Alle 10 del 20 dicembre 2023 risultavano acquisite dal nuovo Sistema informativo per lโinclusione sociale e lavorativa (SIISL)ย 145.261 domande di Assegno di inclusione. Di queste, 65.303 istanze sono state presentate in autonomia dai cittadini attraverso il portale dellโInps (accedi al servizio), mentre quelle inviate per il tramite dei Patronati risultavano essere 79.958.
Ministero del Lavoro: presentate 145mila domande di Assegno di inclusione
Il numero delle domande presentate da nuclei familiari giร percettori di Reddito di Cittadinanza รจ pari a 130.975 istanze.
LโAssegno di inclusione, misura in vigore dal primo gennaio 2024 puรฒ essere richiesto a partire dal 18 dicembre 2023 da parte di nuclei familiari in cui almeno un componente sia una persona minorenne, con disabilitร , ultrasessantenne o in condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.