A Predazzo è tutto pronto per il ritorno dello spettacolo del salto con gli sci. Sul trampolino trentino, rinnovato in vista dei Giochi Milano Cortina 2026, sono state completate le ultime modifiche migliorative al palco di lancio: una leggera riduzione dell’angolo di decollo ottimizza la traiettoria di volo, garantendo prestazioni più sicure e armoniose.
Olimpiadi Milano Cortina 2026, MIT: pronti i trampolini di Predazzo
I test estivi hanno restituito risultati convincenti: gli atleti, impegnati nelle prove tecniche, hanno confermato l’efficacia degli interventi, mentre la Federazione Internazionale (FIS) ha approvato le nuove configurazioni in vista delle prossime competizioni. In parallelo, sono stati aggiornati anche i regolamenti sulle tute da salto femminili, per una maggiore aderenza aerodinamica e una migliore sicurezza nelle fasi di atterraggio.
Il 23 dicembre segnerà il primo grande appuntamento del nuovo impianto, con i Campionati italiani di salto e combinata nordica: un banco di prova prestigioso che riporterà Predazzo al centro della scena sportiva mondiale. Grazie all’investimento olimpico e all’intervento della Provincia Autonoma di Trento, con il supporto di SIMICO e del MIT, la valle ritrova il suo ruolo di capitale del volo nordico, dove ingegneria, tradizione e futuro tornano a incontrarsi in un’unica traiettoria di slancio e orgoglio nazionale.