Il Consiglio di Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Marina Berlusconi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 presentati dallโAmministratore delegato Antonio Porro.
Mondadori: nel 2024 utile a 60,2 milioni (-3,5%), ricavi a 934,7 milioni (+3,3%). Dividendo sale a 0,14 euro
ยซIl 2024 รจ stato un anno di crescita, nel corso del quale il nostro Gruppo ha compiuto un ulteriore passo nel percorso di sviluppo dei core business, proseguendo, in particolare, nel rafforzamento della presenza nellโeditoria librariaยป, ha dichiaratoย Antonio Porro, Amministratore delegato e Direttore generale del Gruppo Mondadori.
ยซIl nostro profilo economico-finanziario conferma il peso crescente del libro, dal quale deriva lโ85% dei ricavi consolidati e circa il 90% dei margini complessivi, e la capacitร di mantenere un elevato livello di redditivitร . La performance economica e la solida generazione di cassa consentono, infine, di stimare anche per il nuovo esercizio risultati in ulteriore miglioramento, proseguendo nella creazione di valore a lungo termine per i nostri stakeholderยป, ha concluso Porro.
Lโandamento della gestione al 31 dicembre 2024
Iย ricavi consolidatiย dellโesercizio 2024 si sono attestati aย 934,7 milioni di euro, inย crescitaย del 3,3%ย rispetto ai 904,7 milioni di euro del 2023.
Al netto della variazione di perimetro intervenuta tra i due periodi in esame, derivante dal consolidamento delle societร ย Star Shop Distribuzioneย (dal 1ยฐ febbraio),ย Chelsea Green Publishingย (dal 1ยฐ maggio) eย Fatto in casa da Benedettaย (1ยฐ ottobre 2024), iย ricavi sono risultati sostanzialmente stabili.
LโEBITDA Adjusted, pari aย 157,6 milioni di euro, ha evidenziato unย incremento del 3,6%ย rispetto ai 152,1 milioni di euro del 2023, grazie prevalentemente alle aree Libri Trade, Retail e Media. Complessivamente laย redditivitร ย si รจ attestata alย 16,9%, stabileย rispetto a quella dellโesercizio 2023.
LโEBITDAย di Gruppo รจ pari aย 155 milioni di euro, inย miglioramento di circa 6,1 milioni di euroย rispetto ai 148,9 milioni di euro al 31 dicembre 2023.
LโEBITย del Gruppo Mondadori, positivo perย 92 milioni di euro, ha mostrato unaย crescita rilevanteย (+9,3%),ย pari a 7,9 milioni di euro, rispetto al 2023, esercizio sul quale aveva inciso negativamente la contabilizzazione di svalutazioni per complessivi 7,3 milioni di euro. Tale miglioramento del risultato รจ stato conseguito nonostante nellโesercizio siano stati contabilizzati maggiori ammortamenti per 5 milioni di euro, derivanti principalmente dai maggiori investimenti realizzati e dagli effetti puramente contabili del processo diย Purchase Price Allocationย (PPA).
Neutralizzando le componenti straordinarie, le svalutazioni daย impairmentย e gli ammortamenti derivanti dallโallocazione del prezzo delle societร acquisite negli ultimi 5 anni (PPA), lโEBIT Adjustedย dellโesercizio 2024 si attesterebbe a 103,7 milioni di euro, in crescita del 2% circa rispetto ai 102 milioni del 2023 precedente.
Ilย risultato consolidato prima delle imposteย รจ positivo perย 84,1 milioni di euro, in incremento di circa 4 milioni di euro rispetto agli 80,5 milioni di euro del 2023. Il maggior risultato รจ stato conseguito nonostante il minore contributo (circa 4 milioni di euro) delle societร partecipate e i maggiori oneri finanziari (0,5 milioni di euro).
Ilย risultato netto del Gruppoย al 31 dicembre 2024, dopo la quota di pertinenza di terzi, รจย positivo per 60,2 milioni di euro, in flessione di circa 2 milioni di euro rispetto ai 62,4 dellโesercizio 2023, a causa di circa 4 milioni di maggiori oneri fiscali e di una maggiore quota del risultato di pertinenza di terzi (+2,1 milioni di euro). Il risultato del 2023 aveva infatti beneficiato della contabilizzazione di proventi fiscalmente non imponibili o soggetti a una imposizione ridotta (quali le plusvalenze) nonchรฉ i contributi nellโarea Media.
Ilย risultato netto Adjusted, neutralizzate tutte le poste non ricorrenti precedentemente citate, risulterebbe pari aย 68,8 milioni di euro, in calo di circa il 3% rispetto allโesercizio precedente.
Laย Posizione Finanziaria Netta escluso IFRS 16ย al 31 dicembre 2024 รจ risultata pari aย -91,8 milioni di euroย (debito netto), in leggero incremento rispetto agli -86,1 milioni al 31 dicembre 2023;ย la rilevante generazione di cassa del business ha consentito di finanziare le acquisizioniย diย Star Shop Distribuzione, Chelsea Green Publishing e Fatto in casa da Benedettaย nonchรฉย lโaumentata remunerazione degli azionisti senza sostanzialmente incrementare lโesposizione finanziaria del Gruppo.
Laย Posizione Finanziaria Netta IFRS 16ย al 31 dicembre 2024 si รจ attestata aย -173 milioni di euroย (debito netto), in crescita di circa 14 milioni di euro dai -158,6 milioni di euro del 31 dicembre 2023, per effetto di una componente di debito IFRS 16 di -81,2 milioni di euro, in aumento di circa euro 10 milioni per effetto del rinnovamento e sviluppo del network delle librerie a gestione diretta nellโarea Retail e delle acquisizioni finalizzate nel 2024 nellโarea Libri Trade.
Ilย flusso di cassa derivante dallโattivitร ordinariaย (vale a dire dopo gli esborsi relativi agli oneri finanziari e alle imposte) dellโesercizio 2024, รจ pari aย oltre 71 milioni di euro, in crescita del 4%ย circaย rispetto al 2023.
Al 31 dicembre 2024, ilย flusso di cassa straordinarioย รจ stato negativo per circa 42 milioni di euro, principalmente per effetto degli esborsi legati al saldo netto di acquisizioni e dismissioni per circa 26 milioni di euro, agli oneri di ristrutturazione per circa 6 milioni di euro e ai costi relativi al rinnovamento dellโheadquarter di Segrate.
Di conseguenza, ilย Free Cash Flow al 31 dicembre 2024ย รจ risultato positivo per 29,1 milioni di euro.
Il Gruppo ha infine contabilizzato nellโesercizio in esameย dividendi destinati ai propri azionisti pari a 31,3 milioni di euro, equivalenti a unย pay-outย del 50% dellโutile netto 2023 e in crescita di circa il 9% rispetto allโesercizio precedente.
Al 31 dicembre 2024 ilย personale dipendente del Gruppo Mondadoriย risulta costituito da 2.133 unitร , in crescita del 9,7% (+183 unitร ) rispetto al 31 dicembre 2023, per effetto delle variazioni di perimetro intervenute.
Andamento delle Aree di Business
Area Libri Trade
Nel 2024 ilย mercato del libroย ha visto un andamento non omogeneo: alla sostanziale stabilitร dei primi 9 mesi dellโanno (-0,5%) รจ seguito un rallentamento nel corso dellโultimo trimestre che ha fatto sรฌ che, sullโintero esercizio, il mercato evidenziasse una flessione, a valore, del -1,5%.
La sostituzione della โ18Appโ con le Carte Cultura e del Merito e la mancata erogazione, alle biblioteche, da parte dello Stato, di un finanziamento di 30 milioni di euro per lโacquisto di libri sono tra le motivazioni principali della flessione rilevata nel mercato Trade nel 2024 (complessivamente pari a circa 63 milioni di euro).
In tale contesto, leย case editrici del Gruppo Mondadoriย hanno registrato, nellโesercizio 2024, unaย flessione del 2,1% in termini diย sell-out, a causa di un piano editoriale complessivamente meno ricco di bestseller rispetto al 2023, esercizio nel quale il Gruppo aveva pubblicato โSpareโย eย โLe armi della luceโย di Ken Follett.
Nel 2024 il Gruppo Mondadori ha comunque mantenuto la propriaย leadership a livello nazionale, con unaย quota di mercatoย che รจ risultata pariย al 27,5%ย grazie allโelevata qualitร editoriale del catalogo.
Il Gruppo ha inoltre vinto laย 78esima edizione del Premio Stregaย con โLโetร fragileโ di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi.
Iย ricaviย dellโesercizio 2024 sono stati pari aย 396,8 milioni di euro, evidenziando un incremento rispetto allโesercizio precedente pari circa alย 6%ย (-0,5% a perimetro omogeneo, nonostante il termine della concessione relativa al Colosseo).
LโEBITDA Adjustedย dellโarea Libri Trade si รจ attestato aย 62 milioni di euro,ย con unaย crescita del margine del 4,7% circa (2,8 milioni di euro),ย riconducibile alย miglioramento della redditivitร delle case editrici, derivante in particolare dallโincremento dei ricavi digitali e alla minore incidenza dei costi industrialiย (in primis della carta), che ha piรน che compensato la contrazione del margine rilevata dalle attivitร museali. A questo incremento hanno anche contribuito le variazioni di perimetro avvenute nel corso dellโesercizio.
Area Libri Education
Nel 2024 il mercato italiano dellaย Scolasticaย (scuole primarie e secondarie) รจ stimato aver registrato unย decremento,ย rispetto allโesercizio precedente, pari a circa il 2%,ย attestandosi a un valore complessivo di circa 606 milioni di euro, a causa delย ridimensionamento del rapporto venduto/adottato che ha influito negativamente sulla dinamica dei ricavi.
Le case editrici di scolastica del Gruppo Mondadoriย hanno conseguito unaย quota di mercato (adozionale) pari al 31,8%[1], sostanzialmenteย stabileย rispetto allโesercizio precedente, confermando la propriaย leadership nella scuola primaria e in quella secondaria, con una crescita nel segmento della scuola secondaria e una flessione nel segmento della primaria, caratterizzato da maggiore volatilitร e minore profittabilitร .
Nellโesercizio 2024, le attivitร del business scolastico hanno registrato complessivamenteย ricavi per 233,3 milioni di euro, in leggera flessione (1,8%) rispetto ai 237,5 milioni di euro del 2023.
LโEBITDA Adjustedย dellโarea Libri Education si รจ attestato aย 65 milioni di euro, in riduzione rispetto ai 67,7 milioni di euro del 2023, per effetto principalmente, oltre che della dinamica dei ricavi, dellโincremento dei costi di logistica e di trasporto derivanti dal cambiamento delle condizioni contrattuali applicate dai provider.
Laย redditivitร ย conseguita dallโarea, pari nel 2024 al 28% circa, รจ risultata comunqueย sostanzialmente stabileย grazie alla minor incidenza dei costi industriali e promozionali nonchรฉ allโattenta gestione di tutti i costi discrezionali e di struttura.
Area Retail
Nel 2024 lโarea Retail ha segnato unaย crescita del 2%, registrando una performanceย superiore rispetto al mercato di riferimento per il quarto anno consecutivo; di conseguenza,ย la market share di Mondadori Retail nel prodotto Libro รจ cresciuta, attestandosi al 13,1%, trainata da unย eccellente andamento dei negozi diretti e franchising, la cui quota di mercato nel canale fisico sfiora la soglia del 20%.
Il processo di trasformazione avviato negli ultimi anni ha consentito unย miglioramento delle performance operative e gestionali, come testimoniano i dati economici del 2024.
I ricaviย complessivi (book e extra-book) sono stati pari aย 215,5 milioni di euro,ย con un incremento di 16 milioni di euroย (+8%) rispetto allโesercizio precedente; aย livello organicoย (ovvero al netto dei ricavi delle fumetterie e dellโe-commerce di Star Shop Distribuzione) la crescita รจ stata del 2,9%.
Lโincremento dei ricavi a livello organico sarebbe stato ancora piรน importante (+3,8%), senza lโimpatto negativo delle chiusure temporanee (dovute a esigenze di rinnovamento) dei Bookstore di Marcianise (CE) e Nola (NA).
Analizzandoย le vendite per canaleย si evidenzia:
- unโulteriore crescita dei ricavi delle librerie diretteย (+7,2% rispetto allโesercizio precedente);
- ilย continuoย miglioramento delle librerie in franchisingย (+2,3% rispetto al 2023);
- una lieve contrazione del canaleย onlineย (-3,4% rispetto allโesercizio precedente);
- lโimpatto positivo dei ricavi derivanti dalla gestione delleย fumetterieย (dirette e in franchising) e delย sito e-commerce di Star Shop Distribuzione;
- la contrazione strutturale dei ricavi del Bookclub.
Lโarea Retail ha presentato, nellโesercizio 2024, unย EBITDA Adjustedย pari aย 16,7 milioni di euro, e evidenziaย una sensibile crescita,ย pari al 19%, rispetto al 2023 (+2,7 milioni di euro). Tale risultato conferma una progressione e un costante miglioramento delle performance che prosegue da diversi anni.
Anche sullโEBITDA Adjusted si registra lโimpatto negativo (pari a 0,7 milioni di euro) legato ai giร citati progetti di ristrutturazione di due librerie, senza i quali la crescita dellโEBITDA Adjusted sarebbe stata di oltre il 24% (+3,4 milioni di euro)ย rispetto allโesercizio precedente.
Area Media
Nellโesercizio 2024 lโarea Media ha registratoย ricavi per 147,3 milioni di euro, mostrandoย un incremento di oltre il 4%ย rispetto allโesercizio precedente, frutto dellaย forte crescita della componente Digital, che continua a piรน che compensare la flessione strutturale fatta registrare dalle attivitร tradizionali.ย
In particolare:
- leย attivitร digitali, che rappresentano il 46% circa dei ricavi complessivi dellโarea, hanno mostrato una crescita dei ricavi pubblicitari pari al 20,3%, derivante in particolare dalla positiva performance del segmentoย MarTechย e dagli ottimi risultati rilevati dalle social agency e daย Webboh, attivitร avviate allโinizio del 2023;
- leย attivitร tradizionali in ambito printย sono risultate in flessione del 7,5%, in particolare a causa della contrazione strutturale delle vendite congiunte e delle diffusioni.
LโEBITDA Adjustedย dellโarea Media nellโesercizio 2024 si รจ attestato aย 20,2 milioni di euro, evidenziandoย un incrementoย del 23%ย circa rispetto al 2023 ascrivibile principalmente al segmento delle attivitร digitali.
LโEBITDA marginย ha fatto registrareย una crescita di 2 punti percentuali, dallโ11,7% al 13,7%.
Evoluzione prevedibile della gestione
La performance economica e la capacitร di generazione di cassa dimostrata anche nel 2024 consentono di stimare per il nuovo esercizio risultati in ulteriore miglioramento.
Da un punto di vista strategico, il Gruppo intende proseguire ilย percorso di rafforzamento e consolidamento della posizione di leadership integrata e diversificata nei core business dellโeditoria libraria e digital,ย e di espansione della propria reteย Retailย al fine di aumentare la copertura sullโintero territorio nazionale.
In particolare:
- nellโareaย Libri Trade, il Gruppo perseguirร il rafforzamento del proprio posizionamento editoriale, enfatizzando lโidentitร e la specializzazione delle diverse case editrici nei vari segmenti, attraverso piani innovativi che prevedono anche lโampliamento dellโofferta digitale;
- nellโareaย Libri Educationย proseguirร la focalizzazione sui segmenti piรน redditizi del mercato dei libri di testo e ilย consolidamento della leadership domesticaย mediante il potenziamento e il rinnovo della proposta editoriale e il pieno sfruttamento del percorso diย convergenza digitaleย (attraverso la nuova piattaforma digitale unica per tutte e tre le case editrici);
- nellโareaย Retailย proseguirร , da un lato, loย sviluppo selettivo della rete dei negoziย siaย direttiย โ attraverso lโapertura di una decina di nuovi punti vendita โ sia inย franchising; dallโaltro, lโattivitร di ottimizzazione della superficie commerciale eย di massimizzazione dellโefficienza della rete, essenziale per incrementare la redditivitร dellโarea ed enfatizzarne lโefficacia nel veicolare al mercato la proposta editoriale del Gruppo, mantenendo un attento presidio sui target rilevanti di consumatori e sui nuovi trend di mercato;
- parallelamente, nellโarea Media, continuerร il percorso di rafforzamento del posizionamento competitivo mediante lo sviluppo delle competenze e dellโofferta in ambito digitale, in particolare attraverso il consolidamento delle iniziative nellโambito dellโinfluencer marketing, nel segmento Food e nel MarTech.
Il Gruppo Mondadori continuerร inoltre a mantenere un ruolo attivo nel settore dellโIntelligenza Artificiale, negli ambiti di propria competenza, attraverso il secondo programma di accelerazione di start-up diย PLAI.
Dati economici
Gli obiettivi economico-finanziari del Gruppo che seguono sono riferiti al perimetro attuale.
Alla luce di quanto precede e del contesto di riferimento, per lโesercizio 2025ย รจ ragionevole stimare, in linea con lo scenario 2024-2026 ipotizzato lo scorso esercizio, unaย crescitaย low single-digitย sia dei ricavi sia dellโEBITDA Adjusted;ย si conferma quindi unaย marginalitร ย stabile intorno alย 17%ย grazie a mirate politiche diย pricingย sul prodotto Libro nonchรฉ a continue azioni di efficientamento in tutte le aree di business, nonostante lโincremento di alcuni costi (in primis il costo del lavoro โ derivante dallโentrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo Nazionale โ e il costo dei servizi logistici; con riferimento a questi ultimi, si sottolinea che le condizioni di erogazione di tali servizi a partire dal 2026 sono attualmente in fase di rinegoziazione).
Cash Flow e Posizione Finanziaria Netta
Il Gruppo รจ attesoย confermare la significativa capacitร di generazione di cassaย e quindi unย Cash Flow Ordinarioย mediamente nellโordine diย 70 milioni di euro annui, in linea con quanto previsto per il triennio 2024-2026: con riferimento allโesercizio 2025, lโeffetto combinato di una diversa calendarizzazione del piano editoriale dellโarea Libri Trade negli esercizi 2024 e 2025 che hanno visto rispettivamente, nel 2024, la pubblicazione dei titoli piรน alto vendenti nella prima parte dellโanno e, nel 2025, nel secondo semestre, potrebbe determinare uno slittamento di parte degli incassi dal 2025 al 2026 e quindi una leggera contrazione rispetto a tale obiettivo, con conseguente beneficio nei primi mesi dellโanno successivo.
LโIndebitamento Finanziario Netto di Gruppoย (IFRS 16) รจ previsto collocarsi, a fine esercizio 2025, a 1,0x EBITDA Adjusted (da 1,1x di fine 2024).
La rilevante generazione di cassa del Gruppo continuerร ad essere destinata allaย massimizzazione della creazione di valore della societร , mediante unโattivaย politica di investimento nei core businessย volta a cogliere opportunitร di rafforzamento della leadership del Gruppo, di espansione geografica e/o di ampliamento della propria offerta editoriale e/o della propria presenza allโinterno della catena del valore del libro. Tale strategia di sviluppo sarร affiancata dallaย giร nota e crescente politica diย remunerazione degli azionisti, attraverso laย conferma di unaย Dividend Policyย che prevede la distribuzione ogni anno delย maggiore tra il 50% del Cash Flow Ordinario per azione e ilย Dividend Per Shareย dellโanno precedente incrementato del 10%.
Risultati di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.
Il conto economico della Capogruppo al 31 dicembre 2024 ha registrato il medesimo risultato netto del bilancio consolidato, pari a unย utile di 60,2 milioni di euroย (62,4 milioni di euro nel 2023), in virtรน del fatto che la Societร , per la valutazione delle proprie partecipazioni nel bilancio separato, ha scelto di utilizzare il metodo del patrimonio netto (Equity).
Iย ricavi, che sono costituiti dai costi delle strutture centrali oggetto di riaddebito alle societร controllate, pari aย 46 milioni di euro, risultanoย in incremento di circa il 7%ย rispetto allโesercizio precedente, per effetto di maggiori addebiti (relativi ai servizi IT, servizi amministrativi e agli spazi occupati).
LโEBITDA Adjustedย del 2024 (-5,9 milioni di euro) presenta una sostanziale stabilitร rispetto allโesercizio precedente, nonostante maggiori canoni IT nonchรฉ costi legati allโavvio del progetto PLAI.
Lโesercizio 2024 presenta unย EBITDA reportedย di -7,5 milioni di euro, invariato rispetto allโesercizio 2023 (-7,5 milioni di euro), anche grazie a minori oneri di ristrutturazione (in parte legati al piano di prepensionamenti dellโesercizio 2023).
Proposta di distribuzione del dividendo pari a 0,14ย euro per azione ordinaria
Sulla base dei risultati dellโesercizio 2024, il Consiglio di Amministrazione propone alla prossima Assemblea degli Azionisti, convocata in data 16 aprile 2025, di corrispondere ai propri azionisti a titolo di dividendo,ย 0,14 euro per azione, in crescita del 17% per complessivi 36,5 milioni di euro.
Tale importo corrisponde a unย payoutย del 60% dellโutile netto 2024 e a unย dividend yieldย pari a quasi il 7% rispetto al prezzo dellโazione al 31 dicembre 2024.
Il dividendo, in conformitร alle disposizioni del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A. e in continuitร con lโesercizio precedente, sarร pagato in due tranche paritetiche:
- importo unitario di 0,07 euro per ciascuna delle azioni ordinarie (al netto delle azioni proprie) in circolazione allaย record dateย di seguito indicata, dal 21 maggio 2025 (payment date), con stacco cedola n. 25 in data 19 maggio 2025 (ex date) e con data di legittimazione al pagamento del dividendo, ai sensi dellโart. 83-terdecies del TUF (record date), il 20 maggio 2025;
- importo unitario di 0,07 euro per ciascuna delle azioni ordinarie (al netto delle azioni proprie) in circolazione allaย record dateย di seguito indicata, dal 26 novembre 2025 (payment date), con stacco cedola n. 26 in data 24 novembre 2025 (ex date) e con data di legittimazione al pagamento del dividendo, ai sensi dellโart. 83-terdecies del TUF (record date), il 25 novembre 2025.
Fatti di rilievo dopo la chiusura dellโEsercizio 2024
In dataย 10 gennaio 2025ย Mondadori Libri S.p.A. ha perfezionato lโacquisizione di unโulteriore quota, pari al 25%, diย A.L.I. S.r.l. โ Agenzia Libraria International, societร attiva nella distribuzione di libri. Per effetto di tale operazione, Mondadori Libri S.p.A. porta al 100%, dal 75% giร detenuto, la propria partecipazione complessiva nella societร .
Lโincremento della quota in A.L.I. รจ avvenuto mediante lโesercizio dellโopzione call prevista dal contratto, sottoscritto e comunicato in data 11 maggio 2022, in sede di acquisizione di una prima partecipazione, pari al 50% del capitale, che prevedeva la facoltร , per Mondadori Libri, di acquisire il residuo 50%, grazie a un impegno di acquisto differito e un accordo di put & call, ciascuno avente per oggetto il 25% del capitale di A.L.I. S.r.l., al primo dei quali รจ stata data esecuzione ed รจ stato oggetto di relativa informativa nel gennaio 2023.
Il prezzo provvisorio, corrisposto per cassa, รจ pari a 12,2 milioni di euro ed รจ stato determinato sulla base dellโEBITDA medio 2023-2024 nonchรฉ della posizione finanziaria netta positiva (cassa) del perimetro oggetto dellโoperazione, pari, al 31 dicembre 2024, a 27 milioni di euro. Tale prezzo provvisorio potrร essere oggetto di rettifica successivamente allโapprovazione del bilancio relativo allโesercizio al 31 dicembre 2024.
In dataย 3 marzo 2025ย il Gruppo Mondadori ha perfezionato, tramite la controllata Mondadori Libri S.p.A., lโacquisizione di unโulteriore quota, pari al 24,5%, diย Edizioni Star Comicsย S.r.l., il principale editore italiano di fumetti. Per effetto di tale operazione, Mondadori Libri S.p.A. porta al 75,5%, dal 51% giร detenuto, la propria partecipazione complessiva nella casa editrice. Lโincremento della quota in Edizioni Star Comics avviene mediante lโesercizio dellโopzioneย callย prevista dal contratto sottoscritto e comunicato al mercato in data 6 giugno 2022, che attribuiva al Gruppo Mondadori la facoltร di acquisire la residua quota del 49% della societร in dueย trancheย da 24,5% ciascuna, esercitabili nellโesercizio 2025 e nellโesercizio 2028. Il prezzo provvisorio, corrisposto interamente in data odierna per cassa, รจ pari a 5 milioni di euro ed รจ stato determinato sulla base dellโEBITDA medio del triennio 2022-2024 nonchรฉ della posizione finanziaria netta media nei 12 mesi precedenti la data del closing (pari a 2,5 milioni di euro). Tale prezzo provvisorio potrร essere oggetto di rettifica successivamente allโapprovazione del bilancio 2024.
Proposta allโAssemblea di rinnovo dellโautorizzazione allโacquisto e disposizione di azioni proprie
Il Consiglio di Amministrazione โ a seguito della scadenza con lโapprovazione del bilancio al 31 dicembre 2024 della precedente autorizzazione deliberata dallโAssemblea del 24 aprile 2024 โ proporrร alla prossima Assemblea degli Azionisti, programmata per il 16 aprile 2025, il rinnovo dellโautorizzazione allโacquisto e disposizione di azioni proprie, al fine di mantenere applicabile la condizione di legge per eventuali piani di acquisto e, conseguentemente, la facoltร di cogliere eventuali opportunitร di investimento o di operativitร sulle azioni proprie.
Di seguito i principali elementi, in linea con quelli relativi allโautorizzazione in scadenza, della proposta del Consiglio di amministrazione:
-
Motivazioni
Le motivazioni per le quali รจ richiesta lโautorizzazione allโacquisto e alla disposizione di azioni proprie trovano fondamento nellโopportunitร di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltร di:
- utilizzare le azioni proprie acquistate o giร in portafoglio quale eventuale corrispettivo dellโacquisizione di partecipazioni nel quadro della politica di investimenti della Societร ;
- utilizzare le azioni proprie acquistate o giร in portafoglio a fronte dellโesercizio di diritti, anche di conversione, derivanti da strumenti finanziari emessi dalla Societร , da societร controllate o da terzi, cosรฌ come utilizzare le azioni proprie per operazioni di prestito, permuta o conferimento o anche al servizio di operazioni di carattere straordinario sul capitale od operazioni di finanziamento o incentivazione che implichino lโassegnazione o disposizione di azioni proprie;
- compiere, direttamente o tramite intermediari, eventuali operazioni di investimento anche per contenere movimenti anomali delle quotazioni, per regolarizzare lโandamento delle negoziazioni e dei corsi e per sostenere sul mercato la liquiditร del titolo, cosรฌ da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni al di fuori delle normali variazioni legate allโandamento del mercato, fermo restando in ogni caso il rispetto delle disposizioni vigenti;
- disporre eventualmente, ove ritenuto strategico dal Consiglio di Amministrazione, di opportunitร di investimento o disinvestimento anche in relazione alla liquiditร disponibile;
- disporre delle azioni proprie al servizio di piani di incentivazione basati su strumenti finanziari istituiti ai sensi dellโarticolo 114-bis del TUF, nonchรฉ di programmi di assegnazione gratuita di azioni ai dipendenti o ai membri degli organi di amministrazione della Societร o agli Azionisti.
-
Durata
La durata dellโautorizzazione allโacquisto รจ richiesta a decorrere dalla data dellโeventuale delibera di approvazione della proposta da parte dellโAssemblea, fino allโassemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, e comunque per un periodo non superiore ai 18 mesi successivi alla data medesima. Lโautorizzazione alla disposizione delle azioni proprie รจ richiesta senza limiti temporali in considerazione dellโassenza di limiti temporali ai sensi delle vigenti disposizioni normative e dellโopportunitร di consentire al Consiglio di Amministrazione di avvalersi della massima flessibilitร , anche in termini di tempistica, per effettuare gli eventuali atti di disposizione delle azioni.
- Numero massimo di azioni acquistabili
Lโautorizzazione consentirebbe lโacquisto, in una o piรน volte e anche in piรน tranche, di un numero massimo di azioni ordinarie del valore unitario nominale di euro 0,26, che โ tenuto conto delle azioni proprie giร detenute dalla Societร e delle azioni che dovessero essere eventualmente acquisite da societร controllate โ non sia complessivamente superiore al 10% del capitale sociale.
In conformitร allโart. 2357, comma 1, Cod. Civ., le operazioni di acquisto saranno effettuate nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dallโultimo bilancio regolarmente approvato al momento dellโeffettuazione di ciascuna eventuale operazione di acquisto. Lโautorizzazione includerebbe la facoltร di disporre successivamente delle azioni proprie acquisite, in tutto o in parte, in una o piรน volte e anche prima di avere esaurito il numero massimo di azioni acquistabili.
- Modalitร per lโeffettuazione degli acquisti e indicazione del prezzo minimo e massimo
Gli acquisti verrebbero effettuati in conformitร agli artt. 132 del TUF, 144-bis, comma 1 lettere b) e d-ter) del Regolamento Emittenti, e cosรฌ:
(i) sui mercati regolamentati o sui sistemi multilaterali di negoziazione, secondo modalitร operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi che non consentano lโabbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita, nonchรฉ in osservanza di ogni altra normativa vigente, anche comunitaria.
(ii) con le modalitร stabilite dalle prassi di mercato ammesse dalla Consob, di cui al combinato disposto dellโart. 180, comma 1, lett. C) del TUF e dellโart. 13 del Regolamento (UE) n. 596 del 16 aprile 2014 (le โPrassi di Mercato Ammesseโ).
Inoltre, le operazioni di acquisto di azioni potranno essere effettuate anche con le modalitร previste dallโart. 3 del Regolamento Delegato (UE) n. 2016/1052 al fine di beneficiare, ove ne sussistano i presupposti, dellโesenzione di cui allโart. 5, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 596/2014 relativo agli abusi di mercato con riferimento allโabuso di informazioni privilegiate e manipolazione di mercato.
Gli atti di disposizione delle azioni proprie potranno essere effettuati, in una o piรน volte e anche prima di avere eventualmente esaurito il quantitativo massimo di azioni proprie acquistabile, sia mediante alienazione delle stesse sui mercati regolamentati sia secondo le ulteriori modalitร di negoziazione conformi alla normativa, anche comunitaria, vigente e alle Prassi di Mercato Ammesse, ove applicabili. La proposta di autorizzazione prevede che gli acquisti siano effettuati a un prezzo unitario, conforme alle eventuali prescrizioni regolamentari, anche comunitarie, o prassi di mercato ammesse pro tempore vigenti, ove applicabili, fermo restando che il corrispettivo minimo e massimo di acquisto sarร determinato per un prezzo unitario non inferiore al prezzo ufficiale di Borsa del titolo Mondadori del giorno precedente a quello in cui verrร effettuata lโoperazione di acquisto, diminuito del 20%, e non superiore al prezzo ufficiale di Borsa del giorno precedente a quello in cui verrร effettuata lโoperazione di acquisto, aumentato del 10%. In ogni caso โ salvo eventuali diverse determinazioni di prezzi e di volumi derivanti dallโapplicazione delle condizioni previste dalle Prassi di Mercato Ammesse โ tale prezzo sarร individuato in conformitร alle condizioni di negoziazione stabilite dal Regolamento Delegato (UE) n. 1052 dellโ8 marzo 2016 e, in particolare:
- non potranno essere acquistate azioni a un prezzo superiore al prezzo piรน elevato tra il prezzo dellโultima operazione indipendente e il prezzo dellโofferta di acquisto indipendente corrente piรน elevata nella sede di negoziazione dove viene effettuato lโacquisto;
- in termini di volumi, i quantitativi giornalieri di acquisto non eccederanno il 25% del volume medio giornaliero degli scambi del titolo Mondadori registrato nei 20 giorni di negoziazioni precedenti le date di acquisto ovvero nel mese precedente il mese della comunicazione richiesta dallโart. 2 paragrafo 1 del Regolamento (UE) n. 1052/2016.
In termini di corrispettivi, le operazioni di vendita o gli altri atti di disposizione delle azioni proprie saranno effettuate:
- se eseguite in denaro, a un prezzo non inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento rilevato sul Mercato Telematico Azionario โ Euronext Milan โ organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione;
- se eseguite nellโambito di eventuali operazioni straordinarie secondo i termini economici da determinarsi da parte del Consiglio di Amministrazione in ragione della natura e delle caratteristiche dellโoperazione, anche tenendo conto dellโandamento di mercato del titolo Mondadori;
- se eseguite al servizio dei Piani di Performance Share in conformitร alle condizioni e modalitร di cui alle delibere assembleari istitutive dei Piani stessi nonchรฉ ai relativi regolamenti.
Alla data odierna Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. detiene complessive n. 1.268.471 azioni proprie (pari allo 0,485% del capitale sociale).
Per ogni ulteriore informazione circa la proposta di autorizzazione allโacquisto e disposizione di azioni proprie si rinvia alla relazione illustrativa degli amministratori che sarร pubblicata nei termini e secondo le modalitร previste dalla vigente normativa.
Attribuzione di azioni nellโambito del Piano di Performance Share 2022-2024: informativa ai sensi dellโart.84-bis, comma 5 Regolamento CONSOB N. 11971/1999
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, a fronte della verifica a consuntivo del conseguimento degli Obiettivi di Performance sottesi al Piano, e sentito il Comitato Remunerazione e Nomine, di attribuire โ con data di corresponsione 15 maggio 2025 โ complessivamente n. 507.774 azioni Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. a complessivi n. 13 beneficiari, in attuazione delle previsioni contenute nel โPiano di Performance Share 2022-2024โ adottato dallโAssemblea degli Azionisti in data 28 aprile 2022 (il โPiano 2022-2024โ).
Si ricorda che il Piano 2022-2024 attribuisce ai relativi beneficiari il diritto di ricevere, su base gratuita, azioni della Societร detenute quali azioni proprie a condizione che, alla scadenza del periodo di riferimento di tre esercizi, siano raggiunti gli obiettivi di performance specificati nel Piano medesimo.
I beneficiari del Piano 2022-2024, sono lโAmministratore Delegato, il CFO e 11 manager identificati nominativamente dallโAmministratore Delegato, su delega del Consiglio di Amministrazione.
Le caratteristiche del Piano sono compiutamente riportate nella relazione degli amministratori allโassemblea del 28 aprile 2022 e nel documento informativo predisposto ai sensi dellโart. 84 bis del Regolamento CONSOB n. 11971/1999 disponibili sul sito www.gruppomondadori.it nella sezioneย Governance, al cui contenuto si rinvia.
In allegato sono riportate le informazioni richieste dallo schema 7 dellโallegato 3A del Regolamento CONSOB n. 11971/1999 per dare conto dellโattribuzione di azioni nellโambito del richiamato Piano 2022-2024.
Proposta allโAssemblea di Adozione di un Piano di Performace Share riferito al triennioย 2025-2027
Il Consiglio ha deliberato, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine, e in continuitร con lโapplicazione dello strumento performance share per la remunerazione di medio-lungo termine degli amministratori esecutivi e dei dirigenti strategici, di sottoporre, ai sensi dellโart. 114-bis del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58,ย allโapprovazione dellโAssemblea ordinaria, del 16 aprile 2025, lโistituzione di un Piano di Performance Share riferito al triennio 2025-2027, riservato allโAmministratore Delegato, al CFO โ Consigliere esecutivo e ad alcuni Manager della Societร che abbiano in essere un rapporto di lavoro e/o amministrazione con la Societร o con le societร controllate dalla stessa alla data di attribuzione delle azioni.
Con lโadozione del Piano la Societร si prefigge lโobiettivo di incentivare il management al miglioramento della performance nel medio-lungo termine, con riferimento sia ai livelli di performance industriale sia in termini di crescita del valore della societร .
Il Piano prevede lโassegnazione ai beneficiari di diritti allโattribuzione a titolo gratuito, di azioni della societร , a fronte del raggiungimento di specifici e predeterminati obiettivi di performance misurati alla fine del periodo triennale di performance.
Tali obiettivi sono articolati in modo da includere sia indicatori riferiti alla remunerazione degli azionisti sia indicatori di gestione funzionali alla valorizzazione del titolo, permettendo cosรฌ il massimo allineamento tra la remunerazione del management e la creazione di valore per lโazienda, sia indicatori di natura non economico-finanziaria legati a temi ESG.
Per la descrizione in dettaglio della proposta deliberativa di adozione del Piano di Performance Share 2025-2027, dei soggetti destinatari e degli elementi relativi alle caratteristiche del suddetto Piano, si rinvia al Documento Informativo approvato dal Consiglio di amministrazione ai sensi dellโart. 84-bis e dellโallegato 3A del Regolamento Emittenti e alla relazione illustrativa del Consiglio di amministrazione, che saranno pubblicati nei termini e secondo le modalitร previste dalla normativa vigente.
Proposta allโAssemblea di adozione di un Piano di Incentivazione a breve termineย (MBO) 2025
Il Consiglio ha deliberato, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine, di sottoporre allโapprovazione dellโAssemblea ordinaria, ai sensi dellโart. 114-bis del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, lโadozione di un Piano di incentivazione a breve termine (MBO) per lโesercizio 2025.
Il Piano, riservato ai medesimi destinatari del Piano di Performance Share 2025-2027, disciplina la determinazione, subordinata al conseguimento di specifici obiettivi di performance individuali e di Gruppo, della Remunerazione Variabile annuale (MBO) riferita allโesercizio 2025. In particolare, il Piano prevede un meccanismo, su base volontaria, di conversione in azioni Mondadori di una componente percentuale pari al 15% o al 30%, della Remunerazione Variabile medesima nonchรฉ di erogazione di una ulteriore componente โbonusโ in azioni, pari al numero delle azioni derivanti dalla conversione.
Lโeventuale attribuzione della componente complessiva in azioni avverrebbe al termine di un periodo di differimento di 24 mesi rispetto alla data di maturazione dellโMBO.
Per la descrizione in dettaglio della proposta deliberativa di adozione del Piano di Incentivazioneย a breve termine MBO 2025, dei soggetti destinatari e degli elementi relativi alle caratteristiche del suddetto Piano, si rinvia al Documento Informativo approvato dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dellโart. 84-bis e dellโallegato 3A del Regolamento Emittenti e alla relazione illustrativa del Consiglio di amministrazione, che saranno pubblicati nei termini e secondo le modalitร previste dalla normativa vigente.
Integrazione del collegio sindacale
Come giร oggetto di informativa, in data 21 dicembre 2024, Ezio Simonelli ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Sindaco effettivo, con conseguente subentro quale Sindaco effettivo โ fino, ai sensi dellโart. 2401 cod. civ, alla โprossima assembleaโ โ del supplente Emilio Gatto appartenente alla medesima lista, presentata dallโazionista di maggioranza Fininvest S.p.A. allโAssemblea del 24 aprile scorso, da cui era stato tratto il sindaco dimissionario.
LโAssemblea del 16 aprile 2025 sarร quindi chiamata a deliberare in merito allโintegrazione del Collegio Sindacale mediante la nomina di un Sindaco effettivo e un Sindaco supplente.
Si rileva che, in conformitร alle previsioni statutarie relative alla nomina assembleare dei sindaci effettivi e/o supplenti necessaria per lโintegrazione del Collegio Sindacale e alla sostituzione di sindaci eletti nella lista di maggioranza, le nomine avverranno con votazione a maggioranza relativa senza vincolo di lista.
Rendicontazione di Sostenibilitร 2024 ai sensi del d.lgs 125/2024
Coerentemente con le richieste del D.Lgs 125/2024, che ha recepito in Italia la direttiva โCorporate Sustainability Reporting Directiveโ (CSRD), la Relazione del Consiglio di Amministrazione sullโandamento della gestione del Gruppo Mondadori nellโesercizio 2024 include la Rendicontazione di Sostenibilitร . Lโentrata in vigore della CSRD ha segnato unโimportante evoluzione normativa con lโobiettivo di migliorare la qualitร , la coerenza, lโaffidabilitร e la comparabilitร della rendicontazione di sostenibilitร da parte delle aziende che operano nellโUnione Europea.
In relazione allโesercizio 2024, i contenuti approfonditi nella Rendicontazione del Gruppo sono stati individuati sulla base dei risultati ottenuti a seguito dellโanalisi di doppia rilevanza (Materialitร dโImpatto e Materialitร Finanziaria), svolta coerentemente con i nuovi Standard di Rendicontazione di Sostenibilitร Europei (ESRS), che ha permesso di individuare gli impatti, i rischi e le opportunitร significativi al fine, da una parte, di fornire una visione completa delle performance ambientali, sociali e di governance dellโazienda, dallโaltra di delineare il perseguimento della creazione di valore nel lungo termine a beneficio di tutti gli stakeholder rilevanti per il Gruppo. Nel 2024, in continuitร con agli anni precedenti, lโattivitร di stakeholder engagement, finalizzata alla valutazione degli impatti materiali, รจ stata perseguita attraverso il coinvolgimento di dipendenti, insegnanti e clienti delle nostre librerie.
Piano di Sostenibilitร
Il nuovo Piano triennale di Sostenibilitร 2025-2027 valorizza la centralitร del ruolo di editore del Gruppo Mondadori, enfatizzando in particolare la dimensione della sostenibilitร sociale, accanto a quella ambientale e di governance. I risultati emersi dallโanalisi di doppia materialitร sono strutturati in tre pilastri di sostenibilitร , fortemente connessi allโidentitร della societร e alla strategia di business, declinati in obiettivi, azioni e target.
I tre pilastri identificati sono:
- qualitร e valore sociale dellโofferta editoriale, attraverso la promozione della lettura e lโaccessibilitร dei contenuti;
- efficienza e responsabilitร ย ambientale della filiera;
- valorizzazione e inclusione delle persone, tramite politiche di inclusione, benessere sociale e promozione dei diritti umani lungo la catena del valore.