Sanofi e Blueprint Medicines Corporation (Blueprint), azienda biofarmaceutica statunitense quotata in borsa specializzata nella mastocitosi sistemica (SM), una rara malattia immunologica, e in altre patologie causate da KIT, hanno stipulato un accordo in base al quale Sanofi acquisirร Blueprint.
Malattie immunologiche, Sanofi acquista Blueprint Medicines per 9.1 miliardi di dollari
L’acquisizione include un farmaco immunologico per malattie rare, Ayvakit/Ayvakyt (avapritinib), approvato negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, e una promettente pipeline di farmaci immunologici in fase avanzata e iniziale. Inoltre, la consolidata presenza di Blueprint presso allergologi, dermatologi e immunologi dovrebbe rafforzare la crescente pipeline immunologica di Sanofi.
Ayvakit/Ayvakyt รจ l’unico farmaco approvato per la mastocitosi sistemica indolente e avanzata (ASM e ISM), una rara malattia immunologica caratterizzata dall’accumulo e dall’attivazione di mastociti aberranti nel midollo osseo, nella cute, nel tratto gastrointestinale e in altri organi. L’acquisizione porterร anche elenestinib, un farmaco di nuova generazione per la SM, e BLU-808, un inibitore orale di KIT wild-type altamente selettivo e potente, potenzialmente in grado di trattare un’ampia gamma di patologie immunologiche.
Secondo i termini dell’acquisizione, Sanofi pagherร 129 dollari per azione in contanti al closing, per un valore patrimoniale netto di circa 9,1 miliardi di dollari. Gli azionisti di Blueprint riceveranno inoltre un diritto di valore contingente (CVR) non negoziabile che darร diritto a due potenziali pagamenti di 2 dollari e 4 dollari per CVR al raggiungimento, rispettivamente, di futuri traguardi di sviluppo e di regolamentazione per BLU-808. Il valore patrimoniale netto totale dell’operazione, inclusi i potenziali pagamenti CVR, ammonta a circa 9,5 miliardi di dollari su base completamente diluita.
Paul Hudson , CEO di Sanofi: “La proposta di acquisizione di Blueprint Medicines rappresenta un passo avanti strategico nei nostri portafogli di farmaci rari e immunologici. Arricchisce la nostra pipeline e accelera la nostra trasformazione nell’azienda leader mondiale nel settore dell’immunologia. Questa acquisizione รจ pienamente in linea con il nostro obiettivo strategico di rafforzare le nostre aree terapeutiche esistenti, offrire ai pazienti farmaci pertinenti e differenziati e garantire rendimenti interessanti ai nostri azionisti. Completa le recenti acquisizioni di farmaci in fase iniziale, che rimangono il nostro principale campo di interesse. Sanofi conserva ancora una considerevole capacitร per ulteriori acquisizioni. Siamo entusiasti di dare il benvenuto al talentuoso team di Blueprint e non vediamo l’ora di inseguire insieme i miracoli della scienza. Questo ha senso per la scienza, per entrambe le aziende, per gli operatori sanitari e, soprattutto, per i pazienti”.ย
Kate Haviland, CEO di Blueprint Medicines: “Fin dalla nostra fondazione, Blueprint Medicines ha lavorato all’intersezione tra innovazione scientifica ed eccellenza operativa. Sono incredibilmente orgogliosa delle innovazioni mediche che i nostri dipendenti hanno creato e offerto ai pazienti. Abbiamo tradotto la nostra esclusiva conoscenza scientifica della biologia dei mastociti in un portafoglio di importanti terapie, tra cui Ayvakit, il primo e unico farmaco approvato per trattare la causa principale della mastocitosi sistemica, e abbiamo collaborato con le comunitร per migliorare gli standard di cura e i risultati per i pazienti. Con questo accordo, iniziamo un nuovo capitolo con Sanofi, la cui eccezionale leadership nelle malattie rare e nell’immunologia e la comprovata capacitร di risolvere le sfide mediche su larga scala accelereranno la nostra missione congiunta per portare farmaci che cambiano la vita a molti piรน pazienti in tutto il mondo”.
I mastociti svolgono un ruolo importante nelle risposte immunitarie e si trovano tipicamente nei tessuti a contatto con l’ambiente esterno, come la pelle, i polmoni e il tratto gastrointestinale. Una volta attivati, i mastociti rilasciano molecole pro-infiammatorie come istamine e proteasi. La mastocitosi sistemica รจ una rara malattia immunologica che puรฒ portare a una serie di sintomi debilitanti a carico di diversi organi e apparati, con un impatto significativo sulla qualitร della vita dei pazienti. I sintomi che i pazienti con mastocitosi sistemica sperimentano possono includere anafilassi, patologie ossee, disturbi gastrointestinali e lesioni cutanee. La mastocitosi sistemica (ISM) rappresenta la maggior parte dei casi di mastocitosi sistemica.
Ayvakit ha registrato un fatturato netto di 479 milioni di dollari nel 2024 e di quasi 150 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025, con una crescita annua di oltre il 60% rispetto al primo trimestre del 2024. Il farmaco orale รจ un potente e selettivo inibitore delle chinasi mutanti KIT e PDGFRA attivate. In alcune patologie, le mutazioni di KIT e PDGFRA inducono le protein chinasi a uno stato di attivitร sempre maggiore e Ayvakit/Ayvakyt รจ progettato per legare e inibire queste proteine.
Elenestinib รจ un inibitore di KIT D816V di nuova generazione, potente e altamente selettivo, con limitata penetrazione nel sistema nervoso centrale. Il farmaco sperimentale orale per la SM รจ oggetto di HARBOR, uno studio di fase 2/3 (codice identificativo dello studio clinico: NCT04910685). Lo studio, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, in corso, รจ progettato per valutare l’efficacia e la sicurezza di elenestinib in associazione a una terapia mirata ai sintomi in pazienti con SM e SM smoldering.
BLU-808 รจ un inibitore orale sperimentale, altamente potente e selettivo del KIT wild-type, sviluppato sfruttando l’esperienza di Blueprint nella biologia dei mastociti. Il KIT wild-type svolge un ruolo centrale nell’attivazione dei mastociti, implicata in un’ampia gamma di malattie infiammatorie.
Termini della transazione e considerazioni finanziarie.
Secondo i termini dell’accordo di fusione, Sanofi avvierร un’offerta pubblica di acquisto in contanti per acquisire tutte le azioni in circolazione di Blueprint al prezzo di 129,00 dollari per azione, per un valore complessivo del capitale di circa 9,1 miliardi di dollari. Inoltre, gli azionisti di Blueprint riceveranno un CVR non negoziabile per ogni azione Blueprint, con due potenziali pagamenti al raggiungimento di determinati traguardi, come segue:
- 2 dollari per azione, condizionati al raggiungimento di un traguardo di sviluppo clinico per BLU-808, e
- 4 dollari ad azione, subordinatamente al raggiungimento di un traguardo normativo per BLU-808.
Il prezzo di offerta iniziale rappresenta un premio di circa il 27% rispetto al prezzo di chiusura di Blueprint al 30 maggio 2025 e un premio di circa il 34% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) di Blueprint a 30 giorni di negoziazione al 30 maggio 2025. Insieme al CVR, il premio รจ pari a circa il 33% rispetto al prezzo di chiusura del 30 maggio 2025 e a circa il 40% rispetto al VWAP a 30 giorni di negoziazione.
Il perfezionamento dell’offerta pubblica di acquisto รจ soggetto alle consuete condizioni di chiusura, tra cui l’offerta di un certo numero di azioni ordinarie di Blueprint rappresentanti almeno la maggioranza delle azioni ordinarie di Blueprint in circolazione, il ricevimento delle necessarie approvazioni normative e altre condizioni consuete.
Se l’offerta pubblica di acquisto si concluderร con successo, una societร interamente controllata da Sanofi si fonderร con Blueprint e tutte le azioni Blueprint in circolazione non portate in adesione all’offerta pubblica di acquisto saranno convertite nel diritto di ricevere gli stessi 129,00 dollari per azione in contanti e un CVR per azione offerti agli azionisti di Blueprint nell’offerta pubblica di acquisto. Sanofi prevede di finanziare l’operazione con una combinazione di liquiditร disponibile e proventi derivanti da nuovo debito. L’offerta pubblica di acquisto non รจ soggetta ad alcuna condizione di finanziamento. Subordinatamente al soddisfacimento o alla rinuncia delle consuete condizioni di chiusura, Sanofi prevede attualmente di completare l’acquisizione nel terzo trimestre del 2025. L’acquisizione non avrร un impatto significativo sulle previsioni finanziarie di Sanofi per il 2025. L’acquisizione avrร un effetto immediato sul margine lordo e sull’utile operativo e sull’utile per azione (EPS) dopo il 2026.