Il 21 luglio 2025ย Assolavoro,ย Cgil, Cisl, UILย e le Organizzazioni Sindacali di categoriaย NIdiL Cgil, Felsa Cisl e UILTempย hanno sottoscritto a Roma il nuovoย Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori in somministrazione.
Assolavoro: firmato il nuovo CCNL di settore per i lavoratori in somministrazione
Il nuovo Accordo, che interessa circa un milione di persone occupate tramite Agenzia (dati 2024), รจ frutto di unโintensa trattativa durata oltre due anni e si configura come unย contratto innovativo, inclusivo e orientato al futuro, che rafforza ulteriormente la qualitร del lavoro nel settore.
Principali novitร del nuovo CCNL:
-
POTENTE RAFFORZAMENTO DEL WELFARE DI SETTORE: +20%
Tutte le prestazioni di Ebitemp vengono aumentate del 20%. Sono inoltre introdotte nuove misure, tra cui: rimborsoย baby-sitting, contributi per trasporto extraurbano per chi si forma, materiale didattico per figli in etร prescolare e spese per il rinnovo del permesso di soggiorno.
-
INTRODUZIONE DI UNAย NUOVAย ASSICURAZIONE SANITARIA
Viene istituitaย una polizza sanitaria avanzataย per tutti i lavoratori in somministrazione (a termine e a tempo indeterminato) con almeno 12 mesi di anzianitร maturata dal 1ยฐ gennaio 2023 e contratto attivo a far data dal 1ยฐ giugno 2025.
-
NUOVE TUTELE PER LE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
Alleย lavoratrici in gravidanzaย la cui missione viene interrotta o non rinnovata, รจ garantita unโindennitร pari allโultima retribuzione mensile percepita fino al compimento del primo anno di vita del bambino.
Per le donne vittime di violenzaย sono previste misure specifiche di sostegno e reinserimento, inclusi strumenti economici e di conciliazione dei ritmi vita-lavoro post-congedo.
-
PROMOZIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI SECONDO LIVELLO
Vieneย valorizzata la contrattazione collettiva, non solo nella sua forma nazionale, ma anche e soprattutto attraverso laย promozione delle relazioni industriali di secondo livello, pensate per rafforzare ulteriormente il dialogo tra lavoratori, aziende, Agenzie e sindacati.
-
RIFORMA DELLA PROCEDURA DI RICOLLOCAZIONE
Laย Procedura di Ricollocazione, ex MOL, viene riformata: potenziata nei contenuti e finalizzata alla ricollocazione dei lavoratori assunti dallโAgenzia a tempo indeterminato e privi di assegnazione,ย copre ora tempi piรน lunghi per specifiche categorie di lavoratori: donne in gravidanza, infortunati e lavoratori con disabilitร .
-
AUMENTO DELLE INDENNITร DI DISPONIBILITร
Gli importi crescono in modo significativo: 1.000 โฌ/mese per i lavoratori senza missione nรฉ Procedura di Ricollocazione (prima 800โฌ) e 500 โฌ/mese per iย part-timeย (prima 400โฌ); 1.150 โฌ/mese per chi รจ in Procedura di Ricollocazione (prima 1.000โฌ) e 575 โฌ/mese per iย part-timeย (prima 500โฌ).
-
INTRODUZIONE NUOVO โBASKET CVโ
Introdotto unย databaseย nazionale consultabile da tutte le Agenzie che raccoglie i profili dei lavoratori da ricollocare, perย promuovere reinserimenti piรน efficaci e tracciabili nel sistema.
-
MAGGIORE ATTENZIONE DEDICATA ALLA FORMAZIONE
Gestione pattizia di oltre 160 milioni di euro del fondo Formatemp, risorse destinate a una formazione continua e personalizzata. Istituita anche una nuova Commissione Nazionale Paritetica sulla Formazione.
-
AMPLIAMENTO DEL SISTEMA DI INCENTIVI ALLโASSUNZIONE
Introdotti nuovi incentiviย per: assunzioni con contratto a tempo indeterminato, contrattazione collettiva di secondo livello, ricollocazione lavoratori nel Basket CV, lavoratrici in gravidanza, lavoratori infortunati.
-
MAGGIORE TUTELA CONTRATTUALE E DISCIPLINARE
Ai lavoratori in missione si applicano integralmente le fattispecie oggetto di contestazione e delle sanzioni del CCNL dellโutilizzatore, consolidando ilย principio di paritร di trattamento.
Un rinnovo che rinforza ulteriormente lโistituto della somministrazione
Col rinnovo si rinforza e si riafferma il contratto di somministrazione di lavoro come un istituto capace diย coniugare le esigenze di flessibilitร delle imprese e quelle di continuitร dei lavoratori, quale baluardo contro la ancora diffusa logica di precarizzazione derivante da fenomeni come le finte partite Iva, le cooperative spurie, lโuso disinvolto dei subappalti o il ricorso a forme di lavoro irregolare.
Le dichiarazioni del Presidente di Assolavoro Francesco Baroni