Almawave S.p.A., societร italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: AIW), e parte del Gruppo Almaviva, attiva in ambito Data & Artificial Intelligence, ha approvato in data odierna il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 che si chiude con un risultato netto positivo di euro 8,5 milioni, pari al 17,4% sui ricavi dellโesercizio che si attestano ad euro 49 milioni.
Almawave: utile 2024 in calo a 8,5 milioni di euro. Investimenti per 13,1 milioni di euro
LโAmministratore Delegato, Valeria Sandei, ha commentato: โNel 2024 abbiamo intrapreso con successo una grande sfida, posizionarci come produttori di IA generativa e dimostrare che questo poteva essere realizzato in Italia, partendo da zero, facendo leva in particolare sulle competenze distintive di cui disponiamo. Quanto realizzato si sta velocemente posizionando nello scenario di mercato, negli ecosistemi dei principali hyperscaler ed in vari casi di uso, in diversi contesti di mercato. Questa scelta ambiziosa si sta dunque rivelando vincente e coerente con la nostra strategia.ย
In questo impegnativo disegno strategico, culminato nel lancio di Velvet, la nostra famiglia di Large Language Model (LLM) fondazionali, i ricavi evidenziano unโevoluzione a favore dei prodotti e soluzioni proprietarie del Gruppo e del business internazionale, in coerenza con gli investimenti sin qui sostenuti e con la strategia tracciata. I minori volumi prevalentemente connessi ai ricavi da servizi, con il relativo impatto sul margine, si inseriscono in un contesto di conseguente trasformazione operativa.ย
Grazie a questo percorso, Almawave รจ oggi un punto di riferimento nel settore dellโIntelligenza Artificiale, con recenti collaborazioni strategiche siglate di grande rilievo e nuovi partner, a conferma del valore delle nostre tecnologie e soluzioni. Le performance registrate e le azioni in corso indicano la volontร di consolidare questo nostro ruolo, non solo come aggregatori o utilizzatori di tecnologia, ma come veri e propri produttori di Intelligenza Artificiale e di soluzioni verticali avanzate.
Tutto questo รจ avvenuto ed avviene con unโattenta gestione anche della sostenibilitร economicofinanziaria, pur in un settore che tipicamente esprime differenti dinamiche e richiede ingenti investimenti senza ritorni immediati. Riuscire a concentrare le nostre forze in questa direzione, ottenendo risultati tangibili e mantenendo al contempo un solido equilibrio, rappresenta un punto di forza indiscusso. Questa combinazione di innovazione e sostenibilitร ci distingue come un unicum nel panorama dellโIA per chi, come noi, sceglie di essere un producerโ.
โPresentiamo oggiโ ha aggiunto Sandei, โun progetto di bilancio che fotografa un Gruppo che assume sfide decisive e accresce la propria visibilitร , focalizzando il business in modo distintivo in un mercato dalle grandi potenzialitร . Forti sinergie sono maturate in settori su cui abbiamo investito in modo puntuale e dedicato attenzione da tempo, come nellโIdrico, anche rispetto alle linee di azione della Capogruppo Almaviva. ร proseguito inoltre il percorso strategico nel settore IA per la Sanitร e consolidato la crescita nel mondo del Turismo โ anche grazie alle acquisizioni concluse su scala globale e alle azioni intraprese sui settori verticali.ย
Inoltre, รจ cresciuto con costanza il focus aziendale sulle tematiche ESG: tutti i target di sostenibilitร definiti per lโesercizio 2024 sono stati raggiunti ed importanti obiettivi prospettici, legati allโAgenda 2030, tracciano un cammino di sviluppo che sosteniamo fortemente, in particolare in un settore ad alto impatto come quello dellโIA. Non meno importante, lโazienda si รจ dotata di ulteriori certificazioni, essenziali per competere in modo credibile in contesti Enterpriseโ.
Analizzando lโevoluzione complessiva dei ricavi del Gruppo Almawave si evidenzia un riposizionamento a favore delle soluzioni proprietarie del Gruppo. ร continuato, infatti, sul percorso degli ultimi trimestri, lโincremento della componente guidata dai prodotti proprietari e servizi ad essi associati per un valore complessivo di 32,3 milioni di euro di ricavi (+2% circa rispetto allโanno precedente) e pari a quasi il 66% del totale. Questo risultato conferma la capacitร del Gruppo di offrire ai propri clienti tecnologie e piattaforme di valore, a supporto di settori di business diversificati. I ricavi da servizi (trasformazione digitale, big data e servizi vari applicati a prodotti di terze parti) sono pari a 16,8 milioni di euro (-35% rispetto al 2023) e rappresentano il 34% sul totale, in contrazione rispetto al precedente esercizio, ma in coerenza alla strategia di focalizzazione intrapresa dal Gruppo.
Confermato inoltre un significativo rafforzamento del business internazionale, con i ricavi esteri che si attestano ad 11,5 milioni di euro, raggiungendo circa il 23,4% del fatturato totale (+35,4% YoY) del Gruppo.
La marginalitร nellโesercizio รจ in decremento, principalmente a causa della diminuzione dei volumi e dellโincremento degli investimenti. LโEbitda Adjusted del Gruppo รจ risultato positivo e pari a 9,9 milioni di euro, in diminuzione del 31,3% rispetto allโesercizio precedente, con un margine del 20,1% (25% nel 2023). Il differenziale di 4,5 milioni di euro รจ principalmente riconducibile al calo dei volumi descritto. LโEbit Adjusted ammonta a 4,0 milioni di euro (-58,4% YoY), con un Ebit Adjusted Margin del 8,2% (16,9% nel 2023).
LโEBITDA reported รจ pari a 8,8 milioni di euro, in diminuzione del 34,4% rispetto allโesercizio precedente, con un margine del 18% (23,4% nel 2023). LโEbit reported ammonta a 2,1 milioni di euro (-76,2% YoY), con un Ebit Margin del 4,3% (15,3% nel 2023).
Il risultato netto del 2024 del Gruppo รจ anche questโanno positivo e molto rilevante: 8,5 milioni di euro con unโincidenza in aumento sui ricavi, rispetto allโesercizio precedente, pari al 17,4% (16,2% nel 2023). In questo esercizio il Gruppo ha beneficiato dellโagevolazione โPatent Boxโ, beneficio fiscale applicato grazie agli ingenti investimenti in R&D effettuati negli ultimi anni dalle societร del Gruppo.
Gli investimenti funzionali allo sviluppo di tecnologie, prodotti, piattaforme e soluzioni verticali del Gruppo, sono stati pari a 13,1 milioni di euro, con unโincidenza sui ricavi pari al 26,6%, ed un incremento del 55% rispetto allโesercizio precedente, con una particolare focalizzazione dellโazienda sul comparto strategico dellโIntelligenza Artificiale ed il forte impegno nello sviluppo di Velvet AI Generativa rilasciata Open in gennaio 2025.
La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2024 รจ โcash positiveโ per 3,7 milioni di euro (6,5 milioni di euro al 31 dicembre 2023). Al netto degli accantonamenti relativi a lease liabilities e per potenziali esborsi futuri anche connessi alle operazioni di M&A, la disponibilitร finanziaria sarebbe pari a 5,1 milioni di euro.
Il backlog al 31 dicembre 2024 รจ pari a circa 62,5 milioni di euro, in aumento di circa lโ8% rispetto al dato comunicato al 30 settembre 2024 (58 milioni di euro) e di circa il 2,5% rispetto al dato comunicato al 31 dicembre 2023 (61 milioni di euro).
Convocazione dellโAssemblea Ordinaria degli Azionisti
Il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 sarร sottoposto allโAssemblea degli Azionisti della Societร che si terrร il giorno 6 maggio 2025, in prima convocazione, oppure, occorrendo, il 7 maggio 2025, in seconda convocazione.
Proposta di destinazione del risultato di esercizio
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre allโAssemblea degli Azionisti di Almawave
S.p.A. la destinazione dellโUtile di esercizio del solo bilancio separato pari a 1.596.862,25 euro a Riserva Legale per 586,29 euro e quanto al residuo a riserva โUtili (perdite) portati a nuovoโ (8.550 migliaia di euro utile del periodo del bilancio consolidato).
Verifica della permanenza dei requisiti di indipendenza in capo agli Amministratori Indipendenti
Il Consiglio di Amministrazione, in ottemperanza a quanto previsto dallโarticolo 6-bis del Regolamento Emittenti EGM, ha accertato, con esito positivo, la permanenza del possesso dei requisiti di indipendenza degli Amministratori Indipendenti, anche tenuto conto della policy โCriteri quantitativi e qualitativi di significativitร delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione dellโindipendenza degli Amministratoriโ, approvata dal Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2024.
Fatti di rilievo dellโesercizio 2024
Nel corso del 2024 รจ proseguito il forte processo di innovazione del Gruppo Almawave attraverso il rilascio della famiglia di LLM Velvet, effettuato ad inizio 2025, nonchรฉ lโevoluzione dei prodotti e delle piattaforme proprietarie, cosรฌ come mediante lโintroduzione di nuove soluzioni di Vertical AI.
ย
Rilascio di Velvet (14B e 2B) famiglia di modelli generativi italiani di IA
In data 29 aprile, Almawave ha siglato un accordo con Cineca, il Consorzio Interuniversitario hosting entity per il Ministero della Ricerca del supercomputer Leonardo nella rete EuroHPC, per poter accedere alle risorse di calcolo necessarie allo sviluppo di โVelvetโ, famiglia di modelli generativi fondazionali e Instruct italiani di Intelligenza Artificiale, Open Source, multilingua e multimodale. Lโobiettivo del progetto Velvet, รจ quello di realizzare modelli di linguaggio sostenibili di grandi dimensioni (LLM) con un forte focus sulla lingua ed i contenuti italiani, sviluppati anche in chiave multilingua, prevedendo i principali idiomi europei, nellโobiettivo di favorire lโadozione estesa di Velvet anche a livello internazionale. I primi due rilasci tecnologici, realizzati a gennaio 2025, sono i modelli Velvet 14B e Velvet 2B a fine gennaio 2025. Lโobiettivo รจ quello di realizzare modelli sempre piรน efficaci per uso Enterprise, con applicabilitร ai diversi possibili compiti e contesti, in molteplici settori. Il modello รจ stato reso disponibile sulle piattaforme di condivisione del software Open Source, abilitandone, dunque, lโutilizzo anche su infrastrutture dedicate. A partire da Velvet sarร possibile realizzare ulteriori modelli verticali capaci di rispondere alle diverse esigenze di contesti specifici. Grazie a questi sviluppi Almawave ha stretto importanti collaborazioni con gli hyperscaler che hanno colto grande valore nel percorso tecnologico rappresentato in primis da Velvet.
Tali sviluppi complessi e la trasversalitร necessaria sono stati resi possibili dallโesperienza ultra decennale, maturata da Almawave, nello sviluppo di tecnologie di Intelligenza Artificiale, in particolare quelle del linguaggio – con laboratori R&D di Gruppo in Italia che contano giร oggi oltre 100 risorse altamente specializzate e numerose collaborazioni in essere con il mondo accademico e della ricerca fra cui, ad esempio, Universitร degli Studi di Roma Tor Vergata, Fondazione Bruno Kessler, Universitร La Sapienza, Universitร di Catania e Universitร di Bari – e consolidata in centinaia di progetti realizzati su dati e domini di molteplici settori, quali Pubblica Amministrazione, Sicurezza, Trasporti, Turismo, Sanitร , Education, Beni Culturali, Green Transition e Finance.
L’approccio di Almawave non solo mira a mantenere Velvet rilevante nel tempo ma si propone di renderlo uno strumento dinamico, capace di guidare e adattarsi alla trasformazione continua dei diversi contesti tecnologici e di mercato. La flessibilitร e la prontezza nell’abbracciare le nuove frontiere dell’IA consentiranno al modello di rimanere all’avanguardia, contribuendo in modo significativo all’efficienza e alla qualitร nellโadozione per vari casi dโuso. Nello sviluppo di Velvet particolarmente rilevanti, fra gli altri, sono stati e saranno anche i seguenti temi: attenzione nella selezione, gestione, qualitร e pulizia dei dati per il loro addestramento, costruzione e fruizione; conformitร e correttezza nelle informazioni trattate; gestione dei dati trattati dai modelli e privacy; presidio dei temi etici di sviluppo. In questo contesto, elemento innovativo a livello internazionale di Velvet รจ โPAEโ (Privacy Association Editing), un algoritmo proprietario che permette di eliminare, ove necessario, direttamente dal modello le informazioni sensibili, senza necessitร di riaddestramento. Per la compliance etica e regolatoria, Almawave ha collaborato con SIpEIA โ Societร Italiana per lโEtica nellโIntelligenza Artificiale.
Un ulteriore punto di specifica attenzione, sempre fortemente legato ai dati, รจ relativo al tema culturale, sociale e linguistico. Almawave ha identificato il punto di equilibrio nella costruzione di un modello che massimizza la performance con un uso infrastrutturale leggero. Efficace, ma a basso consumo, puรฒ essere utilizzato anche su piccole infrastrutture con processori GPU di ultima generazione, contenendo impronta di carbonio, consumi di risorse energetiche, oltre che riducendo i costi di addestramento e di esercizio in contesti estesi. Velvet รจ pronto allโuso in cloud, on premise e on the edge, grazie alle collaborazioni in essere con operatori leader di mercato, fra cui AWS, Oracle, Microsoft, Dell e quella con IBM in fase di attuazione.
A tal proposito, risulta particolarmente significativo segnalare nellโambito degli investimenti che Almawave sta effettuando, al fine di garantirsi la necessaria capacitร aggiuntiva dellโinfrastruttura per la produzione di modelli verticali vendibili ai clienti, il progetto Innovate. Si tratta di un consorzio italiano coordinato da Cineca che nel mese di dicembre si รจ aggiudicato il primo supercalcolatore industry-grade promosso dallโimpresa comune EuroHPC, iniziativa nata nel 2018, con lโobiettivo di sviluppare nellโUE un ecosistema leader nel supercalcolo e nel calcolo quantistico.
Al fine di sostenere gli investimenti ed i piani di crescita del Gruppo Almawave, ed in particolare gli sviluppi futuri di Velvet, nel mese di dicembre รจ stato chiuso lโaccordo per una linea di finanziamento, ad oggi ancora non utilizzata, del valore di 20 milioni di euro concesso da BNP Paribas e assistito dalla Garanzia Archimede di SACE, soluzione dedicata al supporto di investimenti in innovazione, infrastrutture e transizione sostenibile, sul 70% del valore totale finanziato.
Evoluzioni sulla piattaforma AIWave
Nel 2024, la piattaforma AIWave ha completato l’integrazione tra PaaS e installazione on-premise, offrendo maggiore flessibilitร e semplicitร dโuso in cloud, modalitร ibrida e on-premise. Sono state sviluppate nuove applicazioni, tra cui โConversation Studioโ, per la creazione di assistenti conversazionali, e โDiscovery Experienceโ, che utilizza lโIA generativa per migliorare lโinterazione con la conoscenza aziendale. Inoltre, sono state raffinate tecniche avanzate di RAG su contenuti testuali e multimediali, ed รจ stato introdotto un nuovo decoder per lโidentificazione vocale.
Accordi commerciali di rilievo
Memorandum ICTC della Repubblica di Tanzania per Velvet in Swahili
Nel mese di ottobre Almawave ha siglato un Memorandum con l’ICTC della Tanzania per sviluppare una versione in swahili del modello LLM Velvet, destinato alla Pubblica Amministrazione locale. Lโaccordo prevede la fornitura open source del modello da parte di Almawave e lโutilizzo di dati locali per addestrarlo, con l’obiettivo di migliorare lโefficienza amministrativa e l’interazione con i cittadini.
Altri accordi commerciali ed evoluzioni di prodotto
A novembre, Almawave ha stretto un MoU con Reach Digital, divisione di IHC ad Abu Dhabi, per espandere la propria presenza nei mercati MENA, tra cui Emirati Arabi, Arabia Saudita, Marocco ed Egitto. La partnership sfrutterร le competenze di IA di Almawave e la rete di clienti di Reach Digital per sviluppare soluzioni innovative nel settore tecnologico e delle smart city.
Di particolare rilievo anche lโaccordo con Seed Group, legato alla famiglia reale di Dubai, per la diffusione di soluzioni AI nella regione MENA, e la partnership con DITECFER per lโapplicazione dellโAI nel settore ferroviario italiano. Queste iniziative hanno consolidato la presenza internazionale di Almawave nel mercato dellโintelligenza artificiale.
Da segnalare inoltre due importanti partnership finalizzate da The Data Appeal Company per rafforzare il proprio ruolo nel settore del destination marketing. A settembre ha siglato un accordo con Destination Think per sviluppare soluzioni basate sullโanalisi semantica avanzata, migliorando il sentiment e la sostenibilitร delle destinazioni turistiche. Questa collaborazione sta favorendo lโespansione del Gruppo Almawave in Nord America e Oceania. A ottobre, รจ stato firmato un accordo con Visa per integrare lo Spending Module nella piattaforma D/AI Destinations, permettendo unโanalisi dettagliata delle abitudini di spesa dei visitatori nelle principali mete turistiche. Lo strumento offre dati strutturati per ottimizzare la promozione turistica, supportando le Destination Management Organization (DMO) nella gestione strategica degli investimenti.
Con riferimento al prodotto Sister, nel periodo, ha sviluppato e perfezionato nuovi moduli per le piattaforme Smart Water Management System, Smart Gas Management System e StatKit
migliorandone lโefficienza operativa e lโintegrazione con i sistemi esistenti. Lโadozione di tecnologie avanzate di analisi dati e intelligenza artificiale ha potenziato il monitoraggio, la gestione delle notifiche e lโelaborazione avanzata delle informazioni. Questi sviluppi rafforzano le basi per future evoluzioni, garantendo un servizio sempre piรน efficiente e innovativo nei segmenti di mercato serviti. Anche The Data Appeal Company e Mabrian, con riferimento al settore della Location Intelligence e del turismo, hanno continuato ad investire nella ricerca e sviluppo per rafforzare la competitivitร della propria proposizione commerciale. In particolare, D/AI Locations รจ stato reso piรน flessibile per rispondere a esigenze commerciali oltre il turismo, con lโintroduzione di nuove metriche per lโanalisi territoriale. ร stato inoltre sviluppato un nuovo indicatore per valutare la capacitร dei locali del settore Food & Beverage di generare o seguire trend. Lo Spending Module, dopo una fase di test su Milano, รจ stato esteso a nuove destinazioni per unโanalisi piรน approfondita delle transazioni economiche. Infine, lโintegrazione di AI generativa ha migliorato lโanalisi semantica e gli Smart Insights, potenziando le capacitร predittive delle piattaforme.
Sintesi Quarto Report di Sostenibilitร
Nel 2024 la societร ha presentato il suo quarto Report di Sostenibilitร , strumento che, con cadenza annuale, rendiconta le performance non finanziarie, con riferimento allโannualitร 2023. ร attualmente in corso la predisposizione del quinto report di sostenibilitร , nella sua versione inerente allโesercizio 2024, che illustra il commitment nei confronti delle tematiche ESG, i passi fatti e quelli da realizzare nel cammino futuro dellโazienda orientato agli obiettivi dellโAgenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La sintesi del Report รจ stata inserita, come elemento integrato, nel Bilancio di esercizio 2024, in quanto parte sostanziale della strategia aziendale. Il documento consente di identificare, misurare e monitorare gli impatti di sostenibilitร piรน rilevanti, sia per lโazienda che per i propri principali stakeholder.
Il Gruppo ha raggiunto i sustainability goals definiti per lโanno 2024, ed in particolare:
- incremento della presenza femminile nel Board pari al 33%;
- impostazione del Sistema di gestione in linea con i requisiti ISO 37001 (Anticorruzione);
- assunzione di personale Under30 nellโanno pari almeno al 30% della categoria;
- finalizzazione di iniziative volte a coinvolgere le donne in percorsi di formazione STEM al fine di incrementarne la presenza in azienda.
Raggiunti quindi gli obiettivi del piano strategico pubblicato nellโultimo Bilancio di Sostenibilitร previsti per il 2024, lโazienda sta lavorando per confermare i target fissati per il 2025.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il Gruppo Almawave prevede, per lโesercizio 2025, un andamento positivo del business ed un conseguente incremento dei principali KPIโs economici.
Sul fronte delle tecnologie e dellโofferta, il Gruppo intende proseguire il proprio percorso di crescita, continuando ad investire, con sempre maggiore decisione, nellโIntelligenza Artificiale e nello sviluppo della tecnologia proprietaria.
Lโesercizio 2024 รจ stato caratterizzato a livello di scenario anche dalle evoluzioni macroeconomiche derivanti dalla Guerra in Ucraina e dal conflitto Israelo-Palestinese. Il Gruppo non avendo contatti diretti (nรฉ di rapporti con clienti, nรฉ nella catena di approvvigionamento) con i territori in questione, non ha rilevato impatti significativi in tal senso. Gli effetti indiretti in termini di fluttuazioni dei tassi di cambio e di incremento generale dei prezzi sono stati limitati e non hanno modificato sostanzialmente i risultati patrimoniali, economici e finanziari per lโesercizio 2024. Essendo la guerra ancora in atto, gli effetti diretti ed indiretti della stessa sono in costante evoluzione, ma il Management ritiene che non vi siano impatti significativi da segnalare in vista dei prossimi 12 mesi.
Sul fronte delle tecnologie e dellโofferta, il gruppo intende portare avanti il proprio percorso di crescita, continuando ad investire fortemente per incrementare e rafforzare soluzioni che rispondano a specifiche esigenze di mercato (soluzioni di โVertical AIโ) in grado di soddisfare pienamente le necessitร dei clienti e risolvere casi dโuso caratteristici delle diverse Industries facendo leva sullโapproccio โcomposite AIโ. In questo contesto rientra Velvet, il modello LLM italiano open source, rilasciato a gennaio 2025 in collaborazione con Cineca nelle versioni 14B e 4B. Lโazienda punta a consolidare la leadership italiana nel settore e a potenziare le proprie piattaforme tecnologiche.
Un passo strategico chiave per il futuro รจ rappresentato dal Memorandum of Understanding siglato il 18 marzo 2025 con Oracle, annunciato in occasione dellโOracle CloudWorld Tour di Milano. La collaborazione prevede infatti lo sviluppo di servizi AI basati su Velvet per settori verticali come energia, sanitร , manifattura, pubblico e trasporti, sfruttando lโinfrastruttura sicura di Oracle Cloud Infrastructure (OCI). Oracle attraverso lโinfrastruttura scalabile OCI Supercluster fornirร prestazioni elevate per lโaddestramento e lโinferenza dei modelli, rendendo Velvet piรน accessibile e integrato nei contesti aziendali e istituzionali per un piano di go-to-market congiunto volto a promuovere le soluzioni AI in Italia, con focus su Spagna, Portogallo e Francia, rafforzando fortemente la presenza internazionale di Almawave.