In tema di energia Governo e Parlamento possono difendere gli utenti italiani sempre piรน in balia del telemarketing aggressivo e di operatori scorretti che piazzano contratti โfregaturaโ ai consumatori e fanno salire enormemente la spesa per luce e gas di famiglie, imprese e paradossalmente anche agli enti locali come i Comuni, salvaguardando i bilanci del Paese. L’appello viene lanciato oggi da Assium, lโassociazione degli utility manager, e da Consumerismo No profit, associazione indipendente dei consumatori italiani, che chiedono a gran voce di approvare lโemendamento al Decreto Bollette che riconosce in Italia una nuova figura professionale: il consulente per la gestione delle utenze dei servizi energetici e di telecomunicazioni (anche detto utility manager o manager delle utenze), con la funzione di assistere famiglie e imprese nella gestione delle offerte e dei contratti relativi a energia e tlc, e soprattutto difenderli dalle truffe e dai raggiri, attribuendo chiaramente la possibilitร di sottoscrivere i contratti alla responsabilitร di venditori che devono essere esperti, professionali e soprattutto riconoscibili come avviene per i settori bancari, assicurativo e immobiliare.
Decreto bollette, Assium e Consumerismo: “Approvare la misura anti-truffe”
โLa Commissione attivitร produttive della Camera ha la possibilitร di approvare lโemendamento presentato da FdI – spiega il presidente Assium, Federico Bevilacqua โ Una misura a costo zero per il bilancio dello Stato, se si considera che il riconoscimento di questa figura si pone in linea con lโart. 5 del medesimo decreto che prevede โmisure urgenti per la trasparenza e la confrontabilitร delle offerte dei mercati al dettaglio di energia elettrica e gasโ, e che lโemendamento offre a consumatori, enti pubblici e imprese un aiuto concreto per orientarsi tra le offerte, contrastare pratiche scorrette e scegliere con maggiore consapevolezza i contrattiโ.
โCon questa decisione Governo e Parlamento posso ridurre la spesa energetica degli italiani, aiutando gli utenti di luce e gas sempre piรน in balia di call center e operatori scorretti che fanno firmare contratti poco convenienti a tariffe piรน alte rispetto a quelle presenti sul mercato, approfittando delle scarse conoscenze in materia dei consumatoriโ, aggiunge Bevilacqua.
โQuesta misura si allinea perfettamente alle finalitร del decreto bollette, ci appelliamo ad Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della commissione Attivitร produttive, che si รจ mostrato sensibile ai temi delle bollette e all’impatto che hanno su consumatori, imprese ed enti locali, ma soprattutto ci appelliamo a tutti i parlamentari di ogni schieramento affinchรฉ approvino lโemendamento che aiuta gli italiani a combattere il caro-energia con strumenti piรน efficaciโ, conclude il presidente di Consumerismo No Profit, Luigi Gabriele.