Oggi chiude il periodo delle festivitร natalizie, un tempo era il primo giorno dellโanno. E da festa pagana lโEpifania รจ diventata festa cristiana e poi festa dei bambini per eccellenza. E in questโultima forma dedicata ai doni sicuramente ma con una connotazione alimentare dolce. Sempre piรน orientata ai prodotti tipici artigianali. A celebrare una sorta diย trionfo della โleccornia localโ. Lo rivela una indagine condotta dalla CNA.
Epifania, CNA: nelle calze un trionfo di dolci artigianali
Re dei dolciumi natalizi, che finiscano o meno nella classica calza ancora molto in voga tra i piรน piccoli, รจ ilย carbone dolce, una ricetta diffusasi di recente negli anni del boom economico ma radicata in tradizioni pre-cristiane. Ma, ben prima che si diffondesse il carbone dolce,ย per lโEpifania si producevano dolci speciali. Una tradizione ripresa massicciamente da qualche anno e questโanno ancora piรน evidente.
ร Napoli la capitale dolciaria dellโEpifaniaย o Befana, comโรจ chiamata popolarmente, che dir si voglia.ย E sono gli struffoli il dolce tipico della cittร partenopea, con nomi diversi diffusi in molte aree del Sud e non solo: palline di pasta lievitata, fritte e poi immerse nel miele ed eventualmente decorate con canditi e codette.ย Ma allโEpifania nelle famiglie piรน tradizionaliste si cucina e mangia anche la prima pastiera dellโanno, dolce pasquale che viene proposto anche in quella che era chiamata Pasqua Epifania, vale a dire preannuncio della Pasqua.
Praticamente da un capo allโaltro dellโItalia, perรฒ, vale la pena di vuotare la calza.ย A Vareseย e provincia le pasticcerie (e anche molte famiglie) preparano un dolce solo due giorni lโanno, il 5 e il 6 gennaio. Si tratta deiย cammelli dolci di pasta sfoglia. Cammelli per ricordare le cavalcature dei Re Magi che, rispetto al passato, ora vengono anche farciti, di crema o di panna, di marmellata o di frutta.
Passando dalla Lombardia al Piemonte,ย in provincia di Cuneo lโEpifania ha la sua โfugassa dโla Befanaโ, un dolce dallโimpasto morbido, tondeggiante, al cui interno un tempo venivano nascoste due fave di diverso colore. A chi capitava la fava chiara toccava pagare la focaccia, a chi capitava la fava scura spettava lโacquisto delle bevande. In alcune zone del Piemonte viene inserita una moneta e chi la trova รจ predestinato dalla sorte a un anno molto fortunato.
In Liguriaย per lโEpifania si preparano gliย anicini, un dolce festivo caratterizzato dalla presenza dellโanice, a metร tra una focaccia e un biscotto, che non prevede lโutilizzo di nessun genere di grassi. Passando dal Nord Ovest alย Trivenetoย proprio alla Befana รจ dedicata la โpinza de la marantegaโ (Befana, in veneziano), un pane dolce arricchito di uvetta, fichi secchi, arancia candita, pinoli, grappa, cotto preferibilmente sotto la cenere dei falรฒ e coperto da foglie di cavolo.
Scendendo sotto lโAppennino,ย in Toscana si preparano a Siena e dintorni i cavallucci, biscotti morbidi lievitati, e tra Lucca e Viareggio i befanini, che prevedono anche la presenza di rhum e sono realizzati in tipiche forme natalizie.
Dal Tirreno allโAdriatico lโelenco si allunga.ย Tipiche della zona di Ancona sono le pecorelle, dolcetti di pasta sfoglia farciti di marmellata e frutta secca. Inย Abruzzo e in Molise allโEpifaniaย (e giร per tutte le festivitร natalizie)ย si preparano i pepatelli, il cui nome viene chiaramente da un ingrediente alquanto insolito in un dolce, il pepe nero appunto, aggiunto in modica quantitร a farina, cacao, miele, mandorle e buccia dโarancia. Scendendo ancora piรน a Sudย tipici dolcetti dellโEpifaniaย (e non solo)ย pugliesi sono le cartellate baresi e i โpurcidduzziโ salentini. Le prime sono preparate con farina, olio e vino bianco secco. Lโimpasto viene modellato come una rosa che, una volta fritta, viene farcita con mosto cotto o vin cotto di fichi. Il dolce salentino รจ in pratica un piccolo gnocco che dopo la frittura viene immerso nel miele caldo.ย Tipici dellโEpifania in Sicilia sono infine i buccellatiย (in dialetto โcucciddatiโ o โturtigliunaโ, a base di pasta frolla con ripieni e decorazioni varie),ย la โcubbaitaโ o โgiuggiulenaโย (dolci croccanti a base di mandorle e/o sesamo),ย i โtetรน e teioโ, a base di mandorle con o senza cioccolato.