TIM Enterprise e ANCI hanno presentato oggi a Padova il modello di Smart City nel corso dellโevento โLโItalia delle cittร intelligenti e sostenibili. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della PA localeโ. Lโobiettivo รจ stato quello di illustrare le ultime novitร tecnologiche e le opportunitร per i contesti urbani e territoriali a disposizione delle amministrazioni locali del Veneto: spazi urbani piรน vivibili, sostenibili e sicuri, grazie alle nuove tecnologie capaci anche di valorizzare il ricco patrimonio culturale ed artistico.
TIM Enterprise e ANCI insieme per le Smart City del Veneto
Lโevento, che si รจ svolto presso la sala convegni โLa Cittadellaโ, รจ stato condotto daย Antonella Galdi,ย Vicesegretario Generale ANCI,ย ed รจ stato aperto dai saluti istituzionali diย Mario Conte, Presidente ANCI Veneto e Sindaco di Treviso, con lโintervento diย Carlo Pasqualetto,ย Consigliere con delega allโInnovazione del Comune di Padova.ย Claudio Pellegrini,ย Responsabile Sales Local Government & Health di TIM Enterprise, ha illustrato le prospettive di sviluppo delle โcittร del futuroโ, sottolineando la focalizzazione di TIM Enterprise in questo settore in forte crescita.
Lโiniziativa ha voluto dimostrare come lโinnovazione al servizio della PA locale possa accelerare lo sviluppo di cittร sostenibili e intelligenti e il raggiungimento degli obiettivi del PNRR, evidenziare gli impatti sullโambiente urbano e sulla vita dei cittadini di scelte funzionali alla realizzazione di una Smart City e fornire strumenti di valutazione che consentano agli amministratori pubblici di assumere decisioni efficaci.
Secondo le stime del Centro Studi TIM, infatti, al 2027 gli investimenti in soluzioni ICT per le cittร intelligenti cresceranno fino a circa 1,6 miliardi di euro, mentre a livello globale il totale della spesa in Smart City raggiungerร un valore di oltre 1.000 miliardi di dollari. In particolare, nel periodo โ23-โ27, le applicazioni Smart City basate su 5G, IoT e Intelligenza Artificiale in Italia contribuiranno a ridurre complessivamente di circa 6,5 miliardi di euro i costi del traffico cittadino e di oltre 400 milioni di euro quelli legati allโinquinamento urbano grazie a una migliore programmazione del trasporto, pubblico e privato, e dei flussi turistici. Le nuove tecnologie consentiranno inoltre una riduzione annuale di circa 650mila tonnellate di emissioni di CO2, ad indirizzare lโindustria del turismo e ad ottimizzare i servizi per i cittadini.
โDigitalizzare significa migliorare lโefficacia e la velocitร dei servizi, ridurre disagi e tempistiche e semplificare le procedure per gli uffici e/o cittadiniย – dichiaraย Mario Conte, presidente ANCI Veneto e Sindaco di Treviso -.ย Una cittร intelligente guarda anche alla qualitร della vita e alla sostenibilitร delle nostre comunitร . Sono stato di recente a Tallin dove Treviso ha vinto la Green Leaf Award e ho avuto lโoccasione di confrontarmi con tante realtร europee, non ultima la capitale estone che ha un intero quartiere totalmente smart. Digitalizzare e rendere โintelligentiโ le nostre cittร significa rendere piรน facile la vita alle persone, garantire lโaccessibilitร a luoghi e servizi, favorire la mobilitร green e di conseguenza ridurre lโutilizzo di mezzi inquinanti, incentivare lโuso di energie alternative e ridurre il consumo con comportamenti virtuosi. Insomma, tutto ciรฒ che contribuisce alla partecipazione dei cittadini.
Per questo penso che per i Comuni e gli enti locali, quella della transizione digitale sia sfida strategica e allo stesso tempo una grandissima occasione di crescitaโ.
โCon la tappa di Padova prosegue il percorso che insieme ad ANCI ci vede impegnati in un ciclo di appuntamenti in cui sono protagoniste le amministrazioni locali, che stanno ponendo lโinnovazione al centro delle loro scelte per rendere le cittร sempre piรน vivibili, sicure e sostenibiliย – ha dichiaratoย Claudio Pellegrini, Responsabile Sales Local Government & Health di TIM Enterprise -.ย Abbiamo tutti gli strumenti e le competenze necessarie per affiancare le amministrazioni locali nelle sfide richieste dalla trasformazione digitale ed accompagnarle verso la realizzazione del modello di Smart City. Esempio importante รจ sicuramente quanto realizzato a Venezia con la Smart Control Room, una vera e propria cabina di regia che aiuta gli amministratori a governare la cittร con il supporto dei dati. Non solo grandi cittร ma anche realtร piรน piccole possono beneficiare delle nuove tecnologie sfruttando lโintelligenza delle smart city. Neย รจ un esempio il Comune di Lignano Sabbiadoro che, come altre localitร balneari, ha la necessitร di rilevare accuratamente le presenze nei diversi periodi al fine di ottimizzare la gestione della cittร โ.
Hanno partecipato allโincontro, tra gli altri,ย Francesco Meneghetti,ย CEO Mindicity,ย Giulio di Giacomo, Public Affairs & Security Office di TIM,ย Paolo Bettio, Amministratore Unico di Venis,ย Giordana Castelli, Coordinatrice Progetto Urban Intelligence del CNR,ย Adamo Ferro, Funzionario della direzione Reti tecnologiche del Comune di Trento,ย Alberto Corรฒ, Dirigente Responsabile per la Transizione Digitale del Comune di Padova,ย Luciano Gamberini,ย Professore UNIPD, Delegato per i rapporti con gli Enti finanziatori della ricerca.
Dopo la tappa di oggi, che segue quelle di Milano, Bari, Catania e Napoli, il progetto continuerร con un ultimo appuntamento territoriale a Roma.