martedรฌ 1 Luglio 2025

Intesa Sanpaoloย eย Confartigianatoย arricchiscono con unย addendumย lโ€™accordo nazionale Crescibusiness, sottoscritto nel novembre 2022 perย sostenere le realtร  imprenditorialiย piรน colpite dagli effetti della crisi energetica e dellโ€™impatto inflattivo.

Intesa Sanpaolo e Confartigianato: accordo per accompagnare le aziende nella transizione sostenibile e digitale

A pochi giorni dallโ€™avvio diย Crescibusiness Digitalizziamo in Tour, il programma di valorizzazione dedicato alle realtร  imprenditoriali che hanno saputo dare una svolta digitale al proprio business, il primo gruppo bancario italiano continua nella strategia di supporto al mondo delle aziende grazie allaย collaborazione con Confartigianato, integrando lโ€™accordo nazionaleย con nuove iniziative congiunte per affiancare coloro che, in linea con il PNRR, decidono di intraprendere un percorso diย digitalizzazione,ย sostenibilitร  energeticaย e sviluppo dellโ€™attivitร  commerciale, facendo propria una cultura attenta allโ€™impatto economico, sociale ed ambientale.

Investire in digitalizzazione cosรฌ come in energie rinnovabili, efficientamento energetico, economia circolare, auto-produzione e auto-consumo sono una prioritร  per tutte le categorie imprenditoriali, chiamate a rivedere i propri business in una chiave maggiormente sostenibile.

Le imprese dellโ€™artigianato e dei servizi rappresentano la fascia imprenditoriale piรน numerosa ed esposta agli effetti dei rincari di energia e materie prime, per le quali Crescibusiness di Intesa Sanpaolo ha previsto interventi per la liquiditร  e finanziamenti garantiti per complessivi 5 miliardi di euro, parte degli oltre 410 miliardi previsti dal Gruppo a supporto degli obiettivi delle Missioni del PNRR. Grazie allโ€™addendum, Intesa Sanpaolo e Confartigianato confermano la volontร  di supportare obiettivi in termini di sostenibilitร  e digitalizzazione e rilanciano iniziative per ridurre lโ€™impatto dei costi energetici e soluzioni per favorire lo sviluppo di progetti in energie rinnovabili. Cresce infatti la consapevolezza degli effetti dellโ€™impatto ambientale e sociale anche nelle aziende artigiane, chiamate a ridefinire i propri modelli di business e per le quali la banca ha sviluppato un modello finalizzato a misurarne il livello di sostenibilitร , con lโ€™obiettivo di aiutarne la strategia ESG sia a livello di singola impresa che di filiera.

Uno strumento utile รจ il Questionario ESG sviluppato da Intesa Sanpaolo, che consentirร  alle aziende di aumentare la propria consapevolezza su tematiche di sostenibilitร  ambientale, di valorizzare gli impegni assunti in materia ESG e di comunicare i risultati raggiunti agli stakeholder di mercato. La presenza in molte cittร  italiane di Laboratori ESG di Intesa Sanpaolo e la collaborazione con Digitโ€™Ed alimenta inoltre nuove soluzioni formative, come il recente focus โ€œFiliere Sostenibiliโ€ nellโ€™ambito del Programma โ€œSviluppo Filiereโ€ dedicato al miglioramento del profilo di sostenibilitร  dei Capofiliera e delle filiere per favorire un circolo virtuoso in cui ogni impresa, grazie al proprio impegno, contribuisca a migliorare lโ€™intera filiera.

โ€œLโ€™Addendum allโ€™Accordo che Confartigianato ha sottoscritto con Intesa Sanpaolo โ€“ sottolineaย Marco Granelli, presidente di Confartigianatoย โ€“ conferma il costante e proficuo dialogo tra le due realtร , a vantaggio delle esigenze delle micro e piccole imprese. In particolare, in questa fase di elevati interessi e alti costi dellโ€™energia, abbiamo ritenuto fondamentale introdurre misure per favorire lโ€™accesso al credito delle aziende nostre associate, con iniziative che valorizzano le filiere e premiano gli investimenti orientati alla sostenibilitร . Tutto questo senza dimenticare la formazione continua su tali ambiti di estrema attualitร โ€.

Sul fronte delle iniziative creditizie, la prima banca in Italia mette a disposizione finanziamenti S-Loan CER- rivolta alle societร  di capitali, e lโ€™offerta CER rivolta alle societร  di persone, entrambe abbinabili a finanziamenti fino a 20 anni e per un importo che puรฒ arrivare fino al 100% dellโ€™investimento. Per le societร  di capitali con fatturato non superiore ai 500 milioni puรฒ essere attivata la garanzia SACE Green con copertura fino allโ€™80% dellโ€™investimento.

 

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย