mercoledì 26 Giugno 2024

“Appalti, +34% gli stop per mafia”. Così apre stamani l’edizione de Il Sole 24 Ore.

Le interdittive antimafia stanno aumentando nuovamente dopo una diminuzione registrata nel 2022. Lo scorso anno sono state emesse 2.007 interdittive, rispetto alle 1.495 dell’anno precedente, segnando un aumento del 34,2% (e del 30,2% rispetto al 2019). Questi provvedimenti sono stati emanati dai prefetti per impedire alle imprese sospettate di essere infiltrate dalla criminalità organizzata di avere rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Appalti, +34% gli stop per mafia. Record in Campania, al Nord in testa l’Emilia-Romagna

Secondo i dati in via di pubblicazione del Ministero dell’Interno guidato da Matteo Piantedosi, anticipati da Il Sole 24 Ore  – questa tendenza rappresenta un ritorno ai livelli di sorveglianza del passato per contrastare le mafie. In particolare, le comunicazioni interdittive antimafia sono aumentate del 32,5%, raggiungendo 1.069, mentre le informazioni interdittive, basate su valutazioni discrezionali del rischio di infiltrazione da parte delle prefetture, sono aumentate del 36,3%.

L’aumento di attenzione può essere spiegato anche dalla progressiva implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dagli investimenti crescenti nei territori, come documentato anche dai sindaci.

Il Sud Italia rimane la regione più colpita da queste misure di interdizione alle imprese. La Campania è in cima alla lista delle regioni con 490 interdittive (279 comunicazioni e 211 informazioni), con un aumento del 47% rispetto all’anno precedente. Napoli detiene il record con 351 provvedimenti, quadruplicati rispetto all’anno precedente.

La Sicilia segue la Campania con un totale di 390 interdittive (187 comunicazioni e 203 informazioni), con un aumento dell’84% rispetto al 2022. Alcune province siciliane, come Agrigento e Trapani, hanno registrato aumenti significativi. Palermo è la provincia con il maggior numero di interdittive, con 112, con un aumento del 69,7% rispetto all’anno precedente.

In Calabria, il numero di interdittive rimane elevato, con 265, anche se in calo del 2,9% rispetto all’anno precedente. Reggio Calabria è la provincia con il maggior numero di provvedimenti, con 75, otto in più rispetto all’anno precedente. La diminuzione più significativa si è verificata a Catanzaro, con un calo dell’83,8% (da 130 a 21).

In Puglia, le interdittive sono state 180, più del doppio rispetto all’anno precedente. La provincia di Foggia ha contribuito in modo significativo a questo aumento, con 142 provvedimenti dei prefetti, rispetto ai 52 dell’anno precedente. Anche la provincia di Bari ha registrato un aumento, passando da 5 interdittive a 14.

Nel Nord Italia, l’Emilia-Romagna è la regione con il maggior numero di interdittive, con 215, anche se in calo del 19,2% rispetto all’anno precedente. Reggio Emilia è la provincia più colpita, con 144 interdittive, ma con una diminuzione del 28,3%. Lombardia ha registrato 70 provvedimenti, in calo del 16,7% rispetto all’anno precedente. La provincia di Milano ha visto un aumento, passando da 33 a 36 interdittive. Roma ha superato nettamente Milano, con 57 interdittive rispetto alle 6 dell’anno precedente. Anche a Latina c’è stato un aumento significativo, da 6 a 25 interdittive.

Il Lazio ha registrato il maggior aumento tra le regioni, passando da 13 a 82 interdittive, un aumento di oltre sei volte rispetto all’anno precedente. In Toscana, il numero di interdittive è aumentato da 24 a 76, con aumenti significativi a Firenze (da 5 a 25) e Pisa (da 0 a 19). Il Veneto ha visto un raddoppio delle interdittive, passando da 25 a 53, con Padova in testa con 22 provvedimenti di interdizione.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM. 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiÂ