Il Consiglio di Amministrazione di ENAV S.p.A., riunitosi in data 31 marzo 2025 sotto la presidenza dellโAvvocato Alessandra Bruni, ha approvato ilย Piano Industriale 2025-2029. Tale Piano รจ allineato temporalmente al periodo regolatorio europeo, allโinterno del quale vengono definite le principali componenti economiche e tariffarie, oltre che il piano di performance per le attivitร core di ENAV.
Enav approva il piano industriale: investimenti per 570 milioni di euro al 2029
Lo scenario di contesto per gli anni del Piano vede il traffico aereo internazionale e nazionale in crescita progressiva. Per quanto riguarda lโItalia, si prevede un aumento costante, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate) pari al 2,5%. Lโincremento dei voli a livello globale offre ulteriori opportunitร di sviluppo sui mercati esteri per le attivitร commerciali non regolate del Gruppo, soprattutto in alcune aeree specifiche identificate come prioritarie dalla Societร .
LโAmministratore Delegato Pasqualino Monti:ย “Il Piano Industriale 2025-2029 rappresenta un punto di svolta per ENAV, delineando un percorso di crescita orientato allโinnovazione, alla sostenibilitร e al rafforzamento della competitivitร internazionale. La nostra strategia si fonda su investimenti mirati in tecnologie avanzate e capitale umano, con l’obiettivo di ottimizzare lโefficienza del traffico aereo e consolidare la sicurezza operativa. In un contesto di trasformazione del settore dell’aviazione, puntiamo a rafforzare il posizionamento dellโItalia come hub strategico dellโindustria aeronautica e ad incrementare il valore per gli azionisti. Inoltre, ci proponiamo di diventare un attore di primo piano nellโecosistema dei velivoli a pilotaggio remoto, non solo come provider di servizi per droni, ma anche attraverso lโintegrazione di tali tecnologie nelle operazioni aeronautiche, contribuendo cosรฌ allo sviluppo di un nuovo segmento di mercato ad alto potenzialeโ.
Il Piano si fonda su linee guida strategiche fondamentali per la creazione di valore nel lungo periodo:
- Evoluzione del mercato regolato,ย con il potenziamento delle infrastrutture e lโimplementazione di tecnologie avanzate per il controllo del traffico aereo come le torri di controllo digitali gestite da remoto;
- Espansione del mercato terzo, attraverso lโampliamento dellโofferta di prodotti e servizi digitali, lโingresso in nuovi mercati, il consolidamento del posizionamento internazionale e lo sviluppo di nuovi business a partire dai servizi con i droni;
- Innovazione e sostenibilitร , con investimenti in soluzioni digitali e green per la decarbonizzazione del settore;
- Efficienza operativa e governance, con un focus sulla trasformazione organizzativa e lโottimizzazione della gestione delle risorse.
Investimenti strategici
Il Piano prevedeย investimenti per circa 570 milioni di euro al 2029ย con particolare focus su:
- Modernizzazione delle infrastrutture di controllo del traffico aereo, con la transizione da quattro a due centri di controllo dโarea (ACC) e la remotizzazione delle torri di controllo;
- Nuove piattaforme digitali per la gestione del traffico aereo, tra cui lโintroduzione della piattaforma di nuova generazione in grado di garantire elevati livelli di efficienza e sicurezza per gestire i crescenti volumi di traffico mantenendo unโelevata qualitร del servizio;
- ICT e sistemi operativi,ย la necessaria evoluzione della tecnologia di supporto alle attivitร operative e di corporate verso soluzioni orientate al cloud e allโintelligenza artificiale.
ย Tasso di crescita annuale composto (CAGR) al 2029
- Ricavi totali: โฌ1,2 miliardi (+4,3% CAGR al 2029);
- Ricavi da mercato terzo: โฌ106 milioni (+19,3% CAGR al 2029);
- EBITDA: โฌ361 milioni (+12,5% CAGR al 2029);
- Risultato netto: โฌ165 milioni (+26,7% CAGR al 2029).
Remunerazione per gli azionisti
La strategia delineata dal Piano Industriale, supportata da una regolamentazione stabile, congiuntamente alla struttura economico finanziaria del Gruppo ENAV, consentono la creazione di valore per gli azionisti e la definizione di unaย dividend policyย chiara, misurabile attrattiva e sostenibile.
Considerando la base raggiunta dal dividendo a valere sul 2024 pari a โฌ0,27 per azione, si prevede un aumento progressivo della remunerazione annuale fino a โฌ0,32 per azione nel 2029.
Nello specifico, nellโarco di Piano, la Societร prevede di distribuire:
2025 – โฌ0,28 per azione
2026 – โฌ0,29 per azione
2027 – โฌ0,30 per azione
2028 – โฌ0,31 per azione
2029 – โฌ0,32 per azione
Tale distribuzione corrisponde implicitamente ad un payout medio nellโarco di Piano di circa lโ80% del Free Cash Flow.
Per quanto riguardaย il mercato regolato,ย la Societร , nellโarco di Piano:
- completerร il processo di trasformazione dei centri di controllo di Brindisi e Padova in hub per la gestione da remoto delle torri di controllo di 16 aeroporti a basso traffico, per arrivare al totale di 26 torri di controllo remotizzate entro il 2033. Questa evoluzioneย porterร , a paritร di altre condizioni, una maggiore flessibilitร operativa sugli aeroporti con la possibilitร di avere un servizio h24 per le compagnie aeree che operano su questi scali. Un contributo tangibile di ENAV allo sviluppo dei territori e alla valorizzazione del network degli aeroporti regionali;
- implementerร la piattaforma di gestione del traffico aereo di nuova generazione, in grado di gestire lo spazio aereo nazionale e i voli con elevatissime performance anche in presenza di importanti volumi di traffico;
- introdurrร lโautomazione delle osservazioni meteo tramite lโistallazione della sensoristica direttamente sugli aeroporti.
Per quanto riguarda ilย mercato terzo, il Piano 2025-2029 prevede una maggiore presenza del Gruppo ENAV nel contesto internazionale, lโingresso in nuovi business che possono generare benefici anche interni e il rafforzamento dellโofferta commerciale anche attraverso operazioni di M&A.
Nello specifico:
- lโespansione geograficaย in aeree strategiche attraverso lโapertura, entro il 2026, di tre sedi in India, Brasile e Arabia Saudita;
- laย creazione di nuovi businessย quali:
- lโavviamento di una Energy Service Company in grado di offrire servizi di efficientamento energetico per il Gruppo e il mercato aeroportuale e non solo;
- la creazione di una piattaforma โdrones as a serviceโย dedicata ai settori dellโenergia, dei trasporti, delle infrastrutture, dellโagricoltura, della logistica, della sorveglianza e della sicurezza. Lโobiettivo รจ sviluppare un ecosistema di servizi avanzati mediante droni, integrando soluzioni intelligenti per il monitoraggio, lโispezione, la raccolta e lโanalisi dei dati in tempo reale, al servizio di ambiti strategici e ad alto impatto operativo;
- unaย strategia di crescita inorganicaย attraverso operazioni di M&A per supportare lโottimizzazione e lo sviluppo non solo del core business ma anche del mercato non regolato. In particolare, sono in corso di valutazione, tra le diverse opzioni, alcune realtร che operano nel settore droni con servizi verticali e altre nel settore della tecnologia utilizzata nel controllo del traffico aereo;
- laย creazione di una โdigital academyโย per erogare corsi di formazione al personale operativo in ambito aeronautico e nel settore dei velivoli a pilotaggio remoto, in conformitร con la normativa comunitaria.
Focus su innovazione e sostenibilitร
ENAV punta a diventare un riferimento per la sostenibilitร nel settore, con iniziative chiave per ridurre le emissioni di COโ, promuovere la digitalizzazione dei servizi e migliorare lโefficienza energetica delle infrastrutture aeroportuali.