Deludente la relazione annuale presentata oggi da Arera, e critiche arrivano dai consumatori circa lโoperato dellโAutoritร . A muoverle Consumerismo No Profit, che sottolinea come Arera non sembri aver tutelato adeguatamente gli utenti di luce e gas.
Arena, Consumerismo: “Relazione deludente, utenti non adeguatamente tutelati”
Le sanzioni elevate dallโAutoritร verso gli operatori scorretti sono scarse. I prezzi di luce e gas sono aumentati fino a 6 volte il reale prezzo di mercato anche a causa dellโomessa vigilanza di Arera. Insufficiente anche la campagna informativa circa la possibilitร per i vulnerabili di passare entro il prossimo 30 giugno al Servizio a Tutele Graduali e risparmiare in bolletta โ afferma Consumerismo โ Anche le tariffe di acqua e rifiuti hanno registrato aumenti spropositati in tutta Italia, spesso a fronte di servizi scadenti o addirittura in contraddizione con i contratti di servizio, senza un reale intervento da parte dellโAutoritร .
Per non parlare delle carenze di Arera sul fenomeno delle chiamate indesiderate e del teleselling ingannevole da parte degli operatori energetici, che ha prodotto danni ingenti agli utenti di luce e gas. Il giudizio sullโoperato dellโAutoritร non puรฒ quindi che essere negativo, e ci chiediamo se il Governo non debba intervenire per un cambio di passo radicale che renda Arera realmente un ente a tutela degli utenti โ conclude Consumerismo No Profit.