lunedรฌ 28 Luglio 2025

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, ha visionato i risultati preconsuntivi 2024 e approvato il Piano industriale al 2028.

Hera presenta il Piano industriale al 2028: investimenti per 5,1 miliardi

Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato:
โ€œUn piano di investimenti di 5,1 miliardi, in aumento del 46% rispetto al quinquennio precedente, a supporto di uno sviluppo industriale sostenibile e per lโ€™incremento di resilienza delle nostre infrastrutture ci permetterร  di traguardare al 2028 un margine operativo lordo di 1,7 miliardi di euro sostenuto da una crescita visibile sia organica che per linee esterne. Una crescita che soddisfa pienamente lโ€™obiettivo di creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder: aumentano, infatti, del 30% gli utili ed il contributo delle attivitร  sostenibili al margine operativo lordo di Gruppo che raggiunge il 66%.Il miglioramento degli obiettivi del nuovo Piano industriale e le positive previsioni, economiche e finanziarie, dei risultati 2024, ci permettono di rivedere al rialzo la politica dei dividendi proponendo un incremento, rispetto al 2024, del 7% giร  a partire dal 2025 fino ad arrivare al 21% al 2028. In crescita, a quasi 11 miliardi di euro, anche il valore economico distribuito nei 5 anni di Piano agli stakeholder dei territori nei quali operiamo.โ€

Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato:
โ€œPer il 2024 prevediamo di chiudere con un margine operativo lordo superiore a 1,55 miliardi di euro, un risultato sostenuto da tutti i business in portafoglio e in particolare dalle attivitร  strutturali, ancora piรน significativo se confrontato con il giร  eccezionale 2023, caratterizzato da alcune opportunitร  non ricorrenti di reddito soprattutto nella filiera energy. Questa performance ha permesso sia di finanziare un aumento degli investimenti sia di migliorare ulteriormente la soliditร  finanziaria con un rapporto debito netto/MOL inferiore a 2,6x, stabile rispetto allโ€™anno precedente. Una buona performance perfettamente in linea con il nuovo Piano industriale, che prevede 5,1 miliardi di investimenti lordi, di cui circa 3 miliardi indirizzati alla transizione green dei territori serviti. Lโ€™importante impegno finanziario richiesto in arco piano per sostenere il piano investimenti a beneficio dello sviluppo industriale sarร  comunque finanziato da una forte generazione di cassa, che consentirร  anche di mantenere al 2028 la leva finanziaria al di sotto della soglia prudenziale del 3x, riconfermando la soliditร  finanziaria e creando ulteriore flessibilitร  per poter cogliere future nuove opportunitร โ€.

RISULTATI PRECONSUNTIVI 2024

Lโ€™anno appena concluso evidenzia una performance positiva dei margini industriali di tutti i business del portafoglio, con un MOL previsto superiore a 1.550 milioni di euro, rispetto ai 1.495 milioni del 2023. La crescita โ€œstrutturaleโ€ pre-consuntivata, sostenuta prevalentemente da fattori di crescita organica, รจ ancor piรน significativa se confrontata con il dato di MOL 2023, depurato da contributi non ricorrenti per circa 100 milioni di euro, pari a 1.395 milioni di euro.

La robusta generazione di cassa, supportata anche da una gestione efficiente del capitale circolante, ha permesso il mantenimento del rapporto tra debito netto/MOL al di sotto del 2,6x in linea con il valore del 2023.

Alla luce dei dati esposti, รจ stata rivista al rialzo la politica del dividendo: si prevede di proporre al Consiglio di Amministrazione una distribuzione del dividendo di 15 centesimi di euro per azione, in aumento del 7,1% rispetto alla cedola di competenza 2023 pagata nel 2024 e che si confronta con la previsione di crescita del 3,5% del precedente Piano industriale (14,5 centesimi).

PIANO INDUSTRIALE AL 2028

Lโ€™impianto strategico del nuovo Piano conferma come obiettivo del Gruppo Hera la creazione di valore sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder attraverso un portafoglio di business equilibrato, sviluppando assetti industriali resilienti anche in uno scenario caratterizzato da una continua volatilitร  e da una sempre maggiore frequenza di eventi metereologici estremi connessi al cambiamento climatico.

 

Creazione di valore con lโ€™obiettivo di arrivare al 2028 a 1,7 miliardi di euro di MOL con una crescita dellโ€™utile del 30%

La strategia del Gruppo si concentra sulla creazione di valore attraverso quattro leve di crescita principali: allocazione efficiente dei capitali su progetti di investimento con i migliori profili di sostenibilitร -rischio-rendimento, espansione delle quote di mercato, allargamento del perimetro attraverso operazioni di M&A, ed efficientamento dei costi anche finanziari. Il piano mira a una generazione di valore a beneficio di tutti gli stakeholder con obiettivi di sostenibilitร  finanziaria, ambientale e sociale.

Le progettualitร  di Piano promuovono una crescita strutturale complessiva del MOL di 475 milioni di euro, esattamente in linea con i target previsti dal precedente Piano industriale, con un tasso di crescita medio annuo del 7%. Tale crescita permette di piรน che compensare il venir meno del totale delle opportunitร  di business non ricorrenti per un valore pari a 170 milioni di euro in arco piano e di raggiungere un MOL complessivo di 1.700 milioni di euro al 2028, in aumento rispetto al precedente obiettivo di Piano al 2027.

Lo sviluppo organico, con 375 milioni di euro di MOL generati in arco piano, rappresenta la leva principale ed รจ alimentato dal piano degli investimenti di sviluppo, dallโ€™espansione dei volumi e dei clienti sui mercati liberalizzati, dalle efficienze e dagli adeguamenti tariffari fissati dallโ€™Authority su tutte le attivitร  regolate.

Il Piano prevede altresรฌ un contributo alla crescita del MOL pari a 100 milioni di euro da operazioni di M&A, in linea con il track record del Gruppo, proseguendo cosรฌ lโ€™allargamento del perimetro aziendale, con la generazione di significative sinergie e benefici anche per i territori di riferimento. La sottoscrizione di un accordo quadro con la modenese AIMAG, di cui Hera รจ socio dal 2009 con una quota pari al 25% del capitale sociale, prevede il rafforzamento della partnership industriale tra le due realtร  e costituisce giร  un tassello significativo di questo capitolo. Infatti, il piano industriale elaborato da AIMAG prevede il raggiungimento di 77 milioni di euro di MOL al 2028, senza considerare le sinergie con Hera (per maggiori dettagli si rimanda al comunicato dedicato recentemente diffuso).

La strategia di gestione diversificata delle attivitร  in portafoglio conferma il focus sul potenziamento di tutti e tre i core business principali, mantenendo il bilanciamento e le politiche di gestione che hanno sempre garantito la forte resilienza dei risultati e una crescita ininterrotta in tutte le situazioni di scenario sperimentate negli ultimi ventโ€™anni. Un assetto che vede le attivitร  regolate mantenersi oltre il 60% del capitale investito al 2028 e le attivitร  liberalizzate pari al restante 40% del portafoglio.
I target di crescita definiti conducono a un rendimento del capitale investito (ROI) che si attesta al 9,5% al 2028, in linea con il precedente Piano industriale.
Lโ€™utile netto per azione รจ atteso in crescita di circa il 6% medio annuo, sostenendo cosรฌ lโ€™aumento dei dividendi, per arrivare a 17 centesimi di euro al 2028 (+21% rispetto allโ€™ultimo dividendo pagato). Ai prezzi correnti del titolo Hera, la politica dei dividendi garantisce un rendimento medio di circa il 5% e offre una piena visibilitร  sui dividendi prospettici in ciascun anno di Piano.

Il ritorno complessivo per lโ€™azionista, che considera sia lโ€™andamento atteso degli utili che il rendimento dei dividendi, si conferma pertanto a un tasso medio annuo di circa lโ€™11%.

Focus sullo sviluppo sostenibile di tutto lโ€™ecosistema territoriale con una costante crescita del MOL a valore condiviso, pari a oltre 1,1 miliardi di euro nel 2028 (66% del MOL complessivo)

Il Gruppo Hera ha previsto a Piano iniziative con adeguate profittabilitร  e coerenti con lโ€™equilibrio economico finanziario, che garantiscono la in parallelo di amplificare la creazione di valore sostenibile.

Mantenendo il focus su decarbonizzazione, economia circolare, resilienza e innovazione, si prevede unโ€™importante evoluzione del margine operativo lordo a valore condiviso, che nel 2028 supererร  1.100 milioni rispetto ai 776 milioni del 2023, raggiungendo il 66% del totale del MOL di Gruppo, in linea con il target del 70% al 2030. Nel quinquennio 2024-2028 il MOL a valore condiviso incrementerร  del 45%, a testimonianza del peso crescente delle iniziative che, oltre a generare margini per lโ€™azienda, sono in linea con gli obiettivi dellโ€™Agenda ONU.

Nel percorso verso una โ€œtransizione giustaโ€, costellato da iniziative volte alla prosperitร  delle comunitร  di riferimento e con una forte attenzione allโ€™equitร  sociale, la multiutility continuerร  a generare ricadute positive per tutti i propri stakeholder del territorio con un valore economico distribuito nei 5 anni di Piano stimato pari a 10,8 miliardi e investimenti dedicati alla transizione green per circa 3 miliardi di euro.
Continuano gli interventi finalizzati, da un lato, a incrementare la resilienza degli asset e dei processi della multiutility ai fenomeni esogeni sempre piรน frequenti e intensi e, dallโ€™altro lato, a contribuire alla neutralitร  carbonica e alla transizione energetica. Relativamente allโ€™impegno per favorire la decarbonizzazione, in linea con gli obiettivi di riduzione del 37% delle emissioni al 2030 (rispetto al 2019) validati dal prestigioso network internazionale Science Based Targets initiative (SBTi), il Gruppo Hera nel proprio Piano di transizione climatica si รจ prefisso di raggiungere emissioni Net Zero al 2050.

Con riferimento alla rigenerazione delle risorse, il Gruppo Hera conferma lโ€™adozione di modelli di business circolari, con gli obiettivi di aumentare le acque reflue recuperabili (per arrivare al 14,4% del totale nel 2028), ridurre i consumi idrici interni (-24% nel 2028) e incrementare le plastiche riciclate del 165% (nel 2028 rispetto al 2017, superando cosรฌ il precedente target al 2030 di +150%). Relativamente alla raccolta differenziata, si prevede di incrementarne qualitร  e quantitร  passando dal 72,2% del 2023 al 77,7% nel 2028.
Infine, anche nel nuovo documento strategico riveste un ruolo essenziale lโ€™applicazione delle tecnologie e delle innovazioni alle attivitร  industriali del Gruppo: la creazione di nuovi modelli di business e lโ€™introduzione di soluzioni allโ€™avanguardia consentiranno, infatti, di ottenere un vantaggio competitivo e indirizzare un miglioramento continuo di efficienza e qualitร  nei settori di riferimento.

 

Investimenti lordi per oltre 5 miliardi di euro con una leva finanziaria che si mantiene al di sotto del 3x


Nel periodo 2024-2028 il Piano industriale prevede investimenti complessivi per 5,1 miliardi di euro, un impegno finanziario superiore del 6% al precedente documento strategico e del 46% agli investimenti degli ultimi 5 anni: ai 4,6 miliardi di investimenti direttamente finanziati dal Gruppo Hera, si aggiungono infatti quasi 500 milioni di contributi tra risorse del PNRR e altri istituti.
Il 61% degli investimenti sarร  destinato ai business regolati, mentre il restante 39% sarร  riservato ad alimentare la crescita dei business a mercato. Alle reti sarร  dedicata oltre la metร  degli investimenti (2,5 miliardi pari al 54%). Inoltre, circa lโ€™8% delle risorse servirร  per cogliere eventuali opportunitร  di crescita esterna.
In linea con i dettami della disciplina europea, il Gruppo stima che investimenti operativi per 2,6 miliardi di euro (pari al 96% degli investimenti ammissibili) saranno allineati alla Tassonomia europea per progettualitร  sostenibili, potendo quindi accedere a pieno titolo agli strumenti agevolati di finanza sostenibile, con un beneficio anche in termini di costi finanziari. Il 77% del piano investimenti (pari a 4 miliardi) sarร  destinato ad iniziative in grado di creare MOL a valore condiviso.
Gli investimenti saranno cosรฌ destinati:

  • 2 miliardi, ovvero il 39% degli investimenti previsti, consentiranno di ridurre il consumo delle risorse naturali mediante lo sviluppo e lโ€™adozione di soluzioni e modelli di economia circolare
  • 1,1 miliardi di euro, pari al 22% delle risorse stanziate nel Piano, permetteranno di ridurre o contenere le emissioni climalteranti principalmente attraverso lo sviluppo di impiantistica rinnovabile, iniziative di efficienza energetica e progettualitร  a supporto della transizione dei nostri stakeholder
  • 2,4 miliardi, pari al 47% degli investimenti complessivi, saranno destinati allโ€™incremento della resilienza degli asset gestiti e delle attivitร  per fronteggiare i sempre piรน frequenti e intensi fenomeni esogeni
  • 1,3 miliardi, ovvero il 25% degli investimenti, sarร  indirizzato allโ€™applicazione e allo sviluppo di tecnologie allโ€™avanguardia e allโ€™introduzione di soluzioni innovative per raggiungere un vantaggio competitivo in tutti i settori industriali presidiati, contribuendo a cogliere le opportunitร  del mercato e garantire sostenibilitร  finanziaria, efficienza e qualitร .

Lโ€™importante impegno finanziario volto a sostenere il piano investimenti a beneficio dello sviluppo industriale e per ampliare il perimetro con operazioni di crescita esterna, sarร  comunque integralmente finanziato da una significativa generazione di cassa, che consentirร  anche di mantenere la leva finanziaria al di sotto della soglia prudenziale del 3x, per un obiettivo di 2,8x al 2028, riconfermando la soliditร  finanziaria del Gruppo e creando ulteriore flessibilitร  che potrร  essere utilizzata per cogliere opportunitร  aggiuntive.

Energia: partner per la transizione energetica dei nostri clienti; target di 4,5 milioni di clienti al 2028

Il MOL della filiera energia รจ previsto passare da 549 milioni di consuntivo 2023 (calcolato al netto di un contributo non ricorrente di 100 milioni di euro principalmente legato al superecobonus) a 576 milioni di euro al 2028. Tale obiettivo deriva da una crescita strutturale di 177 milioni di euro, in grado di piรน che compensare la contrazione della marginalitร  sui mercati di ultima istanza rispetto ai valori straordinari del 2023.

Un risultato ottenuto grazie al recupero dei costi di modulazione (shaping cost) sostenuti nel 2023, allโ€™espansione della base clienti, alimentata anche dallo sviluppo di un ricco portafoglio di servizi per la decarbonizzazione delle diverse categorie di clientela, e allโ€™incremento della produzione di energia rinnovabile, che riconferma il ruolo del Gruppo Hera come partner della transizione energetica delle comunitร  servite.

Per supportare la strategia nella filiera energia รจ stato stanziato complessivamente 1 miliardo di euro di investimenti per il quinquennio 2024-2028, pari al 21% degli investimenti complessivi previsti nel Piano.

Il Gruppo – oggi terzo operatore nazionale per numero di clienti – intende continuare a sviluppare la propria base clienti partendo dai 3,8 milioni del 2023 per raggiungere i 4,5 milioni al 2028, con una crescita consistente dei clienti energia elettrica che raggiungeranno i 2,4 milioni superando il numero dei clienti gas, anche grazie allโ€™importante contributo derivante dallโ€™aggiudicazione di 7 lotti della gara del Servizio a Tutele Graduali nel 2024.

In uno scenario di mercato caratterizzato da clienti sempre piรน attenti alla sostenibilitร  ambientale ed al contenimento dei costi energetici, si รจ evidenziata una piรน consistente domanda di soluzioni per la decarbonizzazione sia per i clienti retail che per le aziende e le amministrazioni pubbliche, incrementando le opportunitร  di sviluppo per le ESCO del Gruppo attraverso una integrazione e differenziazione dellโ€™offerta per segmento, dagli interventi di riqualificazione ed efficienza energetica ai servizi per mobilitร  sostenibile, illuminazione pubblica e smart city per le pubbliche amministrazioni, ai servizi integrati per clienti industriali e condomini.

Per raggiungere gli ambiziosi target di decarbonizzazione, sul fronte della generazione di energia elettrica fotovoltaica, il Gruppo Hera conferma lโ€™obiettivo di installare oltre 300 MW entro il 2028, prediligendo soluzioni impiantistiche presso i centri di consumo e che non prevedono ulteriore consumo di suolo, come gli impianti agrivoltaici e i numerosi progetti in via di realizzazione su discariche o impianti del ciclo idrico del Gruppo, e le installazioni presso i clienti anche di Comunitร  Energetiche Rinnovabili.

Prosegue la realizzazione delle due Hydrogen Valley di Modena e Trieste, per la produzione di circa 800 tonnellate lโ€™anno di idrogeno verde contribuendo alla decarbonizzazione delle aziende e, piรน in generale, dei territori di riferimento e allo stesso tempo alla riqualificazione di aree dismesse.

Ambiente: rafforzamento della leadership attraverso lโ€™ampliamento della quota di mercato con lo sviluppo commerciale, lo sviluppo infrastrutturale e M&A

Il MOL della filiera ambiente รจ previsto in crescita dai 353 milioni di consuntivo 2023 ai 470 milioni al 2028, grazie a uno sviluppo alimentato sia da crescita organica che per linee esterne.

La crescita della profittabilitร  sarร  spinta da un ampliamento della quota di mercato, sostenuta dallo sviluppo e diversificazione della base impiantistica, anche grazie a un piano di investimenti che destina allโ€™area ambiente circa 1,1 miliardi di euro. Grazie agli oltre 100 impianti allโ€™avanguardia (con 5 nuove strutture in pipeline al 2028) e alle nuove partnership, la multiutility prevede di arrivare al 2028 a un totale di circa 9,6 milioni tonnellate complessive smaltite e commercializzate rispetto ai 7,7 milioni di tonnellate del 2023 (+24% di rifiuti trattati).

Nel settore dellโ€™igiene urbana, anche a seguito delle concessioni a lungo termine recentemente rinnovate, si mira a rendere sempre piรน completo ed efficiente il servizio al territorio grazie a innovazione, nuovi dispositivi e infrastrutture, coinvolgimento di cittadini e stakeholder. La validitร  della strategia in questo ambito รจ confermata dal fatto che ad oggi il Gruppo ha giร  raggiunto gli obiettivi relativi al tasso di riciclo e alla quota di rifiuti in discarica, in forte anticipo rispetto ai target comunitari, e continuerร  a perseguire questi ottimi risultati anche in arco piano. In particolare, al 2028 i rifiuti urbani in discarica saranno meno del 3% rispetto a un obiettivo europeo che fissa il tetto al 10%, il tasso di riciclo sarร  pari al 64% a fronte di un obiettivo Ue al 2030 del 60%, mentre il tasso di riciclo da imballaggi sarร  del 68% rispetto al target Ue al 2030 del 70%.

Per quanto riguarda il trattamento dei rifiuti, in un Paese gravemente impattato da carenze impiantistiche, il Gruppo Hera รจ riuscito nel tempo a consolidare la piรน grande e moderna piattaforma di impianti in Italia, posizionandosi come principale operatore del settore, con una quota di mercato di circa il 10% e ampio spazio di ulteriore crescita vista la frammentazione della concorrenza costituita prevalentemente da piccoli operatori non integrati. In questo contesto, proprio facendo leva sui vantaggi competitivi costruiti nel tempo, il Gruppo ha previsto nel nuovo Piano industriale di rafforzare la propria leadership ed espandere le quote di mercato, indirizzando i fabbisogni di una clientela sempre piรน diversificata e sempre piรน qualificata (a partire dalle grandi aziende). A tal fine, il Piano prevede di ampliare il parco impiantistico del Gruppo, sviluppare le proposte commerciali e di espandere la base clienti facendo leva anche sulle attivitร  allโ€™estero.

Lโ€™assetto impiantistico che giร  oggi tratta rifiuti urbani e rifiuti speciali provenienti dal tessuto produttivo italiano, sarร  ampliato, ad esempio, con la realizzazione della nuova linea del termovalorizzatore di Padova, la piena operativitร  dellโ€™impianto F3 di Ravenna e il potenziamento della capacitร  di trattamento dei rifiuti liquidi.
Con riferimento allo sviluppo commerciale, si segnala lโ€™opportunitร  di importanti partnership con primari operatori del settore produttivo nazionale e internazionale, come la recente newco CircularYard costituita con Fincantieri. Le opportunitร  di collaborazione guideranno anche lo sviluppo in ambito bonifiche, in questo caso con realtร  del settore petrolchimico, in cui il Gruppo Hera ha significativamente rafforzato la propria leadership di mercato con lโ€™integrazione della modenese ACR: tale segmento di attivitร  denota una vivace domanda, sostenuta dal PNRR e dalla necessitร  del Paese di bonificare oltre 13 mila siti.

Complementari alle attivitร  di trattamento sono quelle di recupero e rigenerazione delle risorse, a partire dalle materie plastiche in cui il Gruppo si distingue per lโ€™elevata qualitร  dei propri prodotti di materie prime seconde. La sempre maggiore spinta legislativa europea (SUP e PPWR) determinerร  una crescita progressiva della domanda, a fronte della quale il Piano prevede il raddoppio degli stabilimenti a Novara per la rigenerazione del PE e del PET e progetti innovativi, quali lโ€™impianto per il recupero delle fibre di carbonio a Imola, che sarร  inaugurato a breve, e quello per la rigenerazione delle plastiche rigide di alta qualitร  in corso di realizzazione a Modena.

 

Reti: confermato il ruolo primario di operatore infrastrutturale attraverso un robusto piano di investimenti e performance di eccellenza

Il MOL della filiera reti รจ previsto in crescita di 155 milioni di euro, passando dai 466 milioni di consuntivo 2023 ai 621 milioni al 2028.
Il business regolato delle reti, che rappresenta il principale asset in termini di capitale investito del Gruppo Hera, al 2028 sarร  interessato da un corposo piano di investimenti per circa 2,5 miliardi (pari al 54% del totale), al fine di potenziare ulteriormente resilienza e digitalizzazione delle infrastrutture, consolidare lโ€™efficienza nella gestione operativa, e mantenere le leadership sui livelli di qualitร  del servizio erogati. Di queste risorse, circa 1,4 miliardi saranno destinati al ciclo idrico integrato, mentre quasi un miliardo di euro sarร  investito nella distribuzione gas ed energia elettrica.

Le iniziative strategiche della multiutility, secondo operatore nazionale nel ciclo idrico, includono le opere per garantire stabilitร  e sicurezza degli approvvigionamenti, soluzioni tecnologiche per ridurre le perdite e garantire una distribuzione piรน efficiente, lโ€™adeguamento dei sistemi fognari e la promozione del riuso e rigenerazione della risorsa a supporto della transizione ecologica del settore. Tra queste, ricordiamo gli interventi di captazione, accumulo e interconnessione, il progetto per lโ€™acquedotto triestino, le iniziative di water management con il completamento dellโ€™installazione di smart meter per favorire consumi piรน efficienti e consapevoli, la distrettualizzazione e bonifica della rete acquedottistica e lโ€™uso di manutenzione predittiva per ridurre le perdite, il proseguimento del Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini (la piรน grande opera di risanamento fognario mai realizzata in Italia con 270 milioni di investimenti complessivi dal 2013 al 2028), sino ai nuovi bioessicatori nellโ€™impianto padovano di Cร  Nordio per un maggior risparmio energetico nel trattamento dei fanghi di depurazione.

Per abilitare, invece, lโ€™elettrificazione del territorio, il Gruppo prevede di potenziare la rete assicurando cosรฌ affidabilitร  e flessibilitร  degli asset e qualitร  e continuitร  del servizio, anche con il supporto delle tecnologie digitali e iniziative innovative come la diffusione di smart metering 2G e nuovi modelli tecnologici di gestione in ottica predittiva. Lโ€™obiettivo al 2028 รจ di incrementare del 30% rispetto al 2023 lโ€™hosting capacity della rete per arrivare a oltre 400 MW nel 2028, anche grazie ad iniziative come lo sviluppo delle cabine primarie e secondarie. Va in questa direzione anche il progetto smart grid, ad esempio come quello a servizio dellโ€™area portuale e metropolitana di Trieste.

Per favorire la decarbonizzazione del settore gas, la multiutility punterร  sullโ€™abilitazione delle reti per trasportare anche molecole verdi, come nella sperimentazione in corso nella rete di distribuzione cittadina di Castelfranco Emilia (MO). Parallelamente lโ€™attenzione del Gruppo si concentrerร  anche su soluzioni innovative. Tra queste, lโ€™impianto power to gas di Bologna, collegato a uno dei principali depuratori del ciclo idrico, consentirร  di utilizzare le acque depurate per produrre dapprima idrogeno rinnovabile e poi biometano, impiegando lโ€™ossigeno di scarto per i processi depurativi. La spinta allโ€™innovazione verrร  anche dallโ€™installazione entro il 2028 di circa 523 mila smart meter gas NexMeter โ€“ brevettati dalla multiutility nel 2019, con funzioni di sicurezza avanzate in caso di fughe o terremoti e utilizzabili anche per miscele con green gas. A questi sia aggiungeranno circa 465 mila contatori elettrici di seconda generazione (2G), che consentiranno una misurazione piรน puntuale dei consumi, e di oltre 640 mila contatori intelligenti per il ciclo idrico.

Infine, tra gli asset abilitanti la transizione energetica dei territori serviti, il Gruppo ha incluso nella propria strategia lโ€™ulteriore sviluppo del teleriscaldamento. Gli investimenti complessivi cumulati netti nel teleriscaldamento sono pari a 124 milioni, a cui si sommano contributi PNRR/MASE per 49,5 milioni per un totale di circa 174 milioni, per sviluppare e adeguare la rete di distribuzione e ottimizzare la gestione, rendendo i sistemi piรน efficienti e ridurre lโ€™impronta carbonica del calore prodotto. I progetti di sviluppo dei sistemi di teleriscaldamento di Bologna, Ferrara e Forlรฌ sono un esempio concreto dellโ€™impegno profuso dalla multiutility nella decarbonizzazione dei territori e contribuiranno ad una riduzione delle emissioni annue di 19 mila tonnellate di anidride carbonica rispetto al 2023.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย