LโAutoritร Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso le istruttorie nei confronti di Luca Marani, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Davide Caiazzo, Luca De Stefani e Michele Leka. Nei confronti dei primi quattro i procedimenti sono stati chiusi con impegni, mentre De Stefani e Leka sono stati sanzionati per complessivi 65 mila euro. Le istruttorie erano state avviate a luglio 2024 perchรฉ gli influencer pubblicavano sistematicamente, su piattaforme social e siti internet, foto e/o video in cui venivano offerti consigli a pagamento per ottenere โimportanti guadagni facili e sicuriโ, sulla falsariga del modello vincente da loro incarnato, senza peraltro utilizzare alcuna dicitura diย advertisementย per informare i consumatori della natura pubblicitaria dei contenuti diffusi. Inoltre non venivano evidenziati adeguatamente elementi rilevanti per le decisioni di acquisto come il costo dei beni e/o dei servizi offerti.
Influencer marketing, Antitrust: sanzioni per 65 mila euro. Chiuse altre 4 istruttorie con impegni
Nel caso di Luca De Stefani (alias Big Luca), lโAutoritร ha accertato due pratiche commerciali scorrette e ha comminato una sanzione di 60 mila euro. La prima pratica consiste nel promuovere enfaticamente, in rete, guadagni facili e sicuri anche ricorrendo ad affermazioni edย endorsementย – questi ultimi da parte di brand, testate giornalistiche, reti e programmi televisivi – non immediatamente verificabili, senza, peraltro utilizzare, nelle comunicazioni commerciali, alcuna dicitura diย advertisementย e senza evidenziare adeguatamente elementi rilevanti per le decisioni di acquisto. La seconda pratica consiste invece nel vantare, sempre nellโambito delle comunicazioni commerciali, una popolaritร falsata dalla presenza di follower non autentici sul profilo Instagram utilizzato e di testimonianze e recensioni esclusivamente positive e non immediatamente verificabili.
Per Michele Leka lโAntitrust ha accertato una pratica commerciale scorretta, con sanzione di 5.000 euro, consistente nel pubblicare foto e video sulla piattaforma social TikTok per offrire indicazioni e consigli di facile attuazione cosรฌ da ottenere significativi risultati economici.
LโAutoritร ha invece chiuso i procedimenti nei confronti di Marani, Berton, Mourai e Caiazzo senza accertare le infrazioni ma accettando alcuni impegni tra cui quello di rimuovere le espressioni che enfatizzano guadagni facili o privi di rischi da tutti i canali social e siti internet utilizzati. Inoltre i quattro influencer si sono impegnati a inserireย disclaimerย pubblicitari; a rimuovere dai propri profili social follower non autentici e a monitorarli con strumenti idonei; ad adeguare laย complianceย dellโattivitร svolta online alla normativa consumeristica.
Questi ultimi interventi si inseriscono in una piรน ampia iniziativa dellโAutoritร volta a garantire trasparenza e correttezza nel settore dellโinfluencer marketing, in particolare per rendere evidente la natura pubblicitaria dei contenuti diffusi online. A questo proposito, giร a gennaio 2025 erano stati conclusi con esiti positivi gli interventi di moral suasion nei confronti di Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donร , Milena Miconi e Alessandra Ventura.
Lo comunica lโAutoritร Garante della Concorrenza e del Mercato in una nota.