Stellantis Ventures, il fondo di venture capital di Stellantis N.V., ha annunciato oggi lโinvestimento in SteerLight, lโazienda che ha sviluppato una nuova generazione di tecnologie di rilevamento LiDAR (Light Detection and Ranging) ad alte prestazioni.
Stellantis Ventures investe in LiDAR, una tecnologia rivoluzionaria per i sistemi ADAS dai costi accessibili
La soluzione LiDAR SteerLight sfrutta la tecnologia fotonica del silicio, che integra un materiale semiconduttore universale con una connettivitร ottica ad alta velocitร . Il sistema rileva lโambiente circostante in maniera tridimensionale con una risoluzione e una precisione mai raggiunte finora, a costi di produzione inferiori rispetto ai sistemi LiDAR attualmente disponibili.
La tecnologia garantirร ai conducenti dei futuri veicoli dei brand di Stellantis un importante miglioramento delle prestazioni dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui la guida autonoma.
โLโindividuazione di tecnologie innovative che forniscano valore aggiunto ai nostri clienti su larga scala รจ un punto cruciale del nostro piano strategico Dare Forward 2030โ, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis. โI miglioramenti nella guida autonoma rimangono una prioritร per Stellantis. Grazie alla rivoluzionaria tecnologia di SteerLight, ora sarร possibile ampliare e migliorare le applicazioni ADASโ.
โPensiamo che il riconoscimento della nostra tecnologia da parte di Stellantis Ventures sia davvero importante, perchรฉ ci consente di adottare su vasta scala i LiDAR per le applicazioni industriali e di mobilitร โ, ha dichiarato Franรงois Simoens, cofondatore e CEO di SteerLight. โLiDAR รจ fondamentale per supportare nuovi servizi nellโindustria automobilistica, e non vediamo lโora di lavorare insieme a Stellantis per far progredire la prossima generazione di veicoliโ.
SteerLight, spinoff dellโistituto francese di ricerca tecnologica CEA-Leti, utilizza unโonda continua modulata in frequenza (FMCW) LiDAR basata sulla tecnologia fotonica del silicio, che consente di collocare lo strumento su un microchip. Si tratta di un sistema compatto e resistente, grazie allโassenza di parti mobili, che garantisce unโampia flessibilitร di utilizzo nel settore automotive. Ciรฒ permette di superare i limiti della tecnologia LiDAR attuale, dovuti alle eccessive dimensioni dei componenti e ai costi elevati. La tecnologia dei radar a onda continua modulata in frequenza (FMCW) offre una profonditร di rilevamento molto accurata e una trasmissione dati rapidissima, risultando inoltre immune alle interferenze ambientali e a quelle dovute ad altri dispositivi.
Dalla sua costituzione nel 2022, Stellantis Ventures ha investito in 12 startup e in un fondo per la mobilitร , focalizzandosi sullo sviluppo di tecnologie allโavanguardia in grado di apportare benefici concreti sia ai singoli clienti sia alla societร nel suo complesso.