giovedรฌ 24 Aprile 2025

I regali poco graditi che, siano di Natale o siano stati messi da parte durante lโ€™anno, hanno trasformato gli italiani in โ€œriciclatori serialiโ€. Una vecchia abitudine che si รจ trasformata in una tendenza che va consolidandosi sempre di piรน negli ultimi anni. Nonostante lโ€™aumento delle tredicesime che รจ stato costante (45,7 miliardi del 2022, 49 nel 2024 e 51,3 questโ€™anno).

Natale, Confcooperative: “Un italiano su due pronto a riciclare i regali. I riciclatori seriali sono 28 milioni”

Si annuncia cosรฌ, una vera e propria โ€œcontro spesaโ€, vale a dire un risparmio di 3,5 miliardi di euro per quanti ricicleranno i regali: 100 milioni piรน dellโ€™anno scorso e 200 piรน del Natale pre pandemia. Questa tendenza degli italiani, coinvolge poco meno di un italiano su due, 28 milioni di persone. รˆ quanto emerge da una ricerca del Centro Studi di Confcooperative.

Una tendenza quasi compulsiva dove si รจ sempre piรน portati a spendere per se stessi che non per gli altri. Una ricerca spasmodica del risparmio determinata dallโ€™incertezza e dal caro vita che erode i risparmi e il potere di acquisto per una fetta notevole di italiani che talvolta per egoismo, altre per necessitร  puntano a proteggere la loro spesa personale. In unโ€™Italia del malcontento dove si indebolisce il ceto medio e gli italiani in povertร  sono circa 10 milioni.

Il riciclo ha forme e modalitร  diverse. Tra le principali troviamo che 6 su 10 ricicleranno i doni ricevuti queste festivitร  o che conservano durante lโ€™anno per utilizzarli al momento opportuno (52% donne e 48% uomini); ci sono addirittura quelli che guadagnano dalla vendita del regalo ricevuto attraverso la vendita sulle piattaforme online e sui social network, parliamo di 2 riciclatori su 10 (57% uomini, 43% donne), gli altri scambieranno i doni ricevuti nei negozi di acquisto per trasformarli in buoni da spendere o prendere altri oggetti da regalare a loro volta (60% donne 40% uomini).

Tra i regali riciclati troviamo in pole position i generi alimentari per il 45% (vini, spumanti, salumi, formaggi, prosecchi, grappe, amari, panettoni, pandori, cioccolato, torroni, miele, e confetture); seguono al 26% sciarpe, guanti, cappelli, calzini, pelletteria, cosmetici e creme; per il 20% libri e agende, 9% giocattoli.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย