La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha approvato un prestito di 200 milioni di euro alla Società Metropolitana Acque Torino SpA (SMAT) per sostenere il suo programma di investimenti per il triennio 2025-2027. La prima tranche di 100 milioni di euro è stata firmata oggi a Roma dal Direttore Generale delle Operazioni della BEI, Jean-Christophe Laloux, e dal Presidente di SMAT, Paolo Romano . L’accordo è sostenuto da InvestEU, il programma di investimenti dell’Unione Europea.
Nuovo accordo da 200 milioni di euro tra BEI e SMAT per rafforzare servizio idrico di Torino
Il prestito verde BEI [1] contribuirà a rafforzare e modernizzare le infrastrutture idriche e fognarie della provincia di Torino, contribuendo a un sostanziale miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti. In concreto, il progetto riguarda l’ampliamento e il rinnovo delle reti idriche, l’adeguamento di serbatoi e impianti con tecnologie all’avanguardia, nonché interventi di ampliamento e manutenzione delle reti fognarie e degli impianti di depurazione.
Un aspetto innovativo del programma di investimenti riguarda sistemi avanzati di controllo remoto, che consentiranno di ottimizzare la gestione e la manutenzione delle infrastrutture, aumentando l’efficienza operativa e migliorando la resilienza dei servizi idrici. Questo intervento porterà benefici a lungo termine per cittadini e imprese, contribuendo a ridurre le perdite idriche e a migliorare la resilienza dei servizi idrici a futuri eventi meteorologici estremi.
L’accordo annunciato oggi è il sesto tra BEI e SMAT, per un importo complessivo di 760 milioni di euro. Questa partnership ventennale dimostra un impegno condiviso per la qualità, la sostenibilità e l’innovazione nella gestione delle risorse idriche nell’area torinese.
“Noi della BEI, uno dei maggiori finanziatori mondiali del settore idrico, siamo sempre più convinti che investire in un sistema idrico sicuro, efficiente e resiliente significhi investire nella salute pubblica e nella sostenibilità del nostro ambiente”, ha dichiarato Jean-Christophe Laloux, Direttore Generale delle Operazioni della BEI . “Questa operazione consolida la nostra eccellente partnership con SMAT per modernizzare e migliorare l’efficienza delle infrastrutture idriche di Torino”.
Il Presidente del Gruppo SMAT, Paolo Romano, ha aggiunto: “Questa operazione dimostra ancora una volta come la nostra azienda abbia saputo far leva sui risultati tecnici ed economici per costruire un rapporto di fiducia con le istituzioni finanziarie europee e come continui a confermarlo quotidianamente. Ciò rappresenta una garanzia della qualità del servizio offerto agli utenti e una tutela dei posti di lavoro diretti e indotti attraverso i quali SMAT supporta il proprio territorio operativo nell’area metropolitana di Torino”.
L’Italia riceve più finanziamenti BEI per il settore idrico di qualsiasi altro Paese
Con oltre 1.770 progetti e oltre 86 miliardi di euro di finanziamenti erogati dal 1958, la BEI è uno dei principali finanziatori mondiali nel settore idrico. Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha ricevuto più finanziamenti BEI per il settore idrico che altrove, con operazioni finanziate per oltre 4,3 miliardi di euro. Il prestito a SMAT si aggiunge ai finanziamenti annunciati nel 2025 per BrianzAcque (45 milioni di euro); Acqua Novara.VCO (150 milioni di euro); Azienda Comprensoriale Acquedottistica SpA (30 milioni di euro); e ACEA (340 milioni di euro).
Informazioni di base
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è l’istituzione di prestito a lungo termine dell’Unione Europea, di proprietà degli Stati Membri. Costruita attorno a otto priorità chiave , finanzia investimenti che contribuiscono agli obiettivi politici dell’UE rafforzando l’azione per il clima e l’ambiente, la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l’agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l’Unione dei mercati dei capitali e un’Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero. Il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) , ha sottoscritto nuovi finanziamenti per quasi 89 miliardi di euro per oltre 900 progetti ad alto impatto nel 2024, rafforzando la competitività e la sicurezza dell’Europa. Il Gruppo BEI ha sottoscritto 99 operazioni per un totale di 10,98 miliardi di euro in Italia nel 2024, sbloccando quasi 37 miliardi di euro di investimenti nell’economia reale. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l’Accordo di Parigi sul Clima, come promesso nella nostra Roadmap per la Climate Bank . Quasi il 60% dei finanziamenti annuali del Gruppo BEI sostiene progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all’adattamento e a un ambiente più sano. Promuovendo l’integrazione dei mercati e mobilitando gli investimenti, i fondi messi a disposizione dal Gruppo hanno sbloccato oltre 100 miliardi di euro in nuovi investimenti per la sicurezza energetica dell’Europa nel 2024 e hanno mobilitato ulteriori 110 miliardi di euro per startup e scale-up. Circa la metà dei finanziamenti della BEI all’interno dell’Unione europea è destinata alle regioni della coesione, dove il reddito pro capite è inferiore alla media UE.
Il programma InvestEU fornisce all’Unione europea finanziamenti a lungo termine, mobilitando ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile. Contribuisce inoltre ad attrarre investimenti privati per le priorità strategiche dell’Unione europea, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. InvestEU riunisce sotto un unico tetto tutti gli strumenti finanziari dell’UE precedentemente disponibili per sostenere gli investimenti all’interno dell’Unione europea, rendendo il finanziamento dei progetti di investimento in Europa più semplice, efficiente e flessibile. Il programma si compone di tre componenti: il Fondo InvestEU, il Polo di consulenza InvestEU e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU viene implementato tramite partner esecutivi che investiranno nei progetti utilizzando la garanzia di bilancio dell’UE di 26,2 miliardi di euro. L’intera garanzia di bilancio sosterrà i progetti di investimento dei partner esecutivi, aumenterà la loro capacità di assunzione del rischio e mobiliterà così almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.
SMAT è leader nel servizio idrico integrato, fornendo servizi di approvvigionamento idrico potabile, fognatura e depurazione delle acque reflue a oltre 2,2 milioni di residenti in 293 comuni dell’area metropolitana di Torino. Progetta, realizza e gestisce fonti di approvvigionamento idrico diversificate, impianti di potabilizzazione tecnologicamente avanzati, impianti di trattamento e riutilizzo delle acque reflue urbane, impianti di captazione, trattamento e riutilizzo, impianti di cogenerazione e recupero energetico.