venerdì 25 Luglio 2025

È Roma la “capitale” dell’imprenditoria del mare con 29.806 aziende, tallonata da Napoli con 22.943 imprese e seguita, a grande distanza, da Venezia con 9.426 aziende. Del resto, è il Lazio la regione più popolata dalle imprese “blu” con 34.851 unità, rincorsa dalla Campania (32.741 imprese) e dalla Sicilia (28.807 imprese). Sono in tutto quasi 228 mila nel 2023, più precisamente 227.975, le imprese della Blue economy, di queste quasi la metà si trova nel Mezzogiorno e il 48,4% opera nel settore alloggio e ristorazione.

Blue economy: Roma “capitale” dell’imprenditoria del mare Un’azienda su due è al Sud

 

L’economia del mare negli ultimi quattro anni ha dato prova di avere una marcia in più rispetto al resto dell’economia. Tra il 2019 e il 2023 le imprese blu sono aumentate di oltre il 4%, contro un calo complessivo del tessuto imprenditoriale del 2,2%, con picchi di crescita delle attività guidate da donne (+7,5%) e del turismo (+8,9%).

È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi Tagliacarne sul XII Rapporto dell’Economia del mare realizzato insieme a Unioncamere, Ossermare, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network che ha acceso un faro sull’intera filiera composta dai settori della pesca, turismo e servizi ricreativi connessi, logistica e i trasporti marini, nautica e cantieristica, attività di ricerca e formazione, estrazioni marine.

“La Blue economy delle imprese disegna una sorta di Italia capovolta in termini di sviluppo, con un Mezzogiorno che inverte la tradizionale immagine di area a minore crescita e presenza imprenditoriale, pur continuando a segnare ritardi dal punto di vista della produttività complessiva di quasi il 15% rispetto al dato medio del Paese”. È quanto ha evidenziato Gaetano Fausto Esposito direttore generale del Centro Studi Tagliacarne secondo cui “se le imprese meridionali esprimessero la stessa produttività e capacità di collegamento con gli altri settori produttivi dimostrata da quelle settentrionali il valore aggiunto dell’economia del mare crescerebbe al Sud di circa 15 miliardi di euro”. Inoltre, ha aggiunto Esposito, “soprattutto nelle province del Mezzogiorno, l’esistenza di un fitto tessuto imprenditoriale blu genera a sua volta ulteriore crescita, al punto che in ben 24 realtà meridionali dove il peso delle imprese blu sull’economia locale appare superiore alla media nazionale, tra il 2019 e il 2023 si rileva anche un aumento del numerosità di queste aziende più alto del dato nazionale”.

Al Sud più imprese del mare ma meno produttive

Il 49% delle imprese della Blue economy risiede nel Meridione, ma genera meno di un terzo del valore aggiunto prodotto dall’intera economia del mare. Un segno che al Sud le imprese del mare sono meno produttive rispetto a quelle del resto del Paese. A pesare, in particolare, è la differente specializzazione produttiva, che nel Mezzogiorno è più elevata nel turismo dove la produttività appare complessivamente più bassa di altri settori “blu”, come la cantieristica e la logistica.

Una impresa blu su due opera nel turismo 

Poco meno della metà del “Sistema mare” nazionale è rappresentato da imprese operanti nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione che ammontano a 110.387 unità. Seguono per numerosità, le attività sportive e ricreative (34.246 imprese) e la filiera ittica (32.199 imprese), con un peso che si attesta, rispettivamente, al 15,0% ed al 14,1%. Supera il 12% il contributo della filiera cantieristica (28.171 imprese).

Un sistema giovane, Napoli al top per imprenditori under 35 

La Blue economy mostra di sapere attrarre più giovani rispetto ad altri comparti dell’economia, specialmente al Mezzogiorno: le imprese under 35 con 20.589 unità rappresentano il 9% del Sistema mare, contro l’8,5% del tessuto imprenditoriale complessivo. È Napoli la culla della imprenditoria blu under 35 con 2.701 imprese, seguita al secondo posto da Roma (2.388) – che da sole concentrano circa un quarto del totale delle imprese giovanili del mare del Paese – e al terzo da Salerno (1.034). Nel complesso sono del Meridione ben sette province delle prime dieci della classifica provinciale delle imprese blu guidate da giovani con Palermo (805), Bari (576), Lecce (523), Trapani (497), Catania (495) che si aggiungono alle già citate Napoli e Salerno.

Le imprese giovanili “blu” stanno dimostrando di essere anche più resilienti e di sapere reagire meglio di altre realtà imprenditoriali agli effetti dell’inverno demografico, contenendo il calo numerico tra il 2019 e il 2023 al 3,7% contro il 10,1% dell’intera imprenditoria giovane italiana. Una flessione del numero di imprese guidate dai giovani che appare ancora più ridotta nel Mezzogiorno (-1,3%), a fronte del crollo di quasi il 9% nell’Italia Centrale e del calo del 4,7% nell’Italia settentrionale.

L’economia blu è sempre più “donna”. Il 22,4% delle imprese blu è guidato da donne ed è un fenomeno in crescita: soltanto dal 2019 al 2023 le imprese femminili del settore sono cresciute del 7,5% a fronte di un calo complessivo dell’1,1% dell’imprenditoria femminile totale. Aumenti record si registrano al Sud che vede, nello stesso periodo, una crescita del 14,4%, tanto che oggi nel Mezzogiorno quasi una impresa blu su quattro (il 24%) si tinge di “rosa”. In tutto sono 51.075 le imprese femminili della Blue economy, Roma svetta in testa alla classifica provinciale per presenza di queste imprese con 6.883 unità, seguita da Napoli (5.218) e Salerno (2.256).

Un tessuto produttivo molto concentrato: quasi la metà delle imprese in dieci province 

Il tessuto produttivo del Sistema mare appare estremamente concentrato a livello provinciale: le prime cinque province – Roma (29.806 imprese blu), Napoli (22.943), Venezia (9.426), Salerno (8.138) e Genova (7.714) – detengono circa il 34% del totale delle imprese della Blue economy. Una percentuale che sale al 46,6% se si estende l’analisi alle prime dieci della graduatoria provinciale, dove troviamo ben sei province del Mezzogiorno, oltre Napoli e Salerno, anche Palermo (6.729), Sassari (5.685), Bari (5.377) e Lecce (5.103). La classifica cambia radicalmente, però, se consideriamo l’incidenza delle imprese della Blue economy sul totale del tessuto imprenditoriale provinciale. In questo caso nella top 10, ad eccezione di Sassari, tutte le province sono del Centro-Nord con La Spezia (16,6%), Rimini (13,8%), Livorno (13,6%) sul podio.

Imprese dell’economia del mare per settore – Anno 2023 (valori assoluti e composizione percentuale)*

Valori 

assoluti

Composizione %

Filiera ittica

32.199

14,1

Industria delle estrazioni marine

467

0,2

Filiera della cantieristica

28.171

12,4

Movimentazione di merci e passeggeri via mare

12.479

5,5

Servizi di alloggio e ristorazione

110.387

48,4

Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale

10.026

4,4

Attività sportive e ricreative

34.246

15,0

Totale economia del mare

227.975

100,0

Incidenza % dell’economia del mare sul totale economia

3,8

* In questa e nelle successive tabelle i dati 2023 sono al 31 dicembre.

Fonte: Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare

Graduatoria regionale per numero di imprese dell’economia del mare e per incidenza sul totale economia locale– Anno 2023

Pos.

Regioni

Valori

assoluti

Pos.

Regioni

Inc. %

sul totale

economia locale

1

Lazio

34.851

1

Liguria

10,6

2

Campania

32.741

2

Sardegna

7,3

3

Sicilia

28.807

3

Sicilia

6,1

4

Puglia

19.119

4

Lazio

5,8

5

Liguria

16.853

5

Marche

5,5

6

Toscana

14.780

6

Calabria

5,4

7

Veneto

14.406

7

Campania

5,4

8

Emilia-Romagna

13.970

8

Puglia

5,0

9

Sardegna

12.508

9

Abruzzo

4,3

10

Calabria

10.169

10

Friuli-Venezia Giulia

4,1

11

Marche

8.396

11

Toscana

3,7

12

Abruzzo

6.315

12

Emilia-Romagna

3,2

13

Lombardia

6.175

13

Veneto

3,1

14

Friuli-Venezia Giulia

4.032

14

Molise

2,5

15

Piemonte

2.188

15

Basilicata

1,4

16

Basilicata

839

16

Lombardia

0,7

17

Molise

837

17

Piemonte

0,5

18

Trentino-Alto Adige/Südtirol

508

18

Umbria

0,5

19

Umbria

444

19

Trentino-Alto Adige/Südtirol

0,5

20

Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

36

20

Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

0,3

 

Sud e Isole

111.336

Sud e Isole

5,4

 

Centro

58.471

Centro

4,7

 

Nord-Est

32.916

Nord-Est

2,9

 

Nord-Ovest

25.252

Nord-Ovest

1,6

 

ITALIA

227.975

 

ITALIA

3,8

Fonte: Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare

Graduatoria provinciale per numero di imprese dell’economia del mare– Anno 2023 (valori assoluti e incidenza sul totale economia locale)

Pos.

Province

Valori assoluti

Inc. %

sul totale

economia locale

Pos.

Province

Valori assoluti

Inc. %

sul totale

economia locale

1

Roma

29.806

6,7

55

Oristano

893

5,7

2

Napoli

22.943

7,4

56

Brescia

827

0,7

3

Venezia

9.426

12,4

57

Campobasso

789

3,2

4

Salerno

8.138

6,7

58

Gorizia

785

8,4

5

Genova

7.714

9,1

59

Padova

754

0,8

6

Palermo

6.729

6,6

60

Bergamo

642

0,7

7

Sassari

5.685

9,9

61

Treviso

625

0,7

8

Rimini

5.423

13,8

62

Bologna

557

0,6

9

Bari

5.377

4,8

63

Modena

501

0,7

10

Lecce

5.103

6,7

64

Matera

492

2,3

11

Messina

5.093

8,1

65

Caltanissetta

488

2,0

12

Catania

5.051

4,8

66

Verona

446

0,5

13

Latina

4.344

7,7

67

Firenze

438

0,4

14

Livorno

4.343

13,6

68

Monza e della Brianza

434

0,6

15

Trapani

4.151

8,8

69

Vicenza

429

0,5

16

Savona

3.450

12,0

70

Viterbo

406

1,1

17

La Spezia

3.419

16,6

71

Varese

387

0,6

18

Lucca

3.342

8,0

72

Como

374

0,8

19

Cagliari

3.245

7,7

73

Potenza

347

0,9

20

Cosenza

3.178

4,6

74

Parma

322

0,7

21

Siracusa

2.847

7,3

75

Perugia

312

0,4

22

Ferrara

2.795

8,7

76

Reggio nell’Emilia

292

0,5

23

Reggio Calabria

2.750

5,2

77

Trento

267

0,5

24

Milano

2.670

0,7

78

Frosinone

259

0,5

25

Rovigo

2.668

10,6

79

Bolzano/Bozen

241

0,4

26

Taranto

2.646

5,1

80

Pavia

230

0,5

27

Ravenna

2.495

6,7

81

Avellino

221

0,5

28

Ancona

2.474

6,2

82

Cuneo

195

0,3

29

Grosseto

2.424

8,4

83

Lecco

190

0,8

30

Pesaro e Urbino

2.424

6,5

84

Novara

189

0,6

31

Imperia

2.271

9,1

85

Alessandria

160

0,4

32

Agrigento

2.269

5,6

86

Benevento

158

0,4

33

Foggia

2.212

3,3

87

Cremona

157

0,6

34

Teramo

2.184

6,2

88

Piacenza

155

0,5

35

Pescara

2.161

5,9

89

L’Aquila

150

0,5

36

Ragusa

2.121

5,7

90

Mantova

149

0,4

37

Brindisi

2.097

5,4

91

Pistoia

137

0,4

38

Catanzaro

1.986

6,0

92

Arezzo

134

0,4

39

Pisa

1.906

4,5

93

Terni

131

0,6

40

Massa-Carrara

1.857

8,4

94

Verbano-Cusio-Ossola

120

1,0

41

Trieste

1.849

11,8

95

Pordenone

115

0,5

42

Chieti

1.819

4,1

96

Prato

106

0,3

43

Barletta-Andria-Trani

1.684

4,7

97

Asti

95

0,4

44

Ascoli Piceno

1.547

6,9

98

Siena

91

0,3

45

Sud Sardegna

1.518

5,1

99

Lodi

72

0,5

46

Forlì-Cesena

1.430

3,6

100

Enna

59

0,4

47

Torino

1.320

0,6

101

Belluno

58

0,4

48

Udine

1.281

2,7

102

Vercelli

56

0,4

49

Caserta

1.281

1,3

103

Biella

54

0,3

50

Vibo Valentia

1.266

9,0

104

Isernia

48

0,5

51

Nuoro

1.167

4,5

105

Sondrio

42

0,3

52

Macerata

1.044

3,0

106

Aosta

36

0,3

53

Crotone

988

5,4

107

Rieti

35

0,2

54

Fermo

908

4,7

ITALIA

227.975

3,8

Fonte: Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare

Graduatoria provinciale per numero di imprese giovanili dell’economia del mare– Anno 2023 (valori assoluti e incidenza sul totale economia del mare locale)

Pos.

Province

Valori assoluti

Inc. %

sul totale

ECM locale

Pos.

Province

Valori assoluti

Inc. %

sul totale

ECM locale

1

Napoli

2.701

11,8

55

Gorizia

61

7,7

2

Roma

2.388

8,0

56

Brescia

58

7,0

3

Salerno

1.034

12,7

57

Oristano

56

6,3

4

Palermo

805

12,0

58

Bergamo

56

8,7

5

Venezia

687

7,3

59

Udine

55

4,3

6

Bari

576

10,7

60

Treviso

53

8,5

7

Lecce

523

10,3

61

Matera

53

10,7

8

Trapani

497

12,0

62

Campobasso

51

6,5

9

Catania

495

9,8

63

Padova

51

6,8

10

Ferrara

469

16,8

64

Modena

43

8,5

11

Sassari

455

8,0

65

Bologna

36

6,4

12

Genova

427

5,5

66

Vicenza

34

7,9

13

Latina

424

9,8

67

Viterbo

32

7,8

14

Messina

388

7,6

68

Potenza

31

9,0

15

Cosenza

381

12,0

69

Como

30

8,0

16

Reggio Calabria

326

11,9

70

Verona

29

6,6

17

La Spezia

322

9,4

71

Trento

27

10,2

18

Rovigo

305

11,4

72

Monza e della Brianza

26

6,1

19

Siracusa

295

10,4

73

Bolzano/Bozen

25

10,3

20

Agrigento

285

12,6

74

Avellino

23

10,2

21

Taranto

278

10,5

75

Firenze

18

4,1

22

Savona

277

8,0

76

Reggio nell’Emilia

18

6,1

23

Rimini

268

4,9

77

Parma

17

5,3

24

Foggia

257

11,6

78

Perugia

17

5,4

25

Catanzaro

252

12,7

79

Cuneo

17

8,6

26

Livorno

252

5,8

80

Frosinone

17

6,4

27

Lucca

236

7,1

81

Benevento

16

10,3

28

Cagliari

232

7,2

82

Lecco

16

8,3

29

Brindisi

213

10,1

83

Varese

14

3,6

30

Barletta-Andria-Trani

203

12,1

84

L’Aquila

14

9,1

31

Ragusa

203

9,6

85

Piacenza

14

8,7

32

Ancona

184

7,4

86

Prato

13

12,7

33

Vibo Valentia

175

13,8

87

Pavia

13

5,4

34

Imperia

174

7,7

88

Mantova

12

8,1

35

Pesaro e Urbino

171

7,0

89

Pordenone

11

9,5

36

Milano

167

6,3

90

Pistoia

10

7,5

37

Pescara

166

7,7

91

Siena

10

10,9

38

Chieti

165

9,0

92

Novara

10

5,0

39

Pisa

149

7,8

93

Alessandria

8

5,0

40

Caserta

148

11,6

94

Enna

7

12,2

41

Grosseto

143

5,9

95

Lodi

7

9,5

42

Crotone

142

14,4

96

Cremona

6

4,0

43

Teramo

141

6,4

97

Arezzo

6

4,6

44

Ravenna

134

5,4

98

Aosta

5

15,2

45

Trieste

128

6,9

99

Terni

5

4,0

46

Nuoro

115

9,8

100

Isernia

5

10,7

47

Massa-Carrara

111

6,0

101

Vercelli

5

9,0

48

Sud Sardegna

108

7,1

102

Verbano-Cusio-Ossola

5

3,9

49

Torino

101

7,7

103

Belluno

4

6,3

50

Ascoli Piceno

78

5,0

104

Sondrio

3

7,8

51

Forlì-Cesena

73

5,1

105

Asti

2

1,6

52

Fermo

72

8,0

106

Rieti

2

4,3

53

Macerata

71

6,8

107

Biella

1

1,8

54

Caltanissetta

65

13,4

ITALIA

20.589

9,0

Fonte: Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare

Graduatoria provinciale per numero di imprese femminili dell’economia del mare– Anno 2023 (valori assoluti e incidenza sul totale economia del mare locale)

Pos.

Province

Valori assoluti

Inc. %

sul totale

ECM locale

Pos.

Province

Valori assoluti

Inc. %

sul totale

ECM locale

1

Roma

6.883

23,1

55

Campobasso

191

24,2

2

Napoli

5.218

22,7

56

Torino

191

14,4

3

Salerno

2.256

27,7

57

Gorizia

148

18,9

4

Palermo

1.624

24,1

58

Viterbo

113

27,8

5

Venezia

1.569

16,6

59

Matera

110

22,3

6

Genova

1.520

19,7

60

Caltanissetta

106

21,7

7

Lecce

1.352

26,5

61

Padova

106

14,0

8

Rimini

1.294

23,9

62

Brescia

101

12,3

9

Sassari

1.291

22,7

63

Potenza

77

22,3

10

Messina

1.212

23,8

64

Treviso

68

10,8

11

Catania

1.181

23,4

65

Bergamo

67

10,5

12

Bari

1.167

21,7

66

Bologna

64

11,4

13

Latina

1.041

24,0

67

Verona

59

13,1

14

Trapani

1.038

25,0

68

Firenze

56

12,8

15

Livorno

990

22,8

69

Perugia

55

17,5

16

La Spezia

989

28,9

70

Monza e della Brianza

51

11,9

17

Savona

909

26,4

71

Modena

48

9,7

18

Rovigo

904

33,9

72

Frosinone

46

17,9

19

Lucca

767

22,9

73

Varese

40

10,4

20

Cosenza

760

23,9

74

Parma

39

12,2

21

Reggio Calabria

726

26,4

75

Avellino

39

17,4

22

Siracusa

709

24,9

76

Como

36

9,5

23

Cagliari

695

21,4

77

Reggio nell’Emilia

35

11,8

24

Taranto

651

24,6

78

Vicenza

32

7,5

25

Imperia

562

24,8

79

Cuneo

30

15,6

26

Agrigento

557

24,6

80

Pavia

27

11,7

27

Grosseto

556

22,9

81

Novara

27

14,2

28

Ancona

549

22,2

82

Arezzo

27

19,8

29

Foggia

549

24,8

83

Alessandria

21

13,3

30

Ravenna

512

20,5

84

Benevento

21

13,3

31

Ragusa

507

23,9

85

Trento

20

7,5

32

Ferrara

497

17,8

86

Pistoia

18

12,9

33

Brindisi

490

23,4

87

Terni

18

13,3

34

Teramo

474

21,7

88

Prato

17

16,4

35

Pesaro e Urbino

471

19,4

89

Lecco

17

8,8

36

Catanzaro

460

23,2

90

Pordenone

16

13,8

37

Pescara

459

21,2

91

L’Aquila

16

10,4

38

Pisa

454

23,8

92

Siena

13

14,4

39

Chieti

453

24,9

93

Piacenza

13

8,1

40

Massa-Carrara

406

21,9

94

Bolzano/Bozen

12

4,9

41

Trieste

391

21,2

95

Cremona

12

7,6

42

Sud Sardegna

359

23,7

96

Lodi

11

15,3

43

Ascoli Piceno

359

23,2

97

Mantova

11

7,3

44

Vibo Valentia

339

26,8

98

Asti

11

11,4

45

Barletta-Andria-Trani

318

18,9

99

Vercelli

9

16,6

46

Caserta

315

24,6

100

Biella

8

14,8

47

Nuoro

303

25,9

101

Verbano-Cusio-Ossola

7

6,1

48

Forlì-Cesena

291

20,3

102

Enna

7

11,8

49

Milano

285

10,7

103

Rieti

6

17,8

50

Crotone

264

26,7

104

Isernia

6

12,3

51

Macerata

228

21,9

105

Belluno

4

6,8

52

Fermo

218

24,1

106

Aosta

3

7,0

53

Udine

213

16,6

107

Sondrio

2

5,3

54

Oristano

201

22,5

ITALIA

51.075

22,4

Fonte: Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati