“Affitti brevi, stretta da settembre”, รจ l’apertura de Il Sole 24 Ore.ย A pagina 3: “Affitti brevi, ecco cosa cambia. In autunno controlli a raffica”.
Affitti brevi, stretta da settembre: controlli a raffica dell’Agenzia delle Entrate
La battaglia contro l’economia sommersa nel settore degli affitti brevi sta per intensificarsi. Manca poco alla conclusione della fase sperimentale in sette regioni italiane, dopodichรฉ sarร implementato a pieno regime il Codice identificativo nazionale (Cin), specificamente progettato per questo tipo di locazioni. A partire dal primo settembre, la seconda fase del Cin entrerร in vigore e, entro poche settimane, circa 500mila locazioni saranno esaminate dall’Agenzia delle Entrate attraverso controlli incrociati.
Inoltre, le piattaforme come Booking e Airbnb, seguendo gli accordi presi con il Governo, cesseranno di promuovere annunci privi del Cin.
Questo periodo rappresenta una fase critica per il settore delle locazioni turistiche brevi. Dopo le regioni di Puglia, Veneto, Abruzzo, Calabria, Lombardia, Marche e Sicilia, di recente anche Sardegna, Liguria e Molise hanno aderito alla sperimentazione. Tuttavia, il numero di regioni che adotteranno il Codice nazionale รจ destinato ad aumentare: Basilicata e la Provincia autonoma di Bolzano sono le prossime in lista, seguite da Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Valle dโAosta e Campania, tutte tenute a iniziare la fase sperimentale entro fine agosto.