatto dell’inflazione, sostenendo al contempo la crescita.

Utile netto dei primi nove mesi del 2024 pari a € 1,6 miliardi (€ 569 milioni nel terzo trimestre del 2024).

Tutte le unità di business contribuiscono alla crescita dei ricavi.

I ricavi di corrispondenza, pacchi e distribuzione sono in anticipo rispetto al piano, grazie alla crescita a doppia cifra nei ricavi dei pacchi e a ricavi della corrispondenza stabili.

Consistenti ricavi nei servizi finanziari sostenuti da un solido margine di interesse (nii) e da trend commerciali favorevoli in tutti i prodotti.

Le attività finanziarie investite (afi) sono aumentate di € 12 miliardi a partire da inizio anno, grazie ai prodotti d’investimento e a depositi retail stabili.

Miglioramento della raccolta netta del comparto assicurativo vita e consistente crescita del comparto assicurativo protezione.

I ricavi1 dei servizi postepay, trainati dai pagamenti con carta e digitali, confermano la leadership nell’e-commerce e dimostrano l’efficacia dell’ecosistema “postepay everyday”.

Acconto sul dividendo di € 0,33 per azione (€ 427 milioni) sui risultati del 2024, in pagamento il 20 novembre, in linea con la guidance dell’utile netto per l’intero esercizio 2024 pari a € 2 miliardi e con la nuova politica dei dividendi basata sul pay-out

Ricavi di gruppo nei primi nove mesi del 2024 pari a € 9,2 miliardi, con una crescita underlying2 dell’8,0% su base annua (€ 3,1 miliardi nel terzo trimestre del 2024, con una crescita del 9,6% su base annua):

  • Ricavi da terzi di corrispondenza, pacchi e distribuzione pari a € 2,8 miliardi nei primi nove mesi del 2024, con una crescita del 1,5% su base annua (€ 909 milioni nel terzo trimestre del 2024, con una crescita del 5,8% su base annua).
  • Ricavi lordi dei servizi finanziari pari a € 4,7 miliardi nei primi nove mesi del 2024, con una crescita del 4,4% su base annua (€ 1,6 miliardi nel terzo trimestre del 2024, con una crescita del 13,5% su base annua).
  • Ricavi da terzi dei servizi assicurativi pari a € 1,2 miliardi nei primi nove mesi del 2024, +7,3% su base annua (€ 399 milioni nel terzo trimestre del 2024, +7,8% su base annua).
  • Ricavi1 da terzi dei servizi postepay pari a € 1,2 miliardi nei primi nove mesi del 2024, +10,4% su base annua (€ 396 milioni nel terzo trimestre del 2024, +6,0% su base annua).

Costi totali dei primi nove mesi del 2024 pari a € 7,0 miliardi, in crescita del 4,6% su base annua (pari a € 2,3 miliardi nel terzo trimestre 2024, +1,6% su base annua):

  • Costi ordinari del personale dei primi nove mesi del 2024 pari a € 4,1 miliardi, in crescita del 3,1% su base annua (si attestano a € 1,3 miliardi nel terzo trimestre 2024, +2,2% su base annua), riflettono gli aumenti salariali previsti dai precedenti e dai nuovi accordi contrattuali, oltre ad una maggiore retribuzione variabile riconosciuta sui solidi risultati commerciali.

 

  • Costi non-hr4,6 dei primi nove mesi del 2024 pari a € 3,2 miliardi, in crescita del 7,0% su base annua (pari a € 1,1 miliardi nel terzo trimestre 2024, +7,9% su base annua) dovuti a maggiori volumi di business, mentre incorporano, tuttavia, l’impatto dell’inflazione.

Risultato operativo (ebit) adjusted3 nei primi nove mesi del 2024 si attesta a € 2,3 miliardi, con una crescita underlying2 del 17,8% su base annua (€ 789 milioni nel terzo trimestre del 2024, con una crescita del 46,4% su base annua).

Utile netto dei primi nove mesi del 2024 pari a € 1,6 miliardi, con una crescita underlying2 del 19,5% su base annua (€ 569 milioni nel terzo trimestre del 2024, con una crescita del 48,9% su base annua).

Le attività finanziarie investite (afi) dei clienti del gruppo hanno raggiunto € 593 miliardi, in crescita di € 12 miliardi da dicembre 2023: raccolta netta positiva di € 3,9 miliardi in prodotti di investimento (inclusi fondi comuni di investimento e investimenti vita e previdenza). Migliora la raccolta dei prodotti di risparmio postale su base annua, trainata da nuove iniziative commerciali di successo, con una raccolta netta pari a € 7,0 miliardi nei prodotti “premium”.

Posizione patrimoniale solida: total capital ratio di bancoposta pari al 24,3% (di cui cet1 ratio pari al 20,8%), leverage ratio pari al 3,3% e solvency ii ratio del gruppo assicurativo poste vita al 322%, ben al di sopra dell’ambizione manageriale pari a circa il 200% nell’arco di piano.

 

POSTE ITALIANE CONFERMA IL SUO RUOLO DI PILASTRO PER LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E LA TRANSIZIONE GREEN DEL PAESEI

PRINCIPALI RISULTATI NEL TRIMESTRE:

  • Progetto Polis per la coesione sociale e territoriale. Al 30 settembre, Poste Italiane ha completato 2.318 interventi di adeguamento immobiliare e tecnologico negli Uffici Postali, superando in anticipo la milestone stabilita per il 2024. Erogati circa 23 mila servizi della Pubblica Amministrazione ai cittadini; tra questi è possibile richiedere il passaporto in 212 piccoli comuni e 4 grandi città. Sono 47 gli spazi di coworking già realizzati, a disposizione del Paese.
  • Poste Italiane accelera il percorso di riduzione delle emissioni dalla logistica verso la neutralità carbonica entro il 2030. Al 30 settembre, la flotta a basse emissioni conta 27.900 mezzi, anticipando l’obiettivo di rinnovo del parco veicoli con l’introduzione di 27.800 unità eco-friendly entro fine 2024. A seguito della firma della Lettera di Intenti annunciata ad agosto, prende il via l’accordo con Enilive, destinato a dare una forte spinta alla riduzione dell’impronta carbonica di Gruppo. Grazie a questa collaborazione, la flotta e i partner di recapito di Poste Italiane, potranno rifornirsi di biodiesel HVOlution in oltre 1.000 stazioni di servizio Enilive. Inoltre, Poste Italiane avrà accesso al carburante sostenibile Sustainable Aviation Fuel (SAF) per il servizio di trasporto aereo.
  • Poste Italiane premiata ‘Best in D&I’ da Fortune Italia. L’Azienda si distingue per l’impegno concreto nell’attuazione delle politiche di diversità e inclusione, contribuendo a creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi dove ogni persona possa esprimere appieno il proprio potenziale.
  • Si arricchisce l’offerta di prodotti d’investimento sostenibili (ai sensi dell’art.8 del Regolamento UE 2019/2088 – SFDR). Poste Vita ha lanciato il prodotto di investimento assicurativo Vita ramo I: ‘Poste Prospettiva Valore Gold IV’ e il prodotto multiramo ‘Poste Progetto Obbligazionario Bonus’.
  • Poste Italiane conferma la sua posizione di leader nelle pratiche ESG, ottenendo per il terzo anno consecutivo la classificazione Advanced nell’ESG overall score di Moody’s Analytics, con un punteggio di 79 su 100. L’azienda mantiene, inoltre, il rating ‘AA’ di MSCI. In aggiunta, il punteggio di sostenibilità Ecovadis (Platinum – Top 1%) è migliorato di 5 punti, attestandosi a 89 su 100, grazie a un continuo impegno per l’ambiente, i diritti umani e per le pratiche lavorative.

 

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha commentato: “Oggi abbiamo ancora una volta riportato eccellenti risultaticonfermando ulteriormente la capacità della nostra ineguagliabile platform company di generare profittabilità e flussi di cassa solidi e sostenibili, con performance robuste in tutti i settori di business e trend positivi confermati nel terzo trimestre del 2024.
Abbiamo continuato ad alimentare una crescita redditizia da inizio anno, con un incremento Underlying dei ricavi dell’8% nei primi nove mesi. Concentrandoci sui ricavi, pari a € 9,2 miliardi, questi rappresentano il livello di fatturato più alto mai registrato sui primi nove mesi. La razionalizzazione dei costi resta una priorità fondamentale, che ci consente di mitigare efficacemente gli impatti inflazionistici e nello stesso tempo di sostenere la crescita del business.
Nei primi nove mesi del 2024, sia il Risultato operativo (EBIT) Adjusted che l’Utile netto hanno raggiunto livelli record, rispettivamente pari a € 2,3 miliardi ed € 1,6 miliardi, registrando una crescita Underlying su base annua vicina al 20%.
La divisione Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione ha generato ricavi pari a € 2,8 miliardi nei primi nove mesi, trainati da una crescita a doppia cifra nei volumi dei pacchi e da ricavi dalla corrispondenza stabili.
Nei Servizi Finanziari, i ricavi hanno superato nei primi nove mesi € 4 miliardi, trainati da un solido margine di interesse (NII) e da trend commerciali positivi su tutti i prodotti.
I ricavi dei Servizi Assicurativi sono cresciuti dell’ 8% nel trimestre e del 7% nei primi nove mesi del 2024, supportati da un comparto assicurativo Vita stabile e da il ramo  Protezione in rapida crescita.
I Servizi Postepay hanno registrato un risultato record nei ricavi dei primi nove mesi, attestandosi a € 1,2 miliardi, sostenuti dalla nostra leadership nell’e-commerce, che consolida l’efficacia dell’ecosistema Postepay everyday.
Come sempre, rimaniamo concentrati sull’obiettivo di raggiungere nuovi risultati, mentre progrediamo nell’esecuzione del piano industriale “Connecting Platform”. Stiamo  rafforzando ulteriormente la nostra guidance rivista al rialzo del Risultato operativo (EBIT) Adjusted per l’esercizio 2024 pari a € 2,8 miliardi con una guidance dell’utile netto pari a € 2 miliardi. La nostra performance finanziaria solida e sostenibile e la generazione di cassa ci consentono di premiare generosamente i nostri azionisti, mantenendo al contempo una posizione patrimoniale estremamente consistente. Di conseguenza, pagheremo un acconto sul dividendo di 33 centesimi per azione, equivalente a € 427 milioni, con un aumento del 39% rispetto allo scorso anno, in linea con la nostra guidance di un utile netto per l’intero 2024 pari a € 2 miliardi e con la nuova politica di dividendi basata sul pay-out. Il nostro più grande patrimonio sono i nostri dipendenti, il cui impegno e professionalità sono essenziali per il successo continuo che stiamo vedendo nel 2024 e che continueremo a vedere in futuro”.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati