Il mese di novembre sarà ricco di novità per i consumatori, con alcune importanti scadenze che attendono i cittadini e che potrebbero rivoluzionare la vita quotidiana degli utenti. Lo ricorda il Codacons, che passa in rassegna alcune date fondamentali e analizza le conseguenze per le famiglie.
Codacons: da novembre stop a telemarketing e autovelox selvaggi. Scatta anche bonus elettrodomestici
L’appuntamento più atteso è senza dubbio quello del 19 novembre, quando entrerà in vigore lo stop al telemarketing per le finte chiamate nazionali da numero mobile. Uno step che segue quello dello scorso 19 agosto, quando è scattata una prima stretta normativa con l’entrata in vigore di una delibera dell’Agcom che ha bloccato in automatico le chiamate provenienti dai finti numeri fissi italiani, lasciando scoperti i numeri mobili cellulari da cui arriva la maggior parte delle chiamate indesiderate.
Proprio mercoledì 19 novembre scatterà l’estensione del blocco dello spoofing ai numeri mobili: operatori e call center non potranno più utilizzare finte numerazioni mobili italiane per indurre con l’inganno gli utenti a rispondere e proporre loro contratti commerciali o investimenti finanziari. Un banco di prova importante per capire se le nuove regole potranno limitare le 15 miliardi di chiamate indesiderate che, stima il Codacons, ricevono ogni anno gli italiani sui propri telefoni.
Altro appuntamento fondamentale per i cittadini è quello del 30 novembre, data che potrebbe portare allo spegnimento di molti autovelox in tutta Italia. Lo scorso 29 settembre il Mit ha pubblicato il decreto che rende operativa la piattaforma telematica dando 60 giorni di tempo a enti locali e forze dell’ordine per comunicare tutti i dettagli circa gli apparecchi di rilevazione della velocità: localizzazione, conformità, modello e omologazione degli autovelox. Chi non fornisce i dati richiesti entro i termini stabiliti non potrà più utilizzare autovelox sul proprio territorio, con il conseguente spegnimento degli apparecchi già a partire dal prossimo 30 novembre.
Ma le novità riguardano anche chi si sposta in aereo: a partire dal prossimo 12 novembre i passeggeri Ryanair dovranno dire addio alla carta di imbarco stampata, e potranno imbarcarsi solo con la carta di imbarco digitale scaricata sul proprio smartphone: chi non si adegua pagherà una sanzione da 55 euro a titolo di “tassa check-in” in aeroporto.
A novembre, inoltre, scatterà anche il bonus elettrodomestici 2025, il contributo fino a 200 euro per l’acquisto di un nuovo apparecchio ad elevata efficienza energetica. Nei prossimi giorni il Mimit comunicherà la data del click day per l’incentivo che, si ricorda, interesserà l’acquisto di alcune categorie di prodotti (lavatrici, asciugatrici, forni, frigoriferi, lavastoviglie) a patto che siano realizzati in Ue e che contestualmente venga smaltito un elettrodomestico obsoleto.
Dal 12 novembre, poi, stop ai siti porno per i minorenni, una misura che tuttavia – sottolinea il Codacons – non arginerà il fenomeno, considerato che vale solo per 48 piattaforme e che tramite Vpn (Virtual Private Network) è possibile connettersi a un server remoto che assegna un indirizzo IP di un altro Paese e aggirare facilmente il blocco italiano.
Infine, un’altra importante data per i consumatori da segnare sul calendario è quella del 28 novembre, quando scatterà il Black Friday 2025, la settimana di sconti nei negozi fisici e online, oramai appuntamento imperdibile per milioni di italiani che sfruttano offerte e promozioni per anticipare i regali di Natale.