Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A. (PIA.MI) (“Piaggio” o la “Società”), riunitosi al termine dell’odierna Assemblea ordinaria degli Azionisti della Società che ha deliberato, tra l’altro, su una nuova autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter c.c. nonché dell’art. 132 TUF e relative disposizioni attuative del regolamento emittenti CONSOB (previa revoca della precedente autorizzazione conferita dall’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Piaggio del 17 aprile 2024, per la parte non eseguita) (nel complesso, l’“Autorizzazione 2025”), ha deliberato di dare avvio a un programma di acquisto e disposizione di azioni proprie a valere sull’Autorizzazione 2025, utilizzabile per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni, ivi incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (c.d. Market Abuse Regulation, “MAR”), tra cui la finalità di acquisto di azioni proprie in funzione del loro successivo annullamento, e le prassi ammesse a norma dell’art. 13 MAR ove applicabili (nel complesso, il “Programma 2025”).
Gruppo Piaggio: avvio del nuovo programma di acquisto azioni proprie
Anche ai sensi dell’art. 144-bis, comma 3, del regolamento emittenti CONSOB, Piaggio comunica che le operazioni esecutive del Programma 2025 avverranno con le modalità e nei limiti previsti dall’Autorizzazione 2025 e precisamente:
- l’acquisto potrà riguardare un massimo di n. 21.000.000 azioni ordinarie Piaggio prive di valore nominale espresso, per un controvalore massimo stabilito in euro 41.500.000, tenuto conto della media del prezzo delle azioni registrato negli ultimi 30 giorni di mercato aperto (in particolare, il 20% del capitale sociale, a norma dell’art. 2357, comma 3, c.c.);
- l’acquisto di azioni proprie dovrà avvenire entro i limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio (anche infrannuale) approvato al momento dell’effettuazione dell’operazione;
- gli acquisti di azioni proprie saranno effettuati sul mercato regolamentato con modalità idonee ad assicurare la parità di trattamento degli azionisti ai sensi dell’art. 132 TUF, con la gradualità ritenuta opportuna nell’interesse della Società e secondo quanto consentito dalla vigente normativa, in particolare con le modalità previste dall’art. 144-bis, comma 1, lett. b), del regolamento emittenti CONSOB, come successivamente modificato, nonché quelle previste dai regolamenti del mercato regolamentato sul quale le azioni Piaggio sono attualmente negoziate e tenuto altresì conto delle condizioni relative alla negoziazione di cui all’art. 3 del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052 (il “Regolamento 1052”) attuativo della MAR: (i) ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta indipendente più elevata corrente nelle sedi di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto, fermo restando che il corrispettivo unitario non potrà comunque essere inferiore nel minimo del 20% e superiore nel massimo del 10% rispetto alla media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dal titolo Piaggio nei dieci giorni di borsa aperta antecedenti ogni singola operazione di acquisto; e (ii) per volumi non superiori al 25% del volume medio giornaliero delle azioni Piaggio negoziato nel mercato regolamentato in cui viene effettuato l’acquisto, calcolato secondo i parametri di cui all’art. 3 del Regolamento 1052;
- il Programma 2025 potrà essere realizzato, anche in più tranches, entro il 14 ottobre 2026, nel rispetto (oltre che delle condizioni alla negoziazione di cui all’art. 3 del Regolamento 1052) delle restrizioni alla negoziazione di cui all’art. 4 del Regolamento 1052. Anche ai fini dell’esenzione di cui all’art. 4, par. 2, lett. b), del medesimo Regolamento 1052, le operazioni di acquisto saranno effettuate per il tramite di Banca Akros S.p.A. quale intermediario indipendente incaricato per l’esecuzione del programma.
Eventuali successive modifiche al Programma 2025 verranno tempestivamente comunicate dalla Società al pubblico con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente.
Nell’ambito del Programma 2025, la Società comunicherà inoltre al mercato le operazioni effettuate con le modalità e nei termini previsti dalla normativa applicabile.
Si precisa infine che, alla data odierna, la Società detiene n. 1.969.161 azioni proprie in portafoglio.
Per ulteriori informazioni sul Programma 2025, si rinvia alla documentazione assembleare pubblicata con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente relativa all’Autorizzazione 2025.