21 ottobre 2025 – È disponibile su eni.com la 24ª edizione del World Energy Review (WER), la rassegna statistica di Eni che fornisce una lettura dettagliata e fattuale dei principali trend del settore energetico mondiale (petrolio, gas, rinnovabili e minerali critici). Il rapporto include altresì indicatori chiave (popolazione, PIL, generazione elettrica ed emissioni di CO2) al fine di comprendere in modo integrato le dinamiche di mercato.
Eni pubblica la 24ª edizione del World Energy Review
Il WER evidenzia come nel 2024 il consumo di energia ha riconfermato il trend di crescita quasi ininterrotto delle ultime decadi (+2% rispetto al 2023), con un mix sostanzialmente stabile, in cui le fonti tradizionali continuano a rivestire il ruolo principale.
Di seguito i principali trend emersi, in un contesto che da un lato è stato interessato da tensioni geopolitiche, dall’altro ha visto una moderata crescita dell’economia a livello globale, seppur non uniforme:
- Per il settore Oil, nel 2024, il prezzo del Brent ha registrato una media di 80,8 $/b, con una flessione di circa il 2% rispetto al 2023. I prezzi sono diminuiti progressivamente nell’anno, spinti dalle aspettative di maggiore offerta da parte dell’OPEC+ e dal timore di un rallentamento economico. La domanda ha continuato ad aumentare (+0,8 Mb/g vs 2023), attestandosi a 102,8 Mb/g, trainata principalmente dalle economie non-OCSE. Tra queste, emergono Cina, India, America Latina e Medio Oriente che rappresentano insieme oltre il 60% dell’aumento della domanda. La produzione ha registrato una crescita di 0,5 Mb/g rispetto al 2023, raggiungendo il livello di 97,3 Mb/g, sostenuto dai paesi non-OPEC e dagli Stati Uniti. La capacità di raffinazione primaria è cresciuta nel 2024 attestandosi a 104,6 Mb/g con un incremento netto di 1,1 Mb/g rispetto al 2023.
- Per quanto riguarda il gas, nel 2024, i prezzi nei principali hub internazionali hanno registrato un calo di circa il 14% in media rispetto al 2023. Nonostante l’inizio dell’anno abbia visto una discesa dei prezzi del gas dovuta al clima mite e agli alti stoccaggi, questa è stata controbilanciata da un parziale recupero dei prezzi nella seconda metà del 2024, sostenuto dalla domanda asiatica e da preoccupazioni sull’offerta. La domanda globale di gas è aumentata (+3% vs 2023) con dinamiche divergenti su scala globale. A trainare questo incremento è stata soprattutto la Cina, mentre in Europa la domanda è rimasta pressoché stabile. La produzione mondiale ha mostrato un lieve incremento (+1% vs 2023), con la crescita più significativa nei paesi non OCSE in particolare nell’area asiatica, nel Middle East e in Russia. Per quanto riguarda il GNL nel 2024 si è registrato un aumento sia delle capacità di liquefazione (+1,4%), che di rigassificazione (+4%) a livello globale. L’espansione più rilevante nella liquefazione si è verificata in Indonesia e gli aumenti più significativi nella rigassificazione si sono registrati in Asia, soprattutto in Cina, e in Europa.
- Le installazioni di rinnovabili, solare ed eolico hanno continuato a crescere nel 2024, raggiungendo un nuovo massimo a livello globale, che porta la capacità installata a sfiorare i 3.000 GW a livello mondiale. Nel mix di generazione elettrica, la quota di solare ed eolico si attesta al 15% a fronte di circa il 60% generato da fonti tradizionali. Nel mercato dei biocarburanti, la produzione globale nel 2024 è aumentata del 7% rispetto al 2023 con il biodiesel che conferma l’incremento più marcato. Gli Stati Uniti si confermano il principale produttore mondiale di biocarburanti, mentre in Asia si distingue l’Indonesia.
- Anche i minerali critici, elementi cruciali per le tecnologie della transizione, hanno registrato un incremento in termini di produzione del 5,5% rispetto al 2023, con il cobalto che ha avuto la crescita più marcata (+21%).
- Infine, per quanto riguarda le emissioni globali di CO2 (energy related), si osserva che nel 2024 sono aumentate dello 0,8%. La crescita è stata trainata dai paesi emergenti e in via di sviluppo, mentre le economie avanzate hanno segnato un ulteriore calo.
Il WER è la rassegna statistica mondiale sull’energia curata da Eni, disponibile anche in una versione interattiva, e punto di riferimento dell’industria energetica. La pubblicazione avviene in due tranche, la prima a luglio – con l’anticipazione delle variabili chiave per i settori oil and gas e le statistiche sulle moderne rinnovabili e minerali critici – la seconda in ottobre – con la declinazione completa di tutte le variabili.