Nel panorama aereo italiano del 2024, segnato da una “guerra silenziosa” sui prezzi tra le principali low cost, Ryanair e Wizz Air si sono contese il primato per la tariffa più economica sui voli nazionali e intraeuropei. Alla fine, considerando anche i costi accessori come il bagaglio a mano, è stata la compagnia irlandese a conquistare il titolo di vettore più conveniente. Lo rivela un’analisi approfondita condotta dal Corriere della Sera, che ha esaminato le tariffe medie praticate nell’arco dei dodici mesi da tutte le compagnie attive nel settore.
Analisi Corsera: Ryanair batte WizzAir, è la compagnia aerea meno cara
Il confronto ha tenuto conto non solo dei prezzi base dei biglietti, ma anche di elementi aggiuntivi come le politiche sul bagaglio, spesso escluse nelle tariffe delle low cost ma incluse in quelle delle compagnie tradizionali. Inoltre, è stata valutata la lunghezza media delle rotte per fornire un’indicazione più equa del costo al chilometro.
Secondo i dati raccolti, il prezzo medio per tratta — tasse incluse ma senza extra — è stato di 52,1 euro per Wizz Air e 52,3 euro per Ryanair. In confronto, British Airways risulta la più cara in classe Economy, con una media di 186 euro a tratta, includendo però il bagaglio a mano.
Analizzando il costo per chilometro volato, Wizz Air fa registrare 4,5 centesimi di euro/km, mentre Ryanair segue con 5,1 centesimi/km. Ma quando si aggiunge il costo del bagaglio a mano, e si ottiene una metrica comparabile per tutti i vettori, Ryanair si impone con un costo finale di 7 centesimi per chilometro, contro i 7,65 centesimi di Wizz Air.
Al terzo posto, sorprendentemente, non c’è una low cost ma Iberia, con una media di 9,4 centesimi/km, seguita da easyJet con 9,6 centesimi/km. Le compagnie con le tariffe chilometriche più elevate sono Air France, con 15,6 centesimi/km, e Lufthansa, che chiude la classifica con 16,6 centesimi/km.
L’analisi dimostra quanto sia importante guardare oltre il solo prezzo del biglietto, considerando variabili come il bagaglio e la distanza percorsa per avere un quadro reale dei costi di viaggio in aereo.