A novembre si stima che il fatturato dellโindustria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dellโ1,0%, registrando una dinamica negativa su entrambi i mercati (-0,1% sul mercato interno e -2,7% su quello estero). Nel trimestre settembre-novembre lโindice complessivo รจ cresciuto dello 0,4% rispetto al trimestre precedente (-0,1% sul mercato interno e +1,4% su quello estero).
Istat: a novembre fatturato industria diminuisce del 3,4% su anno
Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a novembre gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale solo per i beni di consumo (+0,2%), mentre si registra un calo per i beni intermedi (-1,0%), per i beni strumentali (-1,6%) e per lโenergia (-3,0%).
Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale scende in termini tendenziali del 3,4%, registrando flessioni della stessa intensitร anche sul mercato interno e sul mercato estero. I giorni lavorativi sono stati 21 come a novembre 2022.
Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali per i beni strumentali (+2,7%) e per i beni di consumo (+0,1%), mentre risultano in calo i beni intermedi (-10,1%) e lโenergia (-9,1%).
Con riferimento al comparto manifatturiero, il settore che mostra lโincremento maggiore รจ quello dei macchinari e attrezzature (+6,8%), mentre le flessioni piรน marcate si riscontrano nel comparto della chimica (-12,7%) e nellโindustria del legno, della carta e della stampa (-12,0%).
A novembre si stima che lโindice destagionalizzato in volume, relativo al settore manifatturiero, diminuisca dello 0,5% in termini congiunturali. Nel trimestre settembre-novembre 2023 lโindice aumenta dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.
Corretto per gli effetti di calendario, a novembre il volume del fatturato del comparto manifatturiero diminuisce in termini tendenziali del 2,2% (-3,2% in valore).
“A novembre – commenta l’Istat – lโindice destagionalizzato del fatturato dellโindustria torna a diminuire su base mensile (-1,0%). Il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa piรน accentuata per le vendite sul mercato estero. Nella media del periodo settembre-novembre lโandamento congiunturale complessivo si mantiene positivo rispetto ai tre mesi precedenti (+0,4%). In termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario, lโindicatore generale รจ in diminuzione per lโottavo mese consecutivo. Con riferimento ai principali raggruppamenti dโindustrie, si registra una crescita dei beni di consumo e dei beni strumentali a cui si contrappone una flessione per i beni intermedi e lโenergia. Con riferimento al settore manifatturiero, il calo tendenziale di novembre caratterizza sia il dato in valore sia quello in volume (rispettivamente, -3,2% e -2,2%)”.