Si รจ svolto nella suggestiva Piazza di Siena lโevento โALIS a Villa Borgheseโ, che abbiamo voluto organizzare come importante momento di confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder del settore dei trasporti e della logistica. Ringrazio davvero tutti i Soci, i partecipanti, le moderatrici Monica Maggioni e Nathania Zevi e gli ospiti intervenuti, ad iniziare dal Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola e dai membri delle Istituzioni: il Ministro dellโAgricoltura della Sovranitร Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Ministro dellโAmbiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Sottosegretario delle Infrastrutture e dei Trasporti Antonio Iannone e lโAssessore alla Mobilitร della Regione Lazio Fabrizio Ghera, che hanno confermato la vicinanza del Governo nazionale e locale nei confronti delle imprese. Abbiamo affrontato tematiche attuali legate alla sostenibilitร e alla competitivitร del Sistema Paese alla luce degli scenari internazionali sul piano geopolitico ed economico, grazie anche ai preziosi contributi dei nostri autorevoli relatori Sandro Pappalardo, Presidente di ITA, Regina Corradini DโArienzo, AD di SIMEST, Giovanni Romano, Presidente e AD di Q8 Quaser, Cristina Sgubin, Segretario Generale di Telespazio e CdA ENI e Marcello Di Caterina, Vicepresidente della nostra Associazioneโ.
Cosรฌ il Presidente di ALIS Guido Grimaldi ha commentato lโevento โALIS a villa Borgheseโ che si รจ svolto allโinterno di Piazza di Siena, nel pieno centro di Roma, dove รจ stato evidenziato il valore del Made in Italy e, al tempo stesso, sono state sottolineate le preoccupazioni del settore nei confronti di normative europee in materia di sostenibilitร , come lโETS ed il Fuel UE applicati al trasporto marittimo.
ALIS a Villa Borghese con i ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin, istituzioni, imprese e stakeholder
โSiamo davvero orgogliosi di rappresentare molti campioni nazionali con ALIS, che oggi conta 2.400 soci, 425 mila lavoratori e un fatturato aggregato di 117 miliardi di euro. Le eccellenze imprenditoriali italiane continuano a rafforzare la nostra posizione globale, ad attrarre investimenti strategici per il nostro Paese e a valorizzare lโexport italiano, asset chiave per la nostra economia e per la promozione del Made in Italy nel mondo, che si conferma un brand di valore inestimabile, capace di conquistare mercati importanti che possono inoltre far apprezzare la bellezza e la qualitร del nostro Paese. Siamo perรฒ preoccupatiย โ aggiunge Grimaldiย โ per alcune decisioni europee sulla sostenibilitร perchรฉ gli obiettivi ambientali sono nobili e condivisibili, ma oggi risultano anacronistici rispetto alle modalitร dโattuazione ed ai tempi. Non possiamo assolutamente permetterci di perdere competitivitร imponendo alle nostre imprese vincoli che altri attori globali non hanno e, inoltre, non possiamo pensare di decarbonizzare il mondo agendo in modo regionale e marginale, mentre la politica dovrebbe essere univoca e globaleโ.
โPertanto, ci auguriamo che ciรฒ che proviene dal mare ritorni al mare, ovvero che le tasse pagate dal nostro settore e quindi da armatori ed autotrasportatori ritornino al nostro settore in forma di incentivi come il virtuoso Sea Modal Shift, oggi ridotto a soli 20 milioni allโanno. Auspichiamo quindiย โ conclude il Presidente di ALIS โย che la dotazione finanziaria per questo strumento incentivante sia portata a 100 milioni al fine di sostenere i campioni nazionali della logistica che promuovono il Made in Italy nel mondoโ.