sabato 5 Aprile 2025

Italgrob (Federazione Nazionale Distributori Horeca),ย lโ€™associazione nazionale di riferimento per il fuori casa, ha presentato oggi a Roma uno studio che offre una fotografiaย del mercato Food & Beverage in Italia.

Italgrob: mercato Food & Beverage vale 200 miliardi di euro e occupa 2 milioni di persone ย 

Per la prima volta sono stati coinvolti tutti i principali player del mercato, dai produttoriย (Centromarca)ย ai ristoratoriย (Fipe) e i due principali canali di sbocco delle produzioni Food & Beverage, ovvero il canale dei consumi domestici, rappresentato daย Federdistribuzione, e il canaleย Ho.re.ca. rappresentato dallaย Federazione Italgrob, con lโ€™obiettivo di affrontare, nella loro complessitร  e in maniera sinergica e collaborativa, le problematiche urgenti del mercato a partire dallโ€™aumento dellโ€™inflazione.ย 

ย 

Il valore del mercato e le criticitร 

 

Fra consumi domestici e consumi extradomestici, il valore del mercato delย Food & Beverageย รจ diย oltre 200 miliardi di euro. Si tratta di un asset fondamentale per lโ€™economia del Paese che partendo dalle produzioni agricole, passando per le industrie di trasformazione, distribuzione, punti vendita e punti di consumo occupa circaย 2 milioni di persone.

 

Secondo lo studio realizzato dalla societร  di ricerche e analisi di mercatoย Circana, presentata dal Dott.ย Marco Colombo, che ha analizzato i dati e trend in atto, sia nel canale retail sia nel canaleย Ho.re.ca., dopo aver recuperato le gravi perdite accusate nel periodo pandemico,ย il comparto della distribuzione alimentare e bevande รจ tornato ai livelli di volume del 2019.ย Tuttavia, sotto la pressione delle dinamiche inflattive degli ultimi dodici mesi, che hanno generatoย un aumento dei prezzi di oltre il 7%, la tendenza positiva che ancora si leggeva ad inizio anno si sta progressivamente esaurendo proiettando una chiusura dโ€™anno in paritร  con il 2022.

 

Prospettive di mercato per il 2024

 

Le prospettive per lโ€™anno a venire sui consumi fuori casa rimangono poco ottimistiche. In misura piรน rilevante, la distribuzione moderna, toccata daย una crescita dei prezzi media dellโ€™11,2% nellโ€™anno, ha subitoย una riduzione degli acquisti di oltre il 2%.ย Nello specifico, per quanto i fattori climatici siano stati favorevoli ai consumi di settore, la distribuzione di bevande allโ€™ingrosso ha visto nei primi nove mesi dellโ€™anno un effetto inflazione pari al 6,9% e vendite verso i canali di sbocco ancora poco sopra la paritร  in confronto ad incrementi prezzo del 10,5% nella Grande Distribuzione con un rispettivo -4% di sell-out.

 

Nel contesto attuale, con lโ€™arresto del travaso di volumi tra fuori-casa e in-casa, si impone quindi la necessitร  di rinvigorire lโ€™offerta complessiva verso il consumatore facendo leva sulle peculiaritร  dei canali, ovvero ampiezza, specializzazione e servizio nei grossisti, convenienza e comoditร  nella distribuzione moderna, sostenuta da politiche di sviluppo da parte dellโ€™industria di marca, con lโ€™innovazione come leva principale.

 

โ€œObiettivo degli Stati Generaliย –ย ha dichiarato il presidente di Italgrob, Antonio Portaccioย –ย รจ quello di ricercare e attuare quelle modalitร  di collaborazione per affrontare sfide sempre piรน complesse. Partendo dagli Stati Generali, contiamo di avviare una fattiva collaborazione fra i diversi canali distributivi con lโ€™obiettivo di evitare inutili e dannose competizioni e implementare una cooperazione sinergica, visto anche il processo di ibridazione che da anni รจ in atto.ย Di fronte ad uno scenario caratterizzato dallโ€™aumento dellโ€™inflazione che ha eroso fortemente il potere di acquisto delle famiglie rallentandone i consumi, bisogna creare le condizioni di benessere diffuso favorendo la ripartenza della domanda interna e gli investimenti. In questa fase piรน che mai, รจ fondamentaleย alzare lo sguardo fuori dal proprio perimetro eย fare sistema, attraverso un confronto costruttivo, per individuare le soluzioni e superare le difficoltร โ€.

 

Perย Sergio Marchi, Capo della Segreteria Tecnicaย di Francesco Lollobrigida, Ministro dellโ€™Agricoltura, della Sovranitร  Alimentare e delle Foreste, intervenuto su delega del Ministro:ย โ€œOccorre ragionare secondo unโ€™ottica di filiera, come sistema Italia. Proveniamo da un periodo non facile con il caro prezzi che condiziona in maniera significativa il mercato. Per invertire la tendenza bisogna incentivare il sistema delle filiere con investimenti importanti, al fine di dare risposte al settore agroalimentare nel suo complesso. In tale contesto รจ stato fondamentale lo stanziamento di risorse da parte del Governo volto a sostenere il potere d’acquisto e quindi i consumi. In questa prospettiva contiamo di ottenere ulteriori finanziamenti e di poter dare altre risposte al settore agroalimentareโ€.

 

โ€œQuella tra Italian Exhibition Group e Italgrob รจ una relazione di lunga data che fino ad oggi ha prodotto risultati molto soddisfacentiย โ€“ ha affermatoย Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di IEG, Italian Exhibition Group –ย la firma dellโ€™accordo di oggi e lo svolgimento dellโ€™Internationalย Ho.re.caย Meeting a Rimini fino al 2027, ci rendono quindi orgogliosi e ci permettono di proseguire per i prossimi anni nel segno di una proficua collaborazione. Come IEG abbiamo messo in atto importanti investimenti in fiere come SIGEP e Beer&Food Attraction, anche in virtรน delle indicazioni dei nostri partner, delle associazioni e delle imprese distributrici, indispensabili per progettare al meglio le future edizioni di queste manifestazioni rappresentative e di riferimento nel settore del fuoricasaโ€.

 

Secondoย Raffaele Langella, Direttore Generale di Confindustria:ย โ€œIl quadro economico per il 2024 appare particolarmente complesso. Alcuni settori come il turismo, tuttavia, presentano margini di crescita e questo lascia ben sperare. Il sistema di Confindustria, pertanto, intende mettere a disposizione ulteriori strumenti che possono rivelarsi molto utili per esplorare nuove possibilitร  di business e prospettive di mercatoโ€.

ย 

Per il Dott.ย Marco Colombo, che ha presentato lo studio realizzato dalla societร  di ricerche e analisi di mercato Circana:ย โ€œAlla luce dei dati emersi dalla ricerca, si rileva il ruolo fondamentale degli investimenti per sostenere i punti vendita, garantire prodotti di alto valore e favorire le spinte allโ€™innovazione. Certamente lโ€™interazione fra canali assume unโ€™importanza essenziale per incentivare lo sviluppo e rilanciare il compartoโ€.

ย 

Giorgio Santambrogioย Vicepresidente Federdistribuzione, ha affermato che:ย โ€œLe caratteristiche culturali, la propensione allโ€™utilizzo delle tecnologie e la disponibilitร  di tempo del cliente incideranno in maniera significativa sullโ€™ibridazione dei diversi canali. La tecnologia assumerร  un ruolo sempre piรน importante, per tale ragione occorrerร  fare sistema. Non dobbiamo piรน considerare i diversi settori come isole a sรฉ stanti ma sarร  il cliente a decidereโ€.

ย 

Vittorio Cino, Direttore Generale Centromarca, ha dichiarato che:ย โ€œIl processo di ibridazione รจ in atto da tempo, la difficoltร  di oggi รจ che non capiamo in quale direzione stanno andando i consumatori. Il valore, la qualitร  e lโ€™innovazione resteranno un elemento distintivo di un prodotto. รˆ necessario, in questโ€™ottica, porre lโ€™attenzione sulla rivoluzione digitale e sulla sostenibilitร  che stanno impattando enormemente sullโ€™innovazione del prodotto e sul servizioโ€.

ย 

Secondoย Luciano Sbraga, Direttore Centro studi Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe):ย โ€œIl mondo del fuori casa, che Fipe rappresenta, รจ un mondo che ha reagito con molta intensitร  a diverse tempeste. Se noi guardiamo al rendimento dei consumi, a valore la ristorazione ha recuperato molto mentre la distribuzione commerciale ha perso a volume. Sono due mondi completamente diversi dove esiste lโ€™esperienza di consumo e vanno trattati in modo diverso. Nel fuori casa il prodotto รจ il luogo dove si consuma e si fa lโ€™esperienza. La competizione fa parte di questo mondo ed รจ un settore molto attrattivo, naturalmente non fa paura ma occorre farlo ad armi pari con le stesse regoleโ€.

 

Perย Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob:ย โ€œOggi abbiamo avviato un percorso, che continueremo a novembre 2024 sempre qui, nella casa degli imprenditori della distribuzione e dei servizi, insieme ai rappresentanti del comparto per realizzare gli Stati Generali del mercato Food & Beverage, gettando lo sguardo oltre il nostro perimetro. Adesso abbiamo il dovere di agire, partendo dal mettere in pratica in maniera concreta le idee, le soluzioni, le proposte che oggi sono emerse. I distributori che Italgrob rappresenta non sono solo operatori logistici, ma operatori di servizi evoluti ed essenziali capaci di garantire sia a livello locale che nazionale un alto contenuto di servizio in termini di consulenza di prodotti eย di formazione. Oggi Italgrob รจ pronta a cogliere le opportunitร  che il settore alimentare offre, con la consapevolezza che solo attraverso la collaborazione costruttiva potremo affrontare le complesse sfide che abbiamo dinanziโ€.

 

In occasione del convegno, inoltre, รจ stata presentata la 13esima edizioneย dellโ€™International Horeca Meetingย di Italgrob che avrร  luogo, come consuetudine, nel piรน ampio contesto diย Beer&Food Attractionย a Rimini dal 18 al 20 febbraio 2024. La rinnovata edizione della manifestazione dedicata al mondo Horeca รจ stata annunciata dai manager diย I.E.G. – Italian Exhibition Group, lโ€™A.D.ย Corrado Peraboniย eย Flavia Morelliย Group Exhibition Manager – Food & Beverage Division.

 

Durante lโ€™evento,ย Italian Exhibition Group e Italgrob hanno annunciato il rinnovo della partnership per lo svolgimento dellโ€™International Horeca Meeting allโ€™interno della fiera Beer&Food Attraction per le edizioni 2025-2026-2027.

Lโ€™accordo, siglatoย tra il Presidente di Italgrob,ย Antonio Portaccioย e lโ€™Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group,ย Corrado Peraboni, nasce con lโ€™intento di proseguire nel percorso avviato insieme anni fa dalle due realtร , per sostenere e supportare lโ€™eccellenza nella distribuzione del fuori casa, promuoverne la crescita e valorizzare le relazioni professionali di un settore in continua evoluzione.

 

Un messaggio di vicinanza agli imprenditori del comparto รจ stato inviato daย Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della Commissione Attivitร  Produttive della Camera dei Deputati, il quale ha aggiunto che il settore della distribuzioneย Ho.re.ca. รจ nodale per la crescita economica del nostro Paese.

ย 

Inoltre, sulle ricerche prodotte da Trade Labe, presentata dal Prof.ย Luca Pellegrini, e Formind, presentata dal Dott.ย Antonio Faralla,ย sono intervenutiย Febo Leondini, Presidente AFDB,ย Luca De Siero, Direttore Generale DORECA Italia e Consigliere Italgrob, eย Massimo La Torre, Business Unit Manager Partesa Italia e Consigliere Italgrob,ย Alessandro Capuano, Direttore Di.Al. e membro staff tecnico Italgrob.

 

Italgrob: mercato Food & Beverage vale 200 miliardi di euro e occupa 2 milioni di persone ย Italgrob: mercato Food & Beverage vale 200 miliardi di euro e occupa 2 milioni di persone ย 
Antonio Portaccio, Presidente Italgrob

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย