giovedì 24 Aprile 2025

Nokia Corporation ha pubblicato il Rapporto Intermedio per il primo trimestre 2025.

Nokia, perdita di 60 milioni nel primo trimestre 2025

L’infrastruttura di rete registra una forte crescita delle vendite nette all’inizio del 2025

  • Acquisizione di Infinera completata nel primo trimestre, con conseguente aumento della scalabilità di Nokia nelle reti ottiche e negli hyperscaler. Integrazione in corso, con numerose decisioni di portafoglio già prese. Positivo l’andamento dei clienti, con un primo trimestre caratterizzato da un forte accumulo di ordini per Infinera, trainato dalla crescita degli hyperscaler.
  • Il fatturato netto del primo trimestre è diminuito del 3% su base annua a cambi costanti e a portafoglio costante (-1% riportato) a causa di un confronto difficile con l’anno precedente in Nokia Technologies. L’infrastruttura di rete è cresciuta dell’11% a cambi costanti e a portafoglio costante, mentre i servizi cloud e di rete sono cresciuti dell’8%. Le reti mobili sono cresciute del 2%.
  • Il margine lordo comparabile nel primo trimestre è diminuito di 820 punti base su base annua, attestandosi al 42,3% (il dato riportato è diminuito di 820 punti base, attestandosi al 41,5%), metà del quale è dovuto al calo del fatturato netto di Nokia Technologies. Ha inoltre risentito di un onere per la risoluzione di un contratto, con un impatto netto di 120 milioni di euro, nel segmento Reti Mobili.
  • Il margine operativo comparabile del primo trimestre è diminuito di 990 punti base su base annua al 3,6% (segnalato in aumento di 1.020 punti base a -1,1%), principalmente a causa di un margine lordo inferiore e di maggiori spese operative derivanti da investimenti mirati per una crescita a lungo termine.
  • Utile per azione diluito comparabile del primo trimestre pari a EUR 0,03; utile per azione diluito riportato per il periodo pari a EUR -0,01.
  • Flusso di cassa libero del primo trimestre pari a 0,7 miliardi di euro, saldo netto di cassa pari a 3,0 miliardi di euro.
  • Le previsioni per l’intero anno 2025 sono invariate, con un utile operativo comparabile compreso tra 1,9 e 2,4 miliardi di euro e una conversione del flusso di cassa libero dall’utile operativo comparabile compresa tra il 50% e l’80%.

Questo è un riassunto del Rapporto Intermedio di Nokia Corporation per il primo trimestre 2025 pubblicato oggi. Nokia pubblica un riassunto dei suoi report finanziari solo nei comunicati stampa di borsa. Il riassunto si concentra sulle informazioni finanziarie del Gruppo Nokia e sulle prospettive di Nokia. La discussione dettagliata a livello di segmento sarà disponibile nel report finanziario completo disponibile all’indirizzo www.nokia.com/financials . Un’intervista video che riassume i punti chiave dei nostri risultati del primo trimestre sarà inoltre pubblicata sul sito web. Gli investitori non dovrebbero fare affidamento esclusivamente sui riassunti dei report finanziari di Nokia, ma dovrebbero anche consultare i report completi con le relative tabelle.

JUSTIN HOTARD, PRESIDENTE E CEO, SUI RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2025

Justin Hotard, Presidente e CEO di Nokia, ha commentato: “Da quando sono entrato in Nokia come Presidente e CEO tre settimane fa, ho avuto ottimi contatti con alcuni dei nostri clienti, partner e dipendenti. Vedo un grande potenziale per Nokia e il mio primo obiettivo è l’allocazione del capitale per garantire che promuoviamo l’efficienza e investiamo a sufficienza nei giusti segmenti di crescita per la creazione di valore a lungo termine. Sono rimasto colpito dalla nostra base tecnologica di base in tutto il nostro portafoglio, comprese le tecnologie RAN e core, nonché IP, ottiche e in fibra. Parlando con i clienti, è chiaro che svolgiamo un ruolo fondamentale come partner affidabile nella gestione delle loro reti mobili e fisse e abbiamo il potenziale per espandere la nostra presenza nei mercati hyperscale, enterprise e della difesa. Trascorrendo del tempo con i nostri dipendenti, sono rimasto entusiasta del loro spirito innovativo, dell’energia e della determinazione a liberare il pieno potenziale di Nokia.

I nostri risultati finanziari del primo trimestre hanno registrato un calo del fatturato netto del 3%. Tuttavia, escludendo l’elemento di recupero degli accordi di licenza firmati nell’anno precedente, il fatturato è cresciuto del 7%. Il nostro margine operativo è diminuito su base annua a causa del difficile confronto con l’anno precedente in Nokia Technologies e di un addebito una tantum in Mobile Networks, mentre la redditività è migliorata sia in Network Infrastructure che in Cloud and Network Services.

Il fatturato netto di Network Infrastructure è cresciuto dell’11%, con tutte le unità che hanno contribuito alla crescita e un aumento del portafoglio ordini. Il momento clou del primo trimestre è stato il completamento dell’acquisizione di Infinera. La nostra attività ampliata di Optical Networks ha registrato un primo trimestre solido, con una crescita del fatturato netto del 15% e diverse importanti innovazioni di design, in particolare nel settore degli hyperscaler. Abbiamo avviato l’integrazione di Infinera e preso numerose decisioni importanti sulla roadmap, che abbiamo comunicato ai clienti all’inizio di aprile. Siamo sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi di sinergia e credo che questa acquisizione abbia un significativo potenziale di creazione di valore per Nokia.

Nel settore delle reti mobili continuiamo a registrare segnali positivi di stabilizzazione, con ulteriori acquisizioni che si aggiungono a quelle di cui abbiamo parlato lo scorso trimestre. Oggi abbiamo annunciato un’importante estensione del contratto con T-Mobile US. Per quanto riguarda la nostra performance finanziaria, il fatturato netto è cresciuto del 2%, ma la redditività è stata influenzata da una risoluzione contrattuale imprevista e una tantum, con un impatto netto di 120 milioni di euro. La risoluzione riguardava un progetto per un singolo cliente, le cui spedizioni sono iniziate nel 2019, e risolve completamente la situazione.

I servizi Cloud e Network hanno registrato una crescita del fatturato netto dell’8% e continuiamo a registrare una forte domanda sul mercato per le nostre offerte 5G Core, con ulteriori acquisizioni presso AT&T, Boost Mobile, Ooredoo Qatar e Telefónica. Nokia Technologies ha proseguito la sua attività con ulteriori accordi siglati nel trimestre, che hanno portato il fatturato netto annuo previsto a circa 1,4 miliardi di euro.

Guardando al futuro, non siamo immuni alla rapida evoluzione del panorama commerciale globale, tuttavia, sulla base dei primi feedback dei clienti, ritengo che i nostri mercati dovrebbero dimostrare una relativa resilienza. Nel 2025, continuiamo a prevedere una forte crescita del fatturato netto nel settore delle infrastrutture di rete, una crescita nel settore dei servizi cloud e di rete e un fatturato netto sostanzialmente stabile nel settore delle reti mobili. Per quanto riguarda Nokia Technologies, prevediamo un utile operativo di circa 1,1 miliardi di euro.

Per quanto riguarda la situazione tariffaria, potrebbero verificarsi delle interruzioni a breve termine. Continueremo a sfruttare la flessibilità della nostra rete produttiva globale per ridurre al minimo l’impatto dell’evoluzione del panorama tariffario. Sulla base di quanto constatato finora, prevediamo un impatto compreso tra 20 e 30 milioni di euro sul nostro utile operativo comparabile nel secondo trimestre a causa delle tariffe vigenti. Data la scarsa visibilità, non abbiamo formulato ipotesi relative alle tariffe nella seconda metà del 2025.

Per quanto riguarda le nostre previsioni per l’esercizio finanziario 2025, continueremo a concentrarci sugli investimenti in future opportunità di crescita e ora ci troviamo di fronte a un onere imprevisto che avrà un impatto sulle reti mobili. Considerati questi fattori, sebbene raggiungere il massimo livello di rendimento sia ora più difficile, la nostra previsione di utile operativo comparabile rimane compresa tra 1,9 e 2,4 miliardi di euro. La nostra previsione di flusso di cassa libero rimane compresa tra il 50% e l’80% dell’utile operativo comparabile.

Nei prossimi mesi continuerò ad ascoltare e imparare da clienti, dipendenti, azionisti e altri stakeholder. Fornirò un aggiornamento sui risultati del secondo trimestre e non vedo l’ora di presentare la nostra visione completa di creazione di valore per Nokia in occasione del Capital Markets Day, che prevediamo di tenere a novembre”.

 

 

RISULTATI FINANZIARI

milioni di EUR (ad eccezione dell’EPS in EUR) Q1’25 Q1’24 Variazione su base annua
Risultati riportati
Vendite nette 4 390 4 444 (1)%
Margine lordo % 41,5% 49,7% (820) bps
Spese di ricerca e sviluppo (1 145) (1 125) 2%
Spese di vendita, generali e amministrative (728) (693) 5%
(Perdita)/utile operativo (48) 405 (112)%
Margine operativo % (1,1)% 9,1% (1 020) bps
(Perdita)/utile da operazioni continuative (60) 451
Utile/(perdita) da attività operative cessate (13)
(Perdita)/utile del periodo (60) 438
EPS del periodo, diluito (0,01) 0,08
Liquidità netta e investimenti finanziari fruttiferi di interessi 2 988 5 137 (42)%
Risultati comparabili
Vendite nette 4 390 4 444 (1)%
Variazione costante di valuta e portafoglio su base annua (1)         (3%)
Margine lordo % 42,3% 50,5% (820) bps
Spese di ricerca e sviluppo (1 115) (1 076) 4%
Spese di vendita, generali e amministrative (587) (584) 1%
Utile operativo 156 600 (74)%
Margine operativo % 3,6% 13,5% (990)bps
Utile del periodo 153 512 (70)%
EPS del periodo, diluito 0,03 0,09 (67)%

 

Risultati del gruppo aziendale Infrastruttura di rete  Reti mobili Servizi cloud e di rete Nokia 
Technologies
Gruppo Comune e Altro
milioni di euro Q1’25 Q1’24 Q1’25 Q1’24 Q1’25 Q1’24 Q1’25 Q1’24 Q1’25 Q1’24
Vendite nette 1 722 1 439 1 729 1 682 567 546 369 757 4 23
Variazione su base annua 20% 3% 4% (51)% (83)%
Variazione costante di valuta e portafoglio su base annua (1) 11% 2% 8% (52)% (83)%
Margine lordo % 40,6% 40,8% 30,9% 40,9% 45,9% 39,4% 100,0% 100,0%
Utile/(perdita) operativo 135 85 (152) (32) 14 (37) 259 658 (99) (75)
Margine operativo % 7,8% 5,9% (8,8)% (1,9)% 2,5% (6,8)% 70,2% 86,9%

(1) Questa metrica fornisce informazioni aggiuntive sulla crescita del business e tiene conto sia degli impatti valutari che delle variazioni del portafoglio. La definizione completa è fornita nella sezione Misure alternative di performance della Relazione intermedia di Nokia Corporation per il primo trimestre 2025.

DISTRIBUZIONE AZIONARIA

Dividendo

Il Consiglio di Amministrazione propone che l’Assemblea Generale Annuale 2025, che si terrà il 29 aprile 2025, autorizzi il Consiglio a deliberare la distribuzione di un importo massimo complessivo di 0,14 euro per azione da corrispondere in relazione all’esercizio finanziario 2024. L’autorizzazione verrà utilizzata per distribuire dividendi e/o attività dalla riserva per capitale investito non vincolato in quattro rate durante il periodo di autorizzazione, salvo diversa decisione del Consiglio di Amministrazione per giustificato motivo. Previa approvazione dell’Assemblea Generale Annuale, si prevede che il Consiglio di Amministrazione decida l’importo e la tempistica di ciascuna distribuzione, in modo che le date preliminari di registrazione e pagamento siano quelle stabilite nella proposta del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea Generale Annuale. Di conseguenza, la prima data di registrazione prevista sarà il 5 maggio 2025 e la data di pagamento prevista sarà il 12 maggio 2025. La data effettiva di pagamento dei dividendi al di fuori della Finlandia sarà determinata dalle prassi delle banche intermediarie che trasferiscono i pagamenti dei dividendi.

Programma di riacquisto di azioni

Il 27 giugno 2024, Nokia ha annunciato l’intenzione di acquisire Infinera in un’operazione che ha valutato il capitale proprio di Infinera a 1,7 miliardi di dollari USA, con un pagamento fino al 30% del corrispettivo in azioni depositarie Nokia American, a seconda delle preferenze degli azionisti di Infinera. Per compensare la diluizione derivante dall’operazione per gli azionisti Nokia, il 22 novembre 2024 Nokia ha annunciato un programma di riacquisto di azioni proprie con l’obiettivo di riacquistare 150 milioni di azioni. Tale programma di riacquisto si è concluso il 2 aprile 2025. Nell’ambito di tale programma, Nokia ha riacquistato 150 milioni di azioni proprie a un prezzo medio per azione di circa 4,69 euro. I riacquisti hanno ridotto il patrimonio netto della società di circa 703 milioni di euro e le azioni riacquistate sono state annullate il 23 aprile 2025.

VISIONE

Le prospettive fornite di seguito riflettono l’acquisizione di Infinera.

Anno intero 2025
Utile operativo comparabile (1) Da 1,9 a 2,4 miliardi di euro
Flusso di cassa libero (1) Conversione dal 50% all’80% da utile operativo comparabile

1 Per una spiegazione completa di come vengono definiti questi termini, fare riferimento alla sezione Misure di performance alternative nel rapporto intermedio di Nokia Corporation per il primo trimestre 2025.

Le prospettive e tutte le ipotesi di base sulle prospettive descritte di seguito sono dichiarazioni previsionali soggette a una serie di rischi e incertezze come descritto o richiamato nella sezione Fattori di rischio più avanti nel presente rapporto.

Oltre agli obiettivi ufficiali di Nokia sopra indicati, Nokia fornisce di seguito le ulteriori ipotesi che supportano le prospettive finanziarie a livello di gruppo.

Anno intero 2025 Commento
Spese operative comuni e altre spese di gruppo circa 400 milioni di euro
Proventi e oneri finanziari comparabili Positivo da 50 a 150 milioni di euro
Aliquota d’imposta sul reddito comparabile ~25%
Deflussi di cassa relativi alle imposte sul reddito 500 milioni di euro (aggiornamento) Riflettendo principalmente l’evoluzione del mix regionale e l’inclusione di Infinera
Spese in conto capitale 650 milioni di euro (aggiornamento) Riflettendo l’inclusione di Infinera
Risparmio ricorrente sui costi lordi 400 milioni di euro Relativo al programma di risparmio sui costi in corso e non includendo le sinergie relative a Infinera
Ristrutturazione e oneri connessi ai programmi di risparmio sui costi 250 milioni di euro Relativo al programma di risparmio sui costi in corso e non includendo le sinergie relative a Infinera
Ristrutturazione e relativi deflussi di cassa 400 milioni di euro Relativo al programma di risparmio sui costi in corso e non includendo le sinergie relative a Infinera

ARGOMENTI AGGIUNTIVI

Completamento dell’acquisizione di Infinera

Il 28 febbraio 2025, Nokia ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Infinera Corporation, in conformità con l’accordo definitivo annunciato il 27 giugno 2024. Infinera, fornitore globale con sede a San Jose di soluzioni innovative per reti ottiche aperte e semiconduttori ottici avanzati, è entrata a far parte del gruppo Nokia a partire dalla chiusura dell’operazione, con Nokia che ne detiene il 100% del capitale e dei diritti di voto. Il corrispettivo totale dell’acquisizione è stato di 2,5 miliardi di euro, composto da proventi in contanti, azioni Nokia sotto forma di American Depositary Shares, il fair value della quota di azioni con vincolo di performance e di Infinera attribuibili ai servizi pre-aggregazione, sostituiti con i pagamenti basati su azioni di Nokia, e il fair value delle obbligazioni senior convertibili di Infinera, in linea con i relativi contratti obbligazionari. Per ulteriori informazioni sull’acquisizione, si rimanda alla Nota 3. Acquisizioni in Nokia Corporation – Relazione intermedia per il primo trimestre 2025.

Indicatore di performance alternativo “Crescita delle vendite nette a valuta costante e del portafoglio”.

Nel primo trimestre del 2025, Nokia ha introdotto una nuova metrica di performance alternativa (APM), “crescita delle vendite nette a valuta costante e di portafoglio”. La crescita delle vendite nette a valuta costante e di portafoglio è presentata su base valutaria costante e presuppone inoltre che alcune acquisizioni specifiche siano già state effettuate in entrambi i periodi e come se le cessioni fossero già avvenute in entrambi i periodi di confronto. Questa metrica è stata aggiunta per considerare principalmente l’acquisizione di Infinera e rappresenta un’evoluzione dell’APM a valuta costante precedentemente utilizzato.

FATTORI DI RISCHIO

Nokia e le sue attività sono esposte a una serie di rischi e incertezze che includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Intensità competitiva, che si prevede continuerà ad essere elevata poiché alcuni concorrenti cercheranno di acquisire quote di mercato;
  • Modifiche negli investimenti della rete dei clienti in relazione alla loro capacità di monetizzare la rete;
  • La nostra capacità di garantire la competitività delle roadmap e dei costi dei nostri prodotti attraverso ulteriori investimenti in ricerca e sviluppo;
  • La nostra capacità di reperire determinati componenti standard e i relativi costi, come i semiconduttori;
  • Disturbi nella catena di fornitura globale;
  • Impatto dell’inflazione, aumento dell’incertezza macroeconomica globale, forti fluttuazioni valutarie, modifiche delle tariffe doganali e tassi di interesse più elevati;
  • Potenziale impatto economico e sconvolgimento delle pandemie globali;
  • Guerra o altri conflitti geopolitici, interruzioni e potenziali costi degli stessi;
  • Altri sviluppi macroeconomici, industriali e competitivi;
  • Tempistiche e valore dei nuovi accordi di licenza di brevetto, rinnovati ed esistenti con i licenziatari;
  • Risultati in termini di licenze di marchi e tecnologie; costi per proteggere e far rispettare i nostri diritti di proprietà intellettuale; contenziosi in corso in merito alle licenze e al panorama normativo per le licenze di brevetto;
  • Gli esiti di controversie e contenziosi in corso e potenziali;
  • La nostra capacità di eseguire, completare, integrare con successo e realizzare i benefici attesi dalle transazioni;
  • Tempistiche di completamento e accettazione di determinati progetti;
  • Il nostro mix di prodotti e regioni;
  • Incertezza nella previsione delle spese per imposte sul reddito e dei deflussi di cassa a lungo termine, poiché sono soggetti anche a possibili cambiamenti dovuti al mix aziendale, alla tempistica del flusso di cassa delle licenze di brevetto e ai cambiamenti nella legislazione fiscale, comprese potenziali riforme fiscali in vari paesi e iniziative dell’OCSE;
  • La nostra capacità di utilizzare le nostre attività fiscali differite finlandesi e il loro riconoscimento nel nostro bilancio;
  • La nostra capacità di soddisfare i nostri obiettivi di sostenibilità e altri obiettivi ESG, compresi quelli relativi alle emissioni di gas serra;

nonché i fattori di rischio specificati nelle Dichiarazioni previsionali del presente comunicato e la nostra relazione annuale 2024 sul Modulo 20-F pubblicata il 13 marzo 2025 nella sezione Revisione operativa e finanziaria e prospettive – Fattori di rischio.

DICHIARAZIONI PREVISIONALI

Alcune dichiarazioni qui contenute che non costituiscono fatti storici sono dichiarazioni previsionali. Tali dichiarazioni previsionali riflettono le aspettative e le opinioni attuali di Nokia sugli sviluppi futuri e includono dichiarazioni riguardanti: A) aspettative, piani, benefici o prospettive relative alle nostre strategie, progetti, programmi, lanci di prodotti, gestione della crescita, licenze, sostenibilità e altri obiettivi ESG, indicatori chiave di performance operativi e decisioni sulle uscite dal mercato; B) aspettative, piani o benefici relativi alle performance future delle nostre attività (inclusi l’impatto previsto, i tempi e la durata di potenziali pandemie globali, conflitti geopolitici e le condizioni macroeconomiche generali o regionali sulle nostre attività, sulla nostra catena di fornitura, sui tempi dei cambiamenti di mercato o dei punti di svolta nella domanda e sulle attività dei nostri clienti) e su eventuali dividendi futuri e altre distribuzioni di utili; C) aspettative e obiettivi relativi alle performance finanziarie e ai risultati operativi, tra cui quota di mercato, prezzi, vendite nette, utile, margini, flussi di cassa, risparmi sui costi, tempistica dei crediti, spese operative, accantonamenti, svalutazioni, tariffe, imposte, tassi di cambio, coperture, fondi di investimento, inflazione, riduzione dei costi dei prodotti, competitività, creazione di valore, generazione di fatturato in una specifica regione e ricavi e pagamenti derivanti da licenze; ​​D) capacità di esecuzione, aspettative, piani o benefici relativi a transazioni, investimenti e cambiamenti nella struttura organizzativa e nel modello operativo; E) impatto sui ricavi in ​​relazione a contenziosi/discussioni di rinnovo; e F) qualsiasi dichiarazione preceduta da o che includa “prevedere”, “continuare”, “credere”, “prevedere”, “aspettarsi”, “mirare”, “sarà”, “obiettivo”, “potrebbe”, “vorrebbe”, “potrebbe”, “vedere”, “pianificare”, “garantire” o espressioni simili. Queste dichiarazioni previsionali sono soggette a una serie di rischi e incertezze, molti dei quali al di fuori del nostro controllo, che potrebbero far sì che i nostri risultati effettivi differiscano materialmente da tali dichiarazioni. Queste dichiarazioni si basano sulle migliori ipotesi e convinzioni del management alla luce delle informazioni attualmente a sua disposizione. Queste dichiarazioni previsionali sono solo previsioni basate sulle nostre attuali aspettative e opinioni su eventi e sviluppi futuri e sono soggette a rischi e incertezze difficili da prevedere perché si riferiscono a eventi e dipendono da circostanze che si verificheranno in futuro. I fattori, inclusi i rischi e le incertezze che potrebbero causare tali discrepanze, includono i rischi e le incertezze identificati nella sezione “Fattori di Rischio” di cui sopra.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati