Consumerismo plaude alla decisione del Parlamento di accogliere lโordine del giorno al Ddl Concorrenza, presentato da Letizia Giorgianni (FdI), che impegna il governo a istituire quanto prima la figura professionale dellโUtility Manager, ovvero del consulente per la gestione delle utenze dei servizi energetici e di telecomunicazioni.
Bollette, Parlamento chiede a governo di istituire in Italia figura Utility Manager. Plauso di Consumerismo
“Siamo stanchi di vedere ogni anno milioni di consumatori raggirati da venditori porta a porta o dal telemarketing – dichiara Luigi Gabriele, Presidente di Consumerismo – Le bollette sono cosรฌ incomprensibili che persino i piรน esperti faticano a capire il prezzo unitario dell’energia. Questo crea uno squilibrio nel mercato, danneggia la concorrenza e favorisce le truffe. I consumatori vengono trattati come pecore, spostati da un operatore all’altro senza poter scegliere consapevolmente”.
“Il danno economico causato da raggiri, telemarketing aggressivo e mancata concorrenza รจ stato stimato in circa 10 miliardi di euro – prosegue Gabriele – Questo si ripercuote sul costo di beni e servizi, alimentando l’inflazione e danneggiando l’economia italiana. L’aumento generalizzato dei prezzi, dalla spesa ai ristoranti, รจ legato anche al malfunzionamento del mercato dell’energia”.
“Gli italiani non solo vengono truffati, ma sono resi vulnerabili dalla mancanza di chiarezza nel settore energetico. Capire costi e voci della bolletta รจ una missione impossibile. L’arrivo dell’Utility Manager porterร finalmente trasparenza e dignitร in questa professione, finora svolta in gran parte da soggetti improvvisati e agenzie poco scrupolose. Finalmente questi professionisti avranno un riconoscimento e potranno operare con maggiore competenza e tutela. Adesso ci aspettiamo che il Governo e in particolar modo il Ministro Urso agiscono in fretta e senza tentennamenti”.