martedรฌ 18 Marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Generali, riunitosi sotto la presidenza di Andrea Sironi, ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio della Capogruppo relativi al 2024.

Generali: utile netto record a 3,8 miliardi. Dividendo di 1,43 euro

I premi lordi crescono a โ‚ฌ 95,2 miliardi (+14,9%), grazie al significativo incremento di Vita e Danni.

 

La raccolta netta Vita raggiunge un livello molto positivo a โ‚ฌ 9,7 miliardi, interamente concentrata nelle linee puro rischio e malattia e unit-linked, in linea con la strategia del Gruppo, riflettendo lโ€™ottima offerta di prodotti e lโ€™efficacia della rete distributiva.

 

Il risultato operativo record in crescita a โ‚ฌ 7.295 milioni (+8,2%), grazie alla performance positiva di tutti i segmenti di business, con un contributo significativo di Asset & Wealth Management.

In particolare, il risultato operativo del Vita aumenta a โ‚ฌ 3.982 milioni (+6,6%) e il New Business Value migliora a โ‚ฌ 2.383 milioni (+2,3%).

Il risultato operativo del Danni รจ in aumento a โ‚ฌ 3.052 milioni (+5,1%) con il Combined Ratio che si conferma al 94,0% nonostante un minor beneficio dall’attualizzazione. Il Combined Ratio non attualizzato, pari al 95,9%, mostra un miglioramento di 0,8 p.p. rispetto a FY2023.

Il risultato operativo di Asset & Wealth Management cresce significativamente a โ‚ฌ 1.176 milioni (+22,6%) grazie alla continua e forte performance di Banca Generali e al risultato in aumento dell’Asset Management, che beneficia del consolidamento di Conning Holdings Limited (CHL).

Il risultato operativo del segmento Holding e altre attivitร  รจ pari a โ‚ฌ-536 milioni (โ‚ฌ-415 milioni FY2023), principalmente dovuto a minori dividendi infraGruppo.

 

L’utile netto normalizzato[1] raggiunge โ‚ฌ 3.769 milioni (โ‚ฌ 3.575 milioni FY2023) โ€“ il piรน alto nella storia del Gruppo โ€“ grazie al contributo positivo di fonti di utile diversificate. Tale risultato รจ stato raggiunto nonostante plusvalenze significativamente inferiori rispetto a FY2023.

Il risultato netto รจ pari a โ‚ฌ 3.724 milioni (โ‚ฌ 3.747 milioni FY2023), dovuto anche alle plusvalenze da dismissioni realizzate nel 2023[2].

 

Il patrimonio netto di Gruppo รจ in aumento a โ‚ฌ 30,4 miliardi (+4,9%), grazie al risultato netto di periodo, parzialmente compensato dalla contabilizzazione del dividendo 2023.

 

Il Contractual Service Margin (CSM) si attesta a โ‚ฌ 31,2 miliardi (โ‚ฌ 31,8 miliardi FY2023).

 

Gli Asset Under Management (AUM) complessivi del Gruppo crescono significativamente a โ‚ฌ 863,0 miliardi (+31,6% FY2023) riflettendo principalmente l’inclusione degli AUM di CHL e la raccolta netta positiva.

 

Il Gruppo conferma la solida posizione patrimoniale, con il Solvency Ratio al 210% (220% FY2023), in calo principalmente per l’acquisizione di Liberty Seguros e il programma di riacquisto di azioni proprie da โ‚ฌ 500 milioni completato nel 2024.

 

Il Group CEO di Generali, Philippe Donnet, ha affermato: โ€œNel 2024 Generali ha raggiunto risultati eccellenti e ha portato a termine con successo il piano strategico โ€˜Lifetime Partner 24: Driving Growthโ€™, superando tutti i target finanziari. Questi risultati riflettono inoltre la nostra capacitร  di generare una crescita organica costante in ogni segmento attraverso le iniziative di management che abbiamo implementato, integrando al tempo stesso con successo le societร  acquisite. Il Gruppo si trova oggi nella posizione piรน forte di sempre, come dimostrano il risultato operativo e lโ€™utile netto normalizzato a livelli record: un traguardo che siamo riusciti a raggiungere grazie allโ€™impegno e alla passione delle nostre persone e della nostra rete distributiva. Proseguiamo nel percorso di trasformazione e diversificazione del Gruppo in un leader globale integrato dellโ€™assicurazione e dellโ€™asset management e siamo ora pienamente focalizzati nellโ€™accelerare il perseguimento dell’eccellenza. Il nostro nuovo ambizioso piano โ€˜Lifetime Partner 27: Driving Excellenceโ€™ porterร  una forte crescita degli utili, una solida generazione di cassa e una maggiore remunerazione per gli azionisti, grazie allโ€™ulteriore sviluppo dellโ€™AI e dei dati che ci permetteranno di intercettare i bisogni dei clienti in continuo cambiamento e le opportunitร  derivanti dai trend emergentiโ€.

 

 

CONCLUSO CON SUCCESSO IL PIANO โ€œLIFETIME PARTNER 24: DRIVING GROWTHโ€

Grazie ai forti risultati raggiunti nellโ€™arco del piano, che si conclude con lโ€™eccellente performance del 2024, Generali conferma di aver completato con successo il piano strategico 2022-24, superando tutti gli ambiziosi target:

  • Forte crescita degli utili: 11,3% il range del tasso annuo composto di crescita dellโ€™utile per azione vs il target range del 6-8% (per il periodo 2021-24)[3]
  • Incremento dei Flussi di cassa netti disponibili a livello della Capogruppo: โ‚ฌ 9,6 miliardi (per il periodo 2022-24) vs il target di oltre โ‚ฌ 8,5 miliardi[4]
  • Aumento dei dividendi: โ‚ฌ 5,5 miliardi di dividendi cumulativi (2022-24) vs il target di โ‚ฌ 5,2-5,6 miliardi5. A questo si aggiunge il riacquisto di azioni proprie per un totale di โ‚ฌ 1 miliardo, eseguito nel periodo 20222024.

 

 

DIVIDENDO PER AZIONE

Il dividendo per azione che sarร  proposto alla prossima Assemblea degli Azionisti รจ pari a โ‚ฌ 1,43 e sarร  pagabile a partire dal 21 maggio 2025, mentre le azioni saranno negoziate prive del diritto al dividendo a partire dal 19 maggio 2025.

Questo rappresenta quindi un incremento dellโ€™11,7% rispetto allo scorso anno, grazie agli eccellenti risultati del Gruppo, alla forte posizione di cassa e di capitale e al crescente focus sulla remunerazione degli azionisti.

 

La proposta di dividendo comporta unโ€™erogazione massima complessiva di โ‚ฌ 2.172 milioni.

 

 

SEGMENTO VITA

  • Risultato operativo in crescita a โ‚ฌ 3.982 milioni (+6,6%)
  • New Business Margin a 4,60% (-1,19 p.p.)
  • Il valore della nuova produzione (NBV) aumenta a โ‚ฌ 2.383 milioni (+2,3%)

 

I premi lordi del segmento Vita crescono significativamente a โ‚ฌ 61,4 miliardi (+19,2%) grazie alla forte performance di tutte le linee di business. Nel dettaglio, la linea puro rischio e malattia conferma la solida traiettoria di crescita (+9,7%) in tutti i principali paesi. La linea risparmio migliora sostanzialmente (+23,3%), soprattutto grazie a Italia, Francia e Asia. La linea unit-linked registra un forte aumento (+23,2%), guidato da Italia, Francia e Germania.

 

La raccolta netta Vita conferma il ritorno nel 2024 a una robusta performance positiva, attestandosi a โ‚ฌ 9,7 miliardi. La linea protezione registra flussi netti positivi con una crescita di โ‚ฌ 5,2 miliardi, guidata da Italia, Francia e Asia; la linea unit-linked si attesta a โ‚ฌ 5,8 miliardi, principalmente supportata da Italia e Francia. I deflussi netti nella linea risparmio (โ‚ฌ-1,3 miliardi) migliorano significativamente (โ‚ฌ-10,2 miliardi FY2023) beneficiando anche delle azioni commerciali implementate dal 2023 e della normalizzazione del livello dei riscatti.

 

La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri – PVNBP) aumenta significativamente a โ‚ฌ 51,8 miliardi (+28,8%), grazie a:

  • la forte crescita della linea risparmio in Italia, che riflette la strategia commerciale implementata;
  • la Francia, che beneficia dellโ€™andamento positivo nel mercato dei prodotti ibridi; i volumi eccezionali registrati in Cina nella prima metร  dell’anno;

 

  • la crescita del business puro rischio e malattia, amplificata dallโ€™applicazione contabile IFRS 17 sulla linea puro rischio e malattia in Francia[2]. Escludendo questo effetto contabile privo di un impatto economico di rilievo, il PVNBP sarebbe salito del 23,2%.

 

Il valore della nuova produzione (NBV) aumenta a โ‚ฌ 2.383 milioni (+2,3%) supportato da solidi volumi.ย  Il New Business Margin (NBM) si attesta al 4,60% (-1,19 p.p.). Neutralizzando l’effetto contabile della linea protezione in Francia, la riduzione del NBM sarebbe limitata a circa -0,9 p.p., riflettendo principalmente le iniziative commerciali in Italia (-0,5 p.p.), l’effetto dei tassi di interesse piรน bassi (-0,3 p.p.) e altri effetti minori relativi al resto del Gruppo.

 

Il Contractual Service Margin Vita (CSM Vita) si attesa a โ‚ฌ 30,3 miliardi (โ‚ฌ 30,9 miliardi FY2023). Il New Business CSM Vita, pari a โ‚ฌ 2.827 milioni, in aggiunta al ritorno atteso del CSM (โ‚ฌ 1.757 milioni), piรน che compensa il rilascio del CSM Vita per โ‚ฌ 2.986 milioni. Quest’ultimo rappresenta inoltre anche il principale contributo (circa il 75%) al risultato operativo, che รจ in aumento a โ‚ฌ 3.982 milioni (โ‚ฌ 3.735 milioni FY2023). Il risultato operativo degli investimenti si attesta a โ‚ฌ 943 milioni (โ‚ฌ 833 milioni FY2023).

 

Nel corso del 2024, il Gruppo ha continuato a implementare in tutto il portafoglio Vita una forte disciplina nellโ€™attivitร  di sottoscrizione, con la quota di riserve senza garanzie in aumento dal 38,3% FY2023 al 41,4% FY2024. La garanzia media del portafoglio รจ diminuita all’1,17%. La quota di riserve a basso impiego di capitale รจ cresciuta di 2,4 p.p. al 71,8%. Questo continuo miglioramento della qualitร  del portafoglio fornisce solide basi per il piano “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”.

 

 

SEGMENTO DANNI

  • Premi in aumento a โ‚ฌ 33,8 miliardi (+7,7%)
  • Combined Ratio si attesta al 94,0% (0,0 p.p.). CoR non attualizzato in miglioramento al 95,9% (-0,8 p.p.)
  • Risultato operativo รจ in crescita a โ‚ฌ 3.052 milioni (+5,1%)

 

I premi lordi del segmento Danni sono in crescita a โ‚ฌ 33,8 miliardi (+7,7%), spinti dalla performance positiva di entrambe le linee di business.

La linea non auto cresce del 6,6%, con un positivo andamento in tutte le principali aree di operativitร  del Gruppo. La linea Auto registra un incremento del 10,5%, in tutte le aree chiave e in particolare grazie alla performance positiva in CEE, Germania, Italia e Argentina. Escludendo il contributo dell’Argentina, paese impattato da un contesto di iperinflazione, i premi della linea Auto aumenterebbero del 6,6%.

 

Il Combined Ratio si attesta al 94,0% (invariato rispetto al FY2023) nonostante un minore beneficio dellโ€™attualizzazione della generazione corrente (+0,8 p.p.) che riflette il calo dei tassi di interesse e un inferiore contributo delle generazioni precedenti (2,1p.p. rispetto a 3,0 p.p. FY2023). Il Combined Ratio non attualizzato migliora al 95,9% (96,7% FY2023). La sinistralitร  corrente non attualizzata escludendo le catastrofi naturali migliora al 65,5% (66,9% FY2023). Lโ€™expense ratio migliora al 28,8% (29,2% FY2023). Se si osservano le dinamiche del business sottostanti, escludendo l’impatto dellโ€™attualizzazione e il contributo delle generazioni precedenti, il Gruppo รจ stato in grado di raggiungere un CoR corrente non attualizzato escludendo le catastrofi naturali in miglioramento di 1,7 p.p. a FY2024 (rispetto a FY2023): si tratta di una delle migliori performance del settore. Tale miglioramento riflette le iniziative tecniche e di pricing implementate dal 2023 e fornisce una spinta al Gruppo nel tornare all’eccellenza tecnica del Danni dopo lo shock inflazionistico post-COVID.

 

 

Il risultato operativo รจ in aumento a โ‚ฌ 3.052 milioni (โ‚ฌ 2.902 milioni FY2023), riflettendo la dinamica sopra menzionata e nonostante โ‚ฌ 1.202 milioni relativi a catastrofi naturali (โ‚ฌ 1.127 milioni FY2023). Il risultato operativo dei servizi assicurativi si attesta a โ‚ฌ 1.976 milioni (โ‚ฌ 1.807 milioni FY2023) riflettendo la crescita del business Danni e il miglioramento della profittabilitร  corrente escludendo le catastrofi naturali, che piรน che compensano un minore effetto dellโ€™attualizzazione. Il risultato operativo degli investimenti si attesta a โ‚ฌ 1.076 milioni (โ‚ฌ 1.095 milioni FY2023), riflettendo โ‚ฌ 320 milioni di incremento dei ricavi operativi da investimenti che ammontano a โ‚ฌ 1.710 milioni. Questo รจ stato piรน che compensato da un incremento pari a โ‚ฌ 340 milioni degli oneri finanziari assicurativi che ammontano a โ‚ฌ 634 milioni.

 

 

 

SEGMENTO ASSET & WEALTH MANAGEMENT

  • Risultato operativo Asset & Wealth Management in crescita a โ‚ฌ 1.176 milioni (+22,6%)
  • Risultato operativo del gruppo Banca Generali in forte crescita a โ‚ฌ 560 milioni (+27,6%)

 

Il risultato operativo del segmento Asset & Wealth Management รจ in significativa crescita โ‚ฌ 1.176 milioni (+22,6%).

 

Il risultato operativo del segmento Asset Management aumenta a โ‚ฌ 616 milioni (+18,3%) riflettendo il consolidamento di CHL. Il risultato operativo del gruppo Banca Generali รจ in forte crescita a โ‚ฌ 560 milioni (+27,6%), grazie al miglioramento del margine di interesse netto, insieme alla continua diversificazione delle fonti di ricavi da commissioni e a un significativo contributo delle commissioni di performance. La raccolta netta complessiva di Banca Generali nel 2024 ammonta a โ‚ฌ 6,6 miliardi.

Il risultato operativo del segmento Asset Management aumenta a โ‚ฌ 616 milioni (+18,3%), riflettendo il contributo di โ‚ฌ 70 milioni da CHL; senza CHL il risultato operativo sarebbe cresciuto del +4,8% su base annuale.

 

I ricavi operativi registrano uno sviluppo positivo (+33,1%, o +7,7% escludendo CHL) riflettendo il contributo di CHL (โ‚ฌ 278 milioni, incluse le robuste commissioni di performance pari a โ‚ฌ 29 milioni). Escludendo il contributo di CHL, i ricavi operativi hanno beneficiato di commissioni ricorrenti piรน elevate, commissioni di performance e commissioni non ricorrenti derivanti da investimenti immobiliari e infrastrutturali.

 

I costi operativi registrano un aumento a โ‚ฌ 834 milioni (+46,7%, o +10,3% escludendo CHL), riflettendo il consolidamento di CHL per โ‚ฌ 207 milioni. L’incremento escludendo CHL รจ dovuto a costi di compensazione piรน elevati, inclusi cambiamenti di perimetro e maggiori costi del personale. Il rapporto cost/income ratio dellโ€™Asset Management si รจ attestato al 57,5% (o al 53,5% escludendo CHL).

 

Lโ€™utile netto normalizzato del segmento Asset Management รจ pari a โ‚ฌ 343 milioni (-2,7%). Il risultato netto รจ anche influenzato da costi di transazione e integrazione una tantum relativi all’acquisizione di CHL, altre spese straordinarie di progetti e dall’effetto di diluizione relativo al 16,75% detenuto da Cathay Life in Generali Investments Holding.

 

Gli AUM gestiti dalle societร  di Asset Management sono pari a โ‚ฌ 695 miliardi YE2024 (+34,8% YE2023), principalmente grazie all’acquisizione di CHL.

Gli AUM di parti terze gestiti dalle compagnie di Asset Management ammontano a โ‚ฌ 271 miliardi, inclusi โ‚ฌ 164 miliardi di CHL.

La raccolta netta di parti terze รจ pari a โ‚ฌ +1,8 miliardi, grazie ai flussi netti positivi a 4Q2024 per โ‚ฌ 3,8 miliardi.

 

SEGMENTO HOLDING E ALTRE ATTIVITร€

  • Risultato operativo si attesta a โ‚ฌ -536 milioni

Il risultato operativo del segmento Holding e altre attivitร  si attesta a โ‚ฌ -536 milioni (โ‚ฌ -415 milioni FY2023).

 

Il risultato operativo delle Altre attivitร  รจ pari a โ‚ฌ 157 milioni (โ‚ฌ 252 milioni FY2023) per minori dividendi infragruppo. I costi operativi di Holding crescono del 3,8% per effetto principalmente dei costi legati ai compensi azionari e a maggiori costi di sviluppo di progetti interni.

 

SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO

 

  • Solida posizione di capitale, con Solvency Ratio al 210% (220% FY2023)
  • Continua, forte generazione normalizzata di capitale a livello di Gruppo in crescita a โ‚ฌ 4,8 miliardi
  • Significativo aumento dei flussi di cassa netti disponibili per la Holding a โ‚ฌ 3,8 miliardi, supportato dalla crescita della remittance

 

Solvency, Generazione di capitale e Flussi di cassa netti ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย  ย ย 

Il Gruppo conferma la solida posizione di capitale con un Solvency Ratio al 210% (220% FY2023). La robusta generazione di capitale (+21 p.p.) รจ stata piรน che compensata dagli effetti delle operazioni di M&A completate nel 2024 (-8 p.p., principalmente dovuti all’acquisizione di Liberty Seguros), dalle varianze economiche (-9 p.p., principalmente a causa dell’allargamento degli spread su titoli di stato non domestici e del calo dei tassi di interesse, parzialmente mitigati dalla performance positiva del mercato azionario), dalle varianze non economiche (-1 p.p., principalmente dovute al trend dei riscatti in Italia e Francia e all’aggiornamento delle relative ipotesi), dai cambiamenti normativi (-4 p.p., in gran parte attribuibili alle modifiche introdotte da EIOPA all’inizio dell’anno e all’inammissibilitร  del debito subordinato trasferito da Genertel ad Assicurazioni Generali) e dai movimenti di capitale (-9 p.p, derivanti dall’impatto del dividendo per il periodo e dal programma di riacquisto di azioni, al netto dell’emissione di debito subordinato completata nell’ultimo trimestre). L’impatto sul Solvency Ratio del riacquisto di azioni da โ‚ฌ 500 milioni annunciato all’Investor Day di gennaio 2025 sarร  contabilizzato dopo aver ricevuto tutte le rilevanti autorizzazioni.

 

La generazione normalizzata di capitale a livello di Gruppo รจ in aumento a โ‚ฌ 4,8 miliardi (โ‚ฌ 4,6 miliardi FY2023), supportata dal contributo positivo di Vita e Danni, e riflette inoltre, per la prima volta, il riacquisto di azioni proprie per il Long-Term Incentive Plan (LTIP) e i piani di incentivazione e remunerazione del Gruppo attualmente in esecuzione, che precedentemente erano contabilizzate tra le varianze non economiche.

 

I flussi di cassa netti disponibili per la Holding sono in crescita a โ‚ฌ 3,8 miliardi (โ‚ฌ 2,9 miliardi FY2023), in aumento principalmente grazie alla crescita della remittance dalle controllate guidata dal contributo positivo delle azioni di Capital Management e dalla solida crescita della componente ricorrente.

 

 

 

OUTLOOK ย 

 

Lโ€™economia globale dovrebbe crescere attorno al 3% nel 2025, similmente al 2024, grazie alla resilienza del mercato del lavoro e del settore dei servizi. Gli Stati Uniti hanno registrato segnali di rallentamento nel primo trimestre 2025, ma dovrebbero continuare a crescere piรน delle altre economie avanzate. Lโ€™area euro potrebbe essere influenzata dalle incertezze commerciali, ma dovrebbe comunque vedere un modesto miglioramento nella seconda metร  dellโ€™anno. Le crescenti tensioni nell’alleanza transatlantica hanno implicato un allentamento dei vincoli dell’UE per finanziare la spesa per la difesa. A livello globale, la disinflazione sta procedendo a un ritmo lento, grazie alla normalizzazione nella crescita dei salari. I dazi statunitensi e le conseguenti ritorsioni potrebbero rallentare tale miglioramento. Dopo essersi mosse in gran parte in sincronia sui tagli dei tassi nel 2024, i percorsi della Fed e della BCE hanno iniziato a divergere, con la Fed che potrebbe attendere fino a metร  anno e la BCE che ha invece proceduto con un sesto taglio dei tassi a inizio marzo.

 

Con il nuovo piano strategico Lifetime Partner 27: Driving Excellence, incentrato su eccellenza nelle relazioni con i clienti, eccellenza nelle competenze core ed eccellenza nel modello operativo di Gruppo, Generali accelererร  la crescita profittevole del segmento Vita facendo leva sulla sua ampia base di clienti e sulla forte presenza distributiva. Inoltre, migliorerร  le competenze tecniche a supporto della redditivitร  e incrementerร  lโ€™efficacia ampliando le risorse disponibili a livello di Gruppo lungo la catena del valore. Continuerร  a concentrarsi sulla semplificazione e sull’innovazione, offrendo soluzioni rinnovate e integrate per rispondere all’evoluzione delle esigenze dei clienti lungo tutte le fasi della loro vita.

 

Nel Vita, le principali aree di focus riguardano i prodotti di puro rischio e malattia nonchรฉ le soluzioni assicurative di risparmio a basso assorbimento di capitale. Lo sviluppo di tali linee punta a costituire una gamma di soluzioni assicurative che consentano unโ€™offerta varia e adeguata ai profili di rischio e dโ€™investimento sia degli assicurati che del Gruppo stesso. Per i prodotti del business protezione e salute, Generali punterร  sull’offerta di servizi integrati, con l’obiettivo di diventare il partner di riferimento per la salute di ogni cliente. Lโ€™offerta di prodotti ibridi e unit-linked continuerร  a essere una prioritร , rispondendo alle crescenti esigenze dei clienti in termini di sicurezza finanziaria, con l’obiettivo di diventare il partner di riferimento per la previdenza e il risparmio.

 

Nel Danni, lโ€™obiettivo di Generali รจ di massimizzare la crescita profittevole – soprattutto sulla linea non auto – nei mercati assicurativi in cui รจ presente, rafforzando in particolare la propria presenza e ampliando la propria offerta nei paesi ad alto potenziale di crescita. Il Gruppo conferma e rafforza il suo approccio flessibile nei confronti degli adeguamenti tariffari, anche in considerazione dei crescenti costi conseguenti allโ€™aumentata sinistralitร  catastrofale degli ultimi anni e relativi bisogni di protezione. Lโ€™offerta nella linea non auto continuerร  a rafforzarsi con lโ€™aggiunta di soluzioni modulari disegnate su specifici interessi e bisogni del cliente, migliorando e innovando i servizi di prevenzione, assistenza e protezione, grazie ai piรน recenti strumenti e piattaforme digitali.

 

Con riferimento alla politica degli investimenti, il Gruppo proseguirร  con una strategia di asset allocation volta a garantire la coerenza con le passivitร  verso gli assicurati e, dove possibile, ad incrementare la redditivitร  corrente. Gli investimenti in private e real asset continuano ad avere un ruolo importante nella strategia di Gruppo, che mantiene comunque un approccio prudente che tiene conto della minor liquiditร  di tali strumenti. Nel real estate, il Gruppo persegue una politica di diversificazione geografica e settoriale, monitorando e valutando attentamente le opportunitร  di mercato e la qualitร  degli attivi.

 

Nellโ€™Asset & Wealth Management, lโ€™Asset Management continuerร  ad attuare la propria strategia, con gli obiettivi di ampliare lโ€™offerta di prodotti, in particolare su real asset e private asset, di potenziare le competenze distributive e di estendere la presenza in nuovi mercati, anche grazie allโ€™acquisizione di Conning Holdings Limited e delle sue controllate, completata ad aprile 2024. Nel Wealth Management, il gruppo Banca Generali continuerร  a focalizzarsi sui propri obiettivi di sviluppo dimensionale, profittabilitร  ed elevata remunerazione per gli azionisti.

 

Raggiunti e superati con successo gli obiettivi finanziari del piano Lifetime Partner 24: Driving Growth, il Gruppo si impegna – attraverso il nuovo piano Lifetime Partner 27: Driving Excellence, – a realizzare nel triennio 2025-2027 nuovi ambiziosi target:

  • forte crescita degli utili: 8-10% CAGR dell’EPS
  • solida generazione di cassa: > โ‚ฌ 11 miliardi di flussi di cassa netti cumulativi
  • aumento del dividendo per azione[3]: > 10% CAGR del DPS con ratchet policy

Attraverso un chiaro framework della gestione del capitale, con ulteriore focus sui rendimenti per gli azionisti:

  • oltre โ‚ฌ 7 miliardi di dividendi cumulativi (2025-27)
  • impegno al riacquisto di azioni proprie per almeno โ‚ฌ 1,5 miliardi] nellโ€™arco di piano
  • buyback pari a โ‚ฌ 500 milioni da avviare nel corso del 2025

 

 

L’IMPEGNO DI GENERALI PER LA SOSTENIBILITร€

 

La sostenibilitร  รจ stata pienamente integrata nella strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth di Generali e ha contribuito positivamente alla sua realizzazione. I principali risultati del 2024 includono:

  • nel ruolo di investitore responsabile, โ‚ฌ 13,9 miliardi (+โ‚ฌ4,8 miliardi FY2023) in nuovi investimenti verdi e sostenibili (2021-2024);
  • nel ruolo di assicuratore responsabile, โ‚ฌ 25,2 miliardi (+โ‚ฌ4,4 miliardi FY2023) di premi da soluzioni assicurative con componenti ESG;
  • nel ruolo di datore di lavoro responsabile, il Gruppo ha erogato formazione all’84% dei dipendenti (+16 p.p. vs FY2023), ha raggiunto il 38,6% di donne in posizioni strategiche (+3,8 p.p. vs FY2023) e una riduzione delle emissioni del -46,1% (-8,5 p.p. vs FY2023]) dalle attivitร  operative proprie rispetto allโ€™anno base 2019;
  • nel ruolo di corporate citizen, attraverso lโ€™iniziativa globale di The Human Safety Net, le iniziative sono state attivate in 26 paesi con 85 ONG partner;
  • il Gruppo ha completato con successo il collocamento del suo sesto e settimo green bond, rispettivamente per โ‚ฌ 500 e โ‚ฌ 750 milioni.

 

La sostenibilitร  รจ profondamente radicata nella strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, con chiari impegni per sostenere una transizione verde e giusta e promuovere la resilienza sociale.

 

ULTERIORI DELIBERE DEL CONSIGLIO

 

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato di:

 

  • assegnare nr. 391.229 azioni proprie in attuazione del piano di incentivazione di lungo termine โ€œGroup Long Term Incentive Plan (LTIP) 2020-2022โ€, dopo aver accertato il verificarsi delle condizioni poste alla base dello stesso;
  • assegnare nr. 7.028.164 azioni proprie in attuazione del piano di incentivazione di lungo termine โ€œGroup Long Term Incentive Plan (LTIP) 2022-2024โ€, dopo aver accertato il verificarsi delle condizioni poste alla base dello stesso;
  • l’annullamento, senza riduzione del capitale sociale, di nr. 19.635.081 azioni proprie, acquisite a tal fine, attuando le risoluzioni dell’Assemblea del 24 aprile 2024. L’esecuzione della risoluzione del Consiglio รจ soggetta all’autorizzazione delle relative modifiche allo statuto da parte dell’IVASS.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย