Il Consiglio di Amministrazione di ENAV S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza dellโAvvocato Alessandra Bruni, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2024.
Enav: utile netto primo semestre sale del 25%. Volumi di traffico record
Nel primo semestre dellโanno sono stati registrati volumi di traffico record. ENAV ha infatti gestito oltre un milione di voli sullo spazio aereo nazionale. LโItalia si attesta comeย best performerย tra le principali nazioni europee, con un aumento del 10,9% delle unitร di servizio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confrontato con la crescita media del 7,4% di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna.
LโAmministratore Delegato Pasqualino Monti ha dichiarato: โIl primo semestre dellโanno ha visto una progressione importante dei volumi di traffico con picchi di oltre il 20% rispetto allo scorso anno. Un numero di voli inaspettato che ha abbondantemente superato le piรน ottimistiche previsioni. LโItalia si conferma come il paese con il tasso di crescita piรน alto tra i principali stati europei. Dal punto di vista economico finanziario, il Gruppo sta generando un importante volume di ricavi con unโottima marginalitร . Abbiamo accelerato sugli investimenti per potenziare la nostra infrastruttura tecnologica, funzionale al continuo miglioramento delle performance operative di gestione del traffico aereo. A marzo scorso, con quasi due anni di anticipo sulla regolamentazione comunitaria, siamo stati i primi in Europa ad introdurre la procedura free route a partire dai 6.500 metri di quota, grazie alla quale, solo questโanno, prevediamo risparmi di tempi di volo e di carburante per circa 90 mln di kg. Stiamo proseguendo con decisione sullโimplementazione del piano tecnico operativo per supportare al meglio il settore con servizi sempre piรน efficienti e flessibili.โ
Il traffico di rottaย in Italia, espresso in unitร di servizio, evidenzia, nel primo semestre 2024, un incremento pari al 10,9% rispetto al corrispondente periodo dellโanno precedente. In particolare, il traffico aereo internazionale (arrivo o partenza da uno scalo estero) ha mostrato un aumento delle unitร di servizio pari al 17,9% rispetto al primo semestre 2023. Il traffico aereo di sorvolo (voli che attraversano lo spazio aereo italiano senza scalo) รจ cresciuto del 10,2% mentre rimane sostanzialmente stabile il traffico aereo nazionale (voli con arrivo e partenza sul territorio italiano).
Ilย traffico di terminale, in termini di unitร di servizio, ha visto nel primo semestre 2024 un incremento dellโ11,5% rispetto al corrispondente periodo dellโesercizio precedente, trainato principalmente dal buon andamento dei voli internazionali in aumento del 15,9%.
ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO
Iย ricavi totali consolidati, nel primo semestre del 2024, si attestano a 461,3 milioni di euro, in aumento del 5,7% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Lโincremento dei ricavi, legato al maggior traffico aereo gestito, compensa pienamente la componente diย balance[1], negativa per 25,3 milioni di euro e tendenzialmente in linea al dato del semestre a confronto.
Iย ricavi da attivitร operativaย si attestano a 469,1 milioni di euro, in aumento del 6,0% rispetto al primo semestre del 2023, principalmente per lโandamento positivo del core business.
Iย ricavi da mercato non regolamentato, pari a 15,2 milioni di euro, segnano un leggero decremento di 2,8 milioni di euro principalmente per una diversa distribuzione dei ricavi nellโarco dellโanno in corso rispetto al 2023. Nella seconda parte dellโanno saranno raggiunti gli obiettivi di ricavo sul mercato terzo per il 2024 grazie ad una serie di opportunitร commerciali e ordinativi che vedranno i loro positivi effetti nel secondo semestre e nei prossimi anni, confermando i target presentati alla comunitร finanziaria lo scorso marzo.
Iย costi operativiย sono pari a 361,4 milioni di euro, in aumento del 5,7% rispetto al primo semestre 2023 essenzialmente per effetto dei maggiori volumi di traffico gestiti e dei connessi riflessi sul costo del personale, questโultimo in aumento di circa 17 milioni di euro. Tale incremento รจ imputabile principalmente alla crescita della retribuzione fissa per 5,3 milioni di euro, soprattutto per gli effetti legati: i) al maggiore organico di Gruppo per 60 unitร medie; ii) al recupero inflattivo previsto dal Contratto di Lavoro, attraverso lโaccordo di novembre 2022, che ha riconosciuto, dal primo settembre 2023, un +2% annuo sulla retribuzione ed allโaumento della retribuzione variabile per 6,7 milioni di euro per lโindennitร di flessibilitร oraria riconosciuta al personale operativo, non presente nel periodo a confronto, e lโincremento dello straordinario operativo, per i maggiori volumi di traffico gestiti.
Gliย altri costi operativiย si attestano a circa 78 milioni di euro, in aumento del 3,3%, principalmente per il maggiore impiego delle parti di ricambio a supporto degli impianti operativi e per le prestazioni professionali legate alle commesse di vendita, parzialmente compensati dalla riduzione dei costi per utenze.
Tali valori portano ad unย EBITDAย pari aย 99,9 milioni di euro in aumento del 5,5% rispetto al primo semestre 2023, con un EBITDAย marginย del 21,6%.
LโEBITย รจ pariย a 42,7ย milioni di euro, in aumento di 9,7 milioni di euro, rispetto al corrispondente periodo del 2023.
Iย proventi ed oneri finanziariย presentano un saldo negativo di 4,5 milioni di euro, in miglioramento di 2,1 milioni di euro rispetto al primo semestre 2023, per i maggiori interessi attivi maturati sui depositi di conto corrente e per lโattualizzazione dei crediti per balance che hanno parzialmente compensato la maggiore incidenza degli interessi passivi legata allโandamento dei tassi di interesse.
Leย imposte del periodoย presentano un saldo di 15,2 milioni di euro, in incremento di 7,2 milioni di euro rispetto al primo semestre 2023, per la maggiore base imponibile e per le dinamiche legate alla fiscalitร differita.
Il Gruppo ENAV chiude il primo semestre 2024 con unย utile nettoย pari aย 23,0 milioni di euro, in aumento del 25,3% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Lโindebitamento finanziario nettoย al 30 giugno 2024 presenta un saldo di 424 milioni di euro, in aumento di 101,7 milioni di euro rispetto al dato rilevato al 31 dicembre 2023, essenzialmente per effetto del pagamento del dividendo per 124,4 milioni di euro avvenuto nel mese di maggio 2024, parzialmente compensato dal flusso di cassa positivo connesso allโoperativitร ordinaria, che beneficia di maggiori incassi da core business rispetto allo stesso periodo del 2023. Si evidenzia che nel mese di aprile 2024 รจ stata erogata una primaย trancheย da 80 milioni di euro del finanziamento BEI sottoscritto ad ottobre 2023 per complessivi 160 milioni di euro.
OUTLOOK 2024
In considerazione dei risultati conseguiti nel primo semestre, si conferma lโoutlookย per il 2024 giร noto al mercato finanziario.
Indicatori alternativi di performance
- EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization): indicatore che evidenzia il risultato economico prima degli effetti della gestione finanziaria e di quella fiscale, nonchรฉ degli ammortamenti e svalutazioni delle attivitร materiali e immateriali e dei crediti e degli accantonamenti, cosรฌ come riportati negli schemi di bilancio e rettificati per i contributi in conto investimenti direttamente connessi agli investimenti in ammortamento a cui si riferiscono;
- EBITDA margin:ย รจ pari allโincidenza percentuale dellโEBITDA sul totale dei ricavi, rettificati dai contributi in conto investimenti come sopra specificato;
- EBIT (Earnings Before Interest and Taxes):ย corrisponde allโEBITDA al netto degli ammortamenti rettificati dai contributi in conto investimenti e dalle svalutazioni delle attivitร materiali e immateriali e dei crediti e degli accantonamenti;
- EBIT margin: corrisponde allโincidenza percentuale dellโEBIT sul totale dei ricavi decurtati dai contributi in conto investimenti come sopra specificato;
- Capitale immobilizzato netto: รจ un indicatore patrimoniale rappresentato dal capitale fisso impiegato per lโoperativitร aziendale che include le voci relative ad attivitร materiali, attivitร immateriali, partecipazioni, crediti commerciali non correnti e altre attivitร e passivitร non correnti;
- Capitale di esercizio netto: รจ pari al capitale impiegato per lโoperativitร aziendale caratteristica che include le voci Rimanenze, Crediti commerciali e Altre attivitร correnti non finanziarie al netto dei Debiti commerciali e delle Altre passivitร correnti ad esclusione di quelle di natura finanziaria;
- Capitale investito lordo: รจ la somma del Capitale immobilizzato netto e del Capitale di esercizio netto;
- Capitale investito netto: รจ la somma del Capitale investito lordo decurtato dal fondo benefici ai dipendenti, dai fondi per rischi e oneri e dalle Attivitร /Passivitร per imposte anticipate/differite;
- Indebitamento finanziario netto: รจ la somma delle passivitร finanziarie correnti e non correnti, dei crediti finanziari correnti, dei debiti commerciali non correnti, e delle disponibilitร liquide e mezzi equivalenti. Lโindebitamento finanziario netto รจ determinato in modo conforme a quanto previsto dallโorientamento n. 39 emanato dallโESMA e in linea con il Richiamo di Attenzione n. 5/21 emesso dalla CONSOB il 29 aprile 2021;
- Free cash flow: รจ pari alla somma del flusso di cassa generato o assorbito dallโattivitร di esercizio e del flusso di cassa generato o assorbito dallโattivitร di investimento.