mercoledรฌ 30 Luglio 2025

A gennaio 2025, secondo i dati ISTAT, laย produzione dellโ€™industria automotive italiana nel suo insiemeย registra un calo del 25,3% rispetto a gennaio 2024.

Anfia: a gennaio prodotte 10.800 autovetture (-63,4%)

Guardando aiย singoli comparti produttivi del settore, lโ€™indice della fabbricazione di autoveicoli (codice Ateco 29.1) registra una variazione tendenziale negativa del 37% a gennaio 2025; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (codice Ateco 29.2) cresce del 7% nel mese, e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori risulta in calo del 15,4%.

Secondo i dati preliminari di ANFIA, laย produzione domestica delle sole autovettureย a gennaio 2025 ammonta a circa 10.800 unitร , in calo del 63,4% rispetto a gennaio 2024.

Il comparto produttivo automotive si colloca nel contesto di una produzione industriale italiana complessiva ancora in flessione a gennaio 2025 rispetto ai livelli del primo mese dello scorso anno: lโ€™indice della produzione industriale nel suo complesso,ย infatti, seppure in recupero rispetto al mese precedente, chiude a -0,6% rispetto a gennaio 2024.

Ilย fatturato dellโ€™industriaย in senso stretto (escluso il comparto Costruzioni) registra una variazione negativa dellโ€™1,4% a dicembre 2024, ultimo dato disponibile (-1,4% sul mercato interno e -1,3% sui mercati esteri) e chiude lโ€™intero 2024 a -3,4% (-3,8% il mercato interno e -2,6% i mercati esteri).

A gennaio-novembre 2024 (ultimo dato disponibile), lโ€™export di autoveicoliย (autovetture e veicoli industriali nuovi) dallโ€™Italia vale 16,4 miliardi di Euro, mentre lโ€™import vale 33,7 miliardi di Euro. Gli Stati Uniti rappresentano, in valore, il primo Paese di destinazione dellโ€™export di autoveicoli dallโ€™Italia, con una quota del 19%, seguiti da Germania (15,4%) e Francia (11,3%).

Nello stesso periodo, lโ€™export della componentistica automotive vale 23 miliardi di Euro, con un saldo positivo di 6,4 miliardi di Euro.

Ilย fatturato[5]ย del settore automotiveย nel suo complesso presenta una flessione del 14,3% a dicembre (ultimo dato disponibile), a causa di una componente interna in calo del 17% e di una componente estera a -11,4%. Nellโ€™intero 2024, il fatturato cala invece del 14,7% (-16,9% il fatturato interno e -12,6% quello estero).

Infine, ilย fatturato delle parti e accessori per autoveicoli e loro motoriย presenta una variazione tendenziale negativa del 18% a dicembre (-27,3% la componente interna e
-8,1% la componente estera). Nel periodo gennaio-dicembre 2024, lโ€™indice del fatturato di questo comparto registra un decremento del 14,4%, con un calo del 24,3% della componente interna e del 2,3% della componente estera.

“Anche lโ€™apertura del nuovo anno si conferma in pesante ribasso per lโ€™indice della produzione automotive italiana, che registra ancora una flessione a doppia cifra (-25,3%).

Dโ€™altra parte, mantengono il segno meno sia lโ€™indice della fabbricazione di autoveicoli (-37%) โ€“ complice il forte calo, -63,4%, registrato, secondo i dati preliminari di ANFIA dalla produzione di autovetture, per un totale di circa 10.800 unitร  prodotte โ€“ sia lโ€™indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori (-15,4%).

Il โ€˜Piano d’azione per l’Automotiveโ€™ presentato lo scorso 5 marzo dalla Commissione europea ci lascia purtroppo insoddisfatti e non risponde pienamente alle necessitร  dellโ€™industria in questo momento critico per tutto il settore automotive europeo, tralasciando alcuni punti essenziali come la messa in campo di misure a salvaguardia della competitivitร  delle nostre imprese, in primis per riequilibrare i costi dellโ€™energia rispetto a Paesi competitor come USA e Cina.

Per affrontare seriamente la gravitร  della situazione attuale, serve un piano che, al di lร  delle linee guida e delle raccomandazioni, preveda azioni concrete, date certe e importi allocati per i vari interventi da programmare, tra cui anche, in nome dellโ€™obiettivo della decarbonizzazione, un piano almeno decennale di rinnovo del parco circolante auto, che in Europa ha unโ€™etร  media di 12,5 anni ed รจ quindi ad alte emissioni”, ha detto Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย