Il Consiglio di Amministrazione diย Fincantieri S.p.A.ย (โFincantieriโ o la โSocietร โ), riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato le informazioni finanziarie intermedie al 31 marzo 2025.
Fincantieri: Ebitda in crescita del 54% ricavi +35%
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri,ย ha dichiarato:
โLโavvio del nuovo segmento Underwater rappresenta un passo fondamentale nellโevoluzione industriale del Gruppo. Siamo entrati in un dominio strategico ad altissima complessitร tecnologica, dove la capacitร di integrare sistemi avanzati e sviluppare soluzioni dual-use sarร determinante per la competitivitร europea e la sicurezza nazionale. Questo posizionamento rafforza ulteriormente il nostro ruolo di abilitatore tecnologico nel contesto della difesa e delle infrastrutture critiche sottomarine. Il primo trimestre 2025 segna il miglior risultato della nostra storia, con una crescita dellโEBITDA pari al 54% e un portafoglio ordini mai registrato prima. Questi risultati sono frutto di una visione strategica di lungo termine, basata su una disciplina finanziaria rigorosa, una governance industriale solida e una forte capacitร di trasformare innovazione in soluzioni cantierabili. Lโaumento dei ricavi nel comparto Difesa e il consolidamento delle nostre tre anime โ crocieristico, militare e offshore โ testimoniano lโefficacia del modello integrato che ci siamo dati.โ
Folgiero ha concluso: โContinueremo a perseguire con determinazione i nostri obiettivi per il 2025 e oltre, contribuendo attivamente alla reindustrializzazione del Paese e al rafforzamento del sistema manifatturiero europeo. Fincantieri รจ oggi un laboratorio di industria pesante a prova di futuro, un campione del made in Italy dellโingegno, impegnato a generare occupazione, competitivitร e innovazione sostenibile lungo tutta la catena del valore.โ
Principali dati della gestione
Nel primo trimestre del 2025 laย redditivitร ย del Gruppoย aumentaย in modo sostanziale, con unย EBITDAย che raggiungeย euro 154 milioni,ย in crescita di circa ilย 54%ย rispetto ai primi tre mesi del 2024, e unย EBITDA marginalย 6,5%, in forte miglioramento rispetto al 5,7% del 31 marzo 2024. Lโincremento dei margini รจ particolarmente considerevole nelloย Shipbuilding, per effetto della crescita dei ricavi nel settore della difesa e delle azioni intraprese dal Gruppo per incrementare lโefficienza produttiva nel business delle navi da crociera. Un contributo significativo รจ stato altresรฌ fornito dal nuovoย segmentoย Underwater, con unย EBITDA marginย pari alย 17%, a dimostrazione dellโalta redditivitร del segmento della subacquea.
Iย ricaviย si attestano aย euro 2.376 milioniย segnando unaย crescita del 35%ย rispetto al primo trimestre del 2024, grazie allโottima performance di tutti i settori di business del Gruppo.
Iย nuoviย ordiniย acquisiti nei primi tre mesi del 2025 ammontano aย euro 11,7 miliardi, il miglior trimestre di sempre, ย in straordinario aumento rispetto al dato del primo trimestre 2024 (euro 0,5 miliardi) e pari al 76% del valore record raggiunto in tutto il 2024, con unย book-to-billย (ordini/ricavi) pari aย 4,9x. Tale crescita รจ attribuibile principalmente al segmento Shipbuilding, con lโentrata in efficacia del contratto con ilย Ministero della Difesaย indonesianoย per la vendita di due unitร MPCS/PPA e degli accordi conย Norwegian Cruise Line Holdings (NCLH)ย per quattro maxi navi da crociera e conย Viking Cruisesย per quattro unitร da crociera.
Al 31 marzo 2025, ilย backlogย raggiungeย euro 40,3 miliardi, in crescita del 30% rispetto al 31 dicembre 2024, con 102 navi in portafoglio e consegne previste fino al 2036, mentre ilย soft backlog[2]ย si attesta aย euro 17,3 miliardi, per un carico di lavoro complessivo diย euro 57,6 miliardi, il valore piรน alto mai registrato da Fincantieri e pari a 7,1 volte i ricavi del 2024.
Laย Posizione finanziaria netta (PFN)ย risulta negativa perย euro 1.608 milioniย al termine del primo trimestre 2025, in leggero miglioramento rispetto al dato di fine 2024, pari a euro 1.668 milioni escludendo lโeffetto temporaneo dellโaumento di capitale destinato allโacquisizione di WASS Submarine Systems, completata a inizio 2025 (euro 1.281 milioni, incluso lโeffetto dellโaumento di capitale). Ilย rapporto di indebitamentoย (Posizione finanziaria netta/EBITDA) alย Q1 2025 LTMย รจ pari aย 2,9x, inย netto miglioramento rispetto al FY 2024.
Opportunitร e sviluppi strategici
- Lancio del nuovo Polo tecnologico della subacquea:ย il nuovo Polo tecnologico della subacquea rappresenta il centro di eccellenza dedicato al dominio underwater e driver strategico per lโinnovazione nei settori della difesa e civile. Lโhub integra soluzioni allโavanguardia, tra cui i sottomariniย U212 NFSย (Near Future Submarine) per la Marina Militare italiana e i prodotti delle societร WASS e Remazel.ย WASS Submarine Systems, consolidata nel perimetro del Gruppo da inizio 2025, รจ attiva nello sviluppo di tecnologie acustiche subacquee e sistemi avanzati di armamento, con applicazioni nella difesa e nella protezione delle infrastrutture critiche.ย Remazel Engineering, acquisita a febbraio 2024, รจ leader nella progettazione e fornitura di top-side equipment ad alta complessitร per lโindustria subsea e il settore marine energy, con un posizionamento consolidato a livello internazionale. Il Polo guiderร lo sviluppo della filiera nazionale nel dominio underwater, promuovendo sinergie industriali e tecnologiche fondamentali per le esigenze di sicurezza e deterrenza derivanti dai nuovi scenari geopolitici.
- Firmati nuovi accordi in Asia e Medio Oriente:ย Fincantieri accelera la propria espansione in Asia grazie a unย Accordo di Collaborazione Industrialeย conย thyssenkrupp Marine Systems, firmato in data 16 aprile 2025, che estende la partnership ventennale tra i due gruppi al fine di includere progetti congiunti di export. Attraverso questa intesa, Fincantieri punta a supportare il programma di modernizzazione della Marina delle Filippine attraverso la fornitura diย sottomarini U212 NFS, concepiti per garantire eccellenza tecnologica e capacitร stealth, rafforzando il posizionamento del Gruppo in una regione altamente strategica. Fincantieri consolida, inoltre, la propria presenza in Medio Oriente attraverso una nuova importante operazione. In data 17 febbraio 2025,ย MAESTRAL, joint venture tra Fincantieri ed EDGE con sede ad Abu Dhabi, ha acquisito un contratto quinquennale, da circaย euro 500 milioni,per un importante โProgetto di partnership strategica diย In-Service Supportโ per lโintera flotta dellaย Marina degli Emirati Arabi Uniti. La societร opererร come partner industriale strategico, garantendo elevati standard operativi, logistici e tecnologici. Lโaccordo rappresenta un significativo passo avanti nella crescita del Gruppo nellโarea e rafforza la sinergia con EDGE Group, valorizzando le competenze combinate dei rispettivi cantieri navali.
- Continua la crescita del backlog nei business Cruise e Offshore:ย nel primo trimestre 2025 cresce ulteriormente il backlog del Gruppo, con una visibilitร che siย estende fino al 2036, consolidando la leadership di Fincantieri nei business delle navi da crociera e dellโOffshore. Lโordine per la costruzione di quattro nuove unitร destinate aย Norwegian Cruise Lineย โ le piรน grandi mai realizzate per il brand, con una stazza lorda di circa 226.000 tonnellate โ conferma la capacitร di Fincantieri di offrire tecnologie allโavanguardia e soluzioni ad alta efficienza energetica. Il portafoglio clienti si arricchisce inoltre di nuovi marchi, comeย AIDA Cruisesย eย Marella Cruisesย (rispettivamente gruppo Carnival e gruppo TUI), per i quali Fincantieri costruirร per la prima volta navi da crociera di nuova generazione, caratterizzate da un forte orientamento verso la sostenibilitร ambientale. Anche nel business Offshore il Gruppo conferma un posizionamento di eccellenza grazie alla controllata VARD, con la firma di un contratto conย Dong Fang Offshoreย per la fornitura di una nave per operazioni subacquee, con unโopzione per la realizzazione di ulteriori navi. La capacitร di offrire soluzioni su misura e tecnologicamente avanzate si conferma dunque un elemento distintivo di Fincantieri in tutti i segmenti di mercato.
- Nuovo passo verso la rivoluzione net-zero nel settore crocieristico:ย in data 8 aprile 2025, Fincantieri ha annunciato la realizzazione dellaย prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno. La โViking Libraโ, la cui consegna al gruppo Viking รจ prevista entro la fine del 2026, sarร dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dellโidrogeno, sviluppate dalla controllata Isotta Fraschini Motori, che consentiranno allโunitร di accedere anche alle aree piรน sensibili dal punto di vista ambientale. La nave rappresenta un punto di svolta nella decarbonizzazione del settore, confermando il ruolo del Gruppo di pioniere nellโintegrazione di tecnologie rivoluzionarie e promotore dellโadozione su larga scala dellโidrogeno nel comparto marittimo.
- Accelerazione nella trasformazione digitale nei settori della crociera, della difesa e delle infrastrutture portuali:in data 10 aprile 2025, รจ stata annunciata la nascita diย Fincantieri Ingenium, joint-ventureย partecipata al 70% da Fincantieri NexTech, controllata del Gruppo Fincantieri, e al 30% da Accenture. La JV riveste un ruolo chiave nellโimplementazione della strategia prevista dal Piano Industriale del Gruppo Fincantieri e conta tra le prime iniziative strategiche lo sviluppo diย Navis Sapiens, lโecosistema digitale pensato per le navi di nuova generazione e per lโupgrade della flotta esistente, che si preveda venga installato sulla prima nave entro la fine del 2025.
Andamento dei settori[3]
Ricavi e proventiย (euro/milioni) | 31.03.2025 | 31.03.2024
restated(1) |
Variazione |
Shipbuilding | ย 1.828 | 1.311 | 39,5% |
Offshore e Navi Speciali | 319 | 299 | 6,7% |
Underwater | 95 | 41 | n.a. |
Sistemi, Componenti e Infrastrutture | 301 | 264 | 13,9% |
Altre attivitร e consolidamenti | (167) | (148) | n.a. |
Totale | ย 2.376 | 1.767 | 34,5% |
n.a. non applicabile (1) I dati al 31.03.2024 sono stati riesposti a seguito della ridefinizione dei segmenti operativi |
Iย ricaviย del primo trimestre 2025 registrano un aumento del 34,5% rispetto al corrispondente periodo del 2024, raggiungendoย euro 2.376 milioni, con un contributo positivo di tutti i segmenti, e in particolare dello Shipbuilding (+39,5% rispetto al primo trimestre 2024).
Al lordo dei consolidamenti, Shipbuilding contribuisce per il 72% al totale dei ricavi di Gruppo (68% nel primo trimestre 2024), seguito da Offshore e Navi Speciali per il 13% (16% nel primo trimestre 2024), Sistemi, Componenti e Infrastrutture per il 12% (14% nel primo trimestre 2024) e dallโUnderwater per il 4%.
Ordiniย (euro/milioni) |
31.03.2025 |
31.03.2024 restated(1) |
||
|
Importi |
% |
Importi |
% |
Fincantieri S.p.A. |
11.474 | 98 |
103 |
19 |
Resto del Gruppo |
238 | 2 |
435 |
81 |
Totale |
11.712 | 100 |
539 |
100 |
Shipbuilding |
11.519 | 98 |
141 |
26 |
Offshore e Navi speciali |
102 | 1 |
498 |
92 |
Underwater |
84 | 1 |
13 |
3 |
Sistemi, Componenti e Infrastrutture |
164 | 1 |
194 |
36 |
Consolidamenti |
(157) | (1) |
(307) |
(57) |
Totale |
11.712 | 100 |
539 |
100 |
(1) I dati al 31.03.2024 sono stati riesposti a seguito della ridefinizione dei segmenti operativi |
Sul fronte commerciale, i primi tre mesi del 2025 sono stati caratterizzati da una straordinaria crescita dei nuovi ordini, spinta in particolare dai settori delleย navi da crocieraย eย della difesa. Il Gruppo ha finalizzatoย contratti giร efficaci per euro 11.712 milioni, un valore pari al 76% del livello record di ordini acquisiti in tutto il 2024 (euro 15.355 milioni), con unย book-to-billย pari aย 4,9x.
Di seguito il dettaglio dei numeri di navi consegnate e acquisite:
Consegne e Ordiniย (numero di navi) |
31.03.2025 |
31.03.2024 |
Variazione |
Navi consegnate |
4 |
4 |
– |
Navi acquisite |
8 |
4 |
4 |
Ilย carico di lavoro complessivo del Gruppoย si attesta al 31 marzo 2025 a euro 57,6miliardi, di cui euro 40,3 miliardi di backlog (euro 31,0 miliardi al 31 dicembre 2024) ed euro 17,3miliardi di soft backlog (euro 20,2 miliardi al 31 dicembre 2024), con uno sviluppo delle commesse in portafoglio fino al 2036.
Ilย backlogย e ilย carico di lavoro complessivoย garantiscono rispettivamente circaย 5,0ย eย 7,1 anni di lavoroย se rapportati ai ricavi di fine 2024.
Al 31 marzo 2025 il numero delle unitร in portafoglio รจ pari a 102, in crescita di 4 unitร rispetto al dato di fine 2024.
La composizione del backlog per settore รจ evidenziata nella tabella che segue:
Carico di lavoro complessivo(euro/milioni) |
31.03.2025 |
31.12.204 restated(1) |
||||
|
Importi |
% |
Importi |
% |
||
Fincantieri S.p.A. |
ย 32.266 | 80 |
ย 23.047 |
74 |
||
Resto del Gruppo |
8.078 | 20 |
7.931 |
26 |
||
Totale Backlog |
40.344 | 100 |
30.978 |
100 |
||
Shipbuilding |
33.478 | 83 |
ย 24.282 |
78 |
||
Offshore e Navi speciali |
ย 1.920 | 5 |
ย 2.192 |
7 |
||
Underwater |
ย 2.836 | 7 |
ย 2.300 |
7 |
||
Sistemi, Componenti e Infrastrutture |
ย 2.876 | 7 |
ย 2.916 |
9 |
||
Consolidamenti |
(766) | (2) |
(711) |
(1) |
||
Totale Backlog |
40.344 | 100 |
30.978 |
100 |
||
Soft backlog(*) |
17.300 | 100 |
20.200 |
100 |
||
Carico di lavoro complessivo(**) |
57.644 | 100 |
51.178 |
100 |
||
(1) I dati al 31.12.2024 sono stati riesposti a seguito della ridefinizione dei segmenti operativi (*) Il soft backlog corrisponde al valore delle opzioni contrattuali e delle lettere di intenti in essere, nonchรฉ delle commesse in corso di negoziazione avanzata, non ancora riflessi nel carico di lavoro. Nellโambito Naval Italia vengono rappresentati i programmi contenuti nel Documento Programmatico Pluriennale della Difesa; Fincantieri fa riferimento ad esso nellโinformativa di bilancio per garantire la trasparenza nelle comunicazioni sui possibili impatti sui futuri livelli di ordini e di ricavi ad essi connessi (**) Somma di backlog e soft backlog |
||||||
SHIPBUILDING
(euro/milioni) |
31.03.2025 |
31.03.2024 restated(1) |
Variazione |
|||||
Ricavi e proventi(*) |
1.828 |
1.311 |
39,5% |
|||||
EBITDA(2)(*) |
125 |
81 |
53,3% |
|||||
EBITDAmargin(*)(**) |
6,8% |
6,2% |
0,6 p.p. |
|||||
Ordini(*) |
11.519 |
141 |
n.a. |
|||||
Navi consegnate (numero) |
2 |
1 |
1 |
|||||
n.a. non applicabile (1) I dati al 31.03.2024 sono stati riesposti a seguito della ridefinizione dei segmenti operativi (2) Tale valore non include i Proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria o non ricorrenti. Si veda definizione contenuta nel paragrafo Indicatori Alternativi di Performance (*) Al lordo delle elisioni tra i settori operativi (**) Rapporto tra EBITDA e Ricavi e proventi del settore |
||||||||
Iย ricaviย del segmento Shipbuilding, pari aย euro 1.828 milioniย nei primi tre mesi del 2025, risultano in forte crescita (+ 39,5%) rispetto allo stesso periodo del 2024, e si riferiscono per euro 1.045 milioni allโarea di business delleย navi da crocieraย (euro 914 milioni al 31 marzo 2024) e per euro 770 milioni a quella delleย navi per la difesaย (euro 388 milioni al 31 marzo 2024). Il saldo residuo pari a circa euro 14 milioni รจ relativo alla quota generata dallโarea di business Ship Interiors con clienti terzi (euro 9 milioni al 31 marzo 2024). I business delle navi da crociera e delle navi militari contribuiscono rispettivamente per il 41% e 30% (48% e 20% al 31 marzo 2024) al totale dei ricavi consolidati[4].
La significativa crescita dei ricavi nel settore della difesa รจ dovuta principalmente allโefficacia del contratto per la vendita di 2 unitร MPCS/PPA al Ministero della Difesa indonesiano.
LโEBITDAย del settore al 31 marzo 2025 รจ pari aย euro 125 milioni, con unย EBITDA marginย pari alย 6,8%, in incremento rispetto a quanto consuntivato al 31 marzo 2024 (EBITDA margin al 6,2%), grazie allโaumento dei ricavi nel business della difesa, caratterizzato da una marginalitร a premio, e alla maggiore efficienza operativa raggiunta nel settore delle navi da crociera, in linea con la strategia del Gruppo nel segmento Shipbuilding.
Iย nuovi ordiniย sono stati pari aย euro 11.519 milioniย nei primi tre mesi del 2025, rispetto a euro 141 milioni del primo trimestre 2024, pari al 92% degli ordini acquisiti nellโintero 2024. In particolare, con riferimento al settore delle navi da crociera, sono entrati in efficacia i contratti con Norwegian Cruise Line Holdings (NCLH) per la realizzazione di quattro nuove maxi unitร e con Viking Cruises per ulteriori quattro navi.
Le consegne dei primi tre mesi del 2025 sono state:
- โNorwegian Aquaโ, la prima nave della classe ampliata Prima Plus per NCLH, presso lo stabilimento di Marghera;
- โMein Schiff Relaxโ, la prima di due navi da crociera classe InTUItion di nuova concezione dual-fuel (Gas Naturale Liquefatto – LNG e Marine Gas Oil – MGO) per TUI Cruises, presso lo stabilimento di Monfalcone.
OFFSHORE E NAVI SPECIALI
(euro/milioni) |
31.03.2025 |
31.03.2024 |
Variazione |
|||||
Ricavi e proventi(*) |
319 |
299 |
6,7% |
|||||
EBITDA(1)(*) |
15 |
13 |
16,9% |
|||||
EBITDAmargin(*)(**) |
4,7% |
4,3% |
0,4 p.p. |
|||||
Ordini(*) |
102 |
498 |
-79,5% |
|||||
Navi consegnate (numero) |
2 |
3 |
(1) |
|||||
(*) Al lordo delle elisioni tra i settori operativi (**) Rapporto tra EBITDA e Ricavi e proventi del settore (1) Tale valore non include i Proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria o non ricorrenti. Si veda definizione contenuta nel paragrafo Indicatori Alternativi di Performance |
||||||||
Il settore Offshore e Navi speciali, al 31 marzo 2025, presentaย ricaviย pari aย euro 319 milioni, inย aumento del 6,7%ย rispetto allo stesso periodo del 2024.
LโEBITDA, al 31 marzo 2025, รจ positivo per euroย 15 milioni, in aumento del 16,9% rispetto a euro 13 milioni al 31 marzo 2024, con unย EBITDA marginย pari alย 4,7%ย (4,3% nei primi tre mesi del 2024).
Al 31 marzo 2025, gliย ordini acquisitiย nel settore Offshore e Navi speciali ammontano aย euro 102 milioni, rispetto a euro 498 milioni dei primi tre mesi del 2024.
Le consegne dei primi tre mesi del 2025 sono state:
- 1 cable layer per Prysmian;
- 1 research expedition vessel.
UNDERWATER
(euro/milioni) |
31.03.2025 |
31.03.2024 restated(1) |
Variazione |
|||||
Ricavi e proventi(*) |
95 |
41 |
n.a. |
|||||
EBITDA(2)(*) |
16 |
5 |
n.a. |
|||||
EBITDAmargin(*)(**) |
17,0% |
12,6% |
n.a. |
|||||
Ordini(*) |
84 |
13 |
n.a. |
|||||
n.a. non applicabile (1) I dati al 31.03.2024 sono stati riesposti a seguito della ridefinizione dei segmenti operativi (2) Tale valore non include i Proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria o non ricorrenti. Si veda definizione contenuta nel paragrafo Indicatori Alternativi di Performance (*) Al lordo delle elisioni tra i settori operativi (**) Rapporto tra EBITDA e Ricavi e proventi del settore |
||||||||
Il nuovo segmento Underwater comprende, oltre a WASS Submarine Systems (consolidata a inizio 2025), il business dei sottomarini, incluso il programma U212 NFS per la Marina Militare italiana, (precedentemente incluso nel segmento Shipbuilding), la controllata Remazel Engineering (precedentemente parte del Polo dei Sistemi e Componenti Meccanici) e la linea di business โUnmanned Systems & Underwaterโ della controllata IDS (precedentemente parte del Polo Elettronico e dei Prodotti Digitali). Al 31 marzo 2025, lโUnderwater presentaย ricaviย pari aย euro 95 milioni, con unย EBITDAย diย euroย 16 milioniย e unย EBITDA marginย delย 17%, a dimostrazione dellโaltissima marginalitร del settore della subacquea.
Gliย ordini acquisitiย ammontano aย euro 84 milioniย al termine del primo trimestre 2025.
SISTEMI, COMPONENTI E INFRASTRUTTURE
(euro/milioni) |
31.03.2025 |
31.03.2024 restated(1) |
Variazione |
|
Totale Settore |
||||
Ricavi e proventi(*) |
301 |
264 |
13,9% |
|
EBITDA(2)(*) |
15 |
13 |
11,8% |
|
EBITDA margin(*)(**) |
4,9% |
5,0% |
-0,1 p.p. |
|
Ordini(*) |
164 |
194 |
-15,3% |
|
ย |
||||
Polo Elettronico e dei Prodotti Digitali |
||||
Ricavi e proventi(*) |
102 |
82 |
24,5% |
|
verso altri settori del Gruppo |
69 |
61 |
14,4% |
|
EBITDA(2)(*) |
2 |
2 |
-2,1% |
|
EBITDA margin(*)(**) |
2,2% |
2,8% |
-0,6 p.p. |
|
Ordini(*) |
48 |
46 |
3,9% |
|
Polo dei Sistemi e Componenti Meccanici |
||||
Ricavi e proventi(**) |
75 |
59 |
27,7% |
|
verso altri settori del Gruppo |
42 |
29 |
43,8% |
|
EBITDA(2)(*) |
7 |
5 |
52,1% |
|
EBITDA margin(*)(**) |
9,9% |
8,3% |
1,6 p.p. |
|
Ordini(*) |
89 |
52 |
70,9% |
|
Polo Infrastrutture |
||||
Ricavi e proventi(*) |
124 |
123 |
0,3% |
|
verso altri settori del Gruppo |
3 |
3 |
27,8% |
|
EBITDA(2)(*) |
6 |
6 |
4,3% |
|
EBITDA margin(*)(**) |
5,1% |
4,9% |
0,2 p.p. |
|
Ordini(*) |
26 |
95 |
-72,8% |
|
(1) I dati al 31.03.2024 sono stati riesposti a seguito della ridefinizione dei segmenti operativi (2) Tale valore non include i Proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria o non ricorrenti. Si veda definizione contenuta nel paragrafo Indicatori Alternativi di Performance (*) Al lordo delle elisioni tra i settori operativi (**) Rapporto tra EBITDA e Ricavi e proventi del settore |
||||
Iย ricaviย del settore Sistemi, Componenti e Infrastrutture sono pari aย euro 301 milioniย al 31 marzo 2025,ย in aumento del 13,9%ย rispetto ai primi tre mesi del 2024.
Ilย Polo Elettronico e dei Prodotti digitaliย registra ricavi pari a euro 102 milioni, con unย incremento annualeย delย 24,5%. Ilย Polo dei Sistemi e Componenti Meccaniciย segna unaย crescitaย del 27,7%ย a 75 milioni di euro, mentre i ricavi delย Polo Infrastruttureย risultano stabili a euro 124 milioni. LโEBITDAย del settore al 31 marzo 2025 raggiungeย euro 15 milioni, con unย EBITDA marginย alย 4,9%. Gliย ordini acquisitiย nel primo trimestre 2025 ammontano aย euro 164 milioni, rispetto a euro 194 milioni dei primi tre mesi del 2024.
ALTRE ATTIVITร
(euro/milioni) |
31.03.2025 |
31.03.2024 |
Variazione |
|
Ricavi e proventi |
0,5 |
0,7 |
-38,5% |
|
EBITDA(1) |
(16) |
(12) |
34,1% |
|
EBITDAmargin |
n.a. |
n.a. |
– |
|
n.a. non applicabile (1) Si veda definizione contenuta nel paragrafo Indicatori Alternativi di Performance |
||||
Le Altre attivitร includono principalmente i costi di Corporate per le attivitร di indirizzo, controllo e coordinamento che non sono allocati agli altri settori.
Dati patrimoniali
31.03.2024 |
(euro/milioni) |
31.03.2025 |
31.12.2024 |
3.054 |
Capitale immobilizzato netto |
2.873 |
2.551 |
819 |
Rimanenze di magazzino e acconti |
1.002 |
904 |
515 |
Lavori in corso su ordinazione e anticipi da clienti |
1.080 |
1.163 |
1.298 |
Crediti commerciali |
779 |
671 |
(2.815) |
Debiti commerciali |
(3.120) |
(3.071) |
(247) |
Fondi per rischi e oneri diversi |
(227) |
(212) |
185 |
Altre attivitร e passivitร correnti |
84 |
120 |
(245) |
Capitale di esercizio netto |
(402) |
(425) |
46 |
Attivitร destinate alla vendita |
– |
– |
2.855 |
Capitale investito netto |
2.471 |
2.126 |
2.413 |
Posizione finanziaria netta |
1.608 |
1.281 |
Ilย Capitale immobilizzato nettoย รจ pari a euro 2.873 milioni al 31 marzo 2025, con un aumento di euro 322 milioni rispetto 31 dicembre 2024 (euro 2.551 milioni), dovuto principalmente allโinclusione di WASS Submarine Systems nellโarea di consolidamento.
Ilย Capitale di esercizio nettoย risulta negativo per euro 402 milioni (negativo per euro 425 al 31 dicembre 2024) con un incremento di euro 23 milioni. Le principali variazioni hanno riguardato lโincremento dei Crediti commerciali (euro 108 milioni), delle Rimanenze di magazzino e acconti (euro 98 milioni) e dei Debiti commerciali (euro 49 milioni), principalmente in seguito allโinclusione di WASS Submarine Systems nellโarea di consolidamento, e il decremento dei Lavori in corso su ordinazione e anticipi da clienti (euro 83 milioni), in seguito allโavanzamento delle commesse nel periodo al netto degli anticipi da clienti.
Laย Posizione finanziaria netta (PFN)ย risulta negativa per euro 1.608 milioni al termine del primo trimestre 2025, con una generazione di cassa di euro 60 milioni rispetto al dato comparabile di fine 2024, pari a euro 1.668 milioni (tale valore, infatti, esclude i proventi derivanti dallโaumento di capitale destinato allโacquisizione di WASS Submarine Systems, completata allโinizio del 2025). La PFN al 31 dicembre 2024, includendo lโeffetto temporaneo dellโaumento di capitale, era pari a euro 1.281 milioni.
Evoluzione prevedibile della gestione
La forte performance registrata nei primi tre mesi del 2025 conferma le prospettive di crescita dei settori di riferimento di Fincantieri, sostenute da macrotrend positivi nel mercato delle navi da crociera, dal previsto incremento della spesa per la difesa, dalla crescente domanda di risorse energetiche offshore, con interessanti opportunitร di business sia nel settore eolico sia nellโOil & Gas, e dalle nuove opportunitร di sviluppo offerte dal dominio underwater.
Nellโarea delleย navi da crociera,ย Fincantieri continua a perseguire una strategia che prevede la graduale saturazione degli slot disponibili nei cantieri fino al 2036 e il mantenimento di un livello stabile di ricavi che consente anche di limitare le fluttuazioni del fabbisogno di capitale circolante. Nel corso dei primi mesi del 2025, il Gruppo ha siglato accordi di significativa importanza, a dimostrazione della forte domanda del periodo, tra cui quelli per i brandย AIDA Cruisesย eย Marella Cruisesย (rispettivamente gruppo Carnival e gruppo TUI), per i quali Fincantieri costruirร per la prima volta navi da crociera di nuova generazione, arricchendo ulteriormente il proprio portafoglio clienti.
Sul fronte dellaย difesa, si consolida il posizionamento strategico del Gruppo in aree geografiche ad alto potenziale, quali il Medio Oriente, con la joint ventureย MAESTRAL, annunciata nel 2024 con il gruppoย EDGE, e il quadrante Indo-pacifico, anche grazie alla partnership conย thyssenkrupp Marine Systemsย finalizzata alla fornitura di soluzioni sottomarine avanzate alla Marina delle Filippine.
Il Gruppo รจ inoltre pronto a intercettare ulteriori opportunitร nel comparto dellaย subacqueaย grazie al nuovoย Polo tecnologico dellโUnderwater, che integra il business dei sommergibili, le soluzioni di IDS โ Ingegneria Dei Sistemi e i prodotti ad alto contenuto tecnologico delle controllate di recente acquisizione, WASS Submarine Systems e Remazel Engineering.
Nel segmentoย Offshore, i mercati dellโeolico e dellโOil & Gas offshore continuano il loro trend di crescita, con unโelevata domanda di unitร specializzate comeย SOV/CSOVย (Service Operation Vessel/ Commissioning Service Operation Vessel), mercato in cui Fincantieri, grazie alla controllata VARD, รจ leader, con una quota pari a 1/3 del portafoglio ordini globale[5].
Il Gruppo intende proseguire nel corso del 2025 l’implementazione del Piano Industriale 2023-2027, focalizzandosi su:
i.ย ย ย ย ย ย ย ย la creazione di un portafoglio distintivo di tecnologie, prodotti e servizi nel settore underwater in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nei settori sia della difesa sia civile;
ii.ย ย ย ย ย ย ย ย aumento dellโefficienza operativa, con particolare attenzione alle performance dellโindotto e allโindustrializzazione di soluzioni di robotica e automazione (robot, digital twin, logistica); ingresso in una nuova fascia di navi cruise (oltre 200.000 tonnellate di stazza lorda) abilitato dagli investimenti previsti nel cantiere di Monfalcone;
iii.ย ย ย ย ย ย ย ย introduzione di tecnologie digitali avanzate, come lโintelligenza artificiale, per ottimizzare lโingegneria e gli acquisti;
iv.ย ย ย ย ย ย ย ย lo sviluppo della piattaforma tecnologica per lโabilitazione di funzionalitร da integrare a bordo nave attraverso prodotti e servizi digitali evoluti;
v.ย ย ย ย ย ย ย ย lโulteriore rafforzamento delle competenze di system integrator in ambito navale di Orizzonte Sistemi Navali;
vi.ย ย ย ย ย ย ย ย implementazione di sistemi per la decarbonizzazione del settore marittimo (integrazione di sistemi di stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno a bordo).
Fincantieri conferma i target previsti per il 2025 comunicati in occasione della pubblicazione dei risultati 2024.