lunedì 1 Settembre 2025

Il welfare italiano poggia su fondamenta invisibili: 1,8 milioni di famiglie che si fanno carico di colf, badanti e baby sitter. Di queste, circa 900 mila gestiscono rapporti regolari e contrattualizzati, ma altrettante – si stimano altre 900 mila – ricorrono al lavoro irregolare, alimentando il sommerso che continua a segnare il settore domestico.

Osservatorio DOMINA: 1,8 milioni di famiglie reggono il welfare italiano, metà assumono in nero

I dati esclusivi dell’Osservatorio DOMINA elaborati su base INPS mostrano un paradosso: da un lato le famiglie suppliscono alle carenze dello Stato, dall’altro il sistema resta permeato da informalità.

Il calo dei datori regolari

Nel 2024 i datori di lavoro domestico regolari sono diminuiti ancora: -16 mila rispetto al 2023 (-1,7%), proseguendo il trend negativo avviato dopo la pandemia. Tra il 2019 e il 2021, infatti, si era registrato un balzo del +14,4%, ma negli ultimi tre anni la caduta è stata del -13,8%.

Chi sono i datori di lavoro

  • 58% donne, spesso pilastri silenziosi della gestione familiare.

  • 37,9% ha più di 80 anni, segno della centralità delle badanti nel supporto agli anziani.

  • 28,5% sotto i 60 anni, in prevalenza famiglie con colf o baby sitter.

  • Oltre 105 mila grandi invalidi sono datori di lavoro (+4,3% dal 2021).

  • Il clero scende a meno di 3 mila casi (-14,7%).

Convivenze e legami di parentela

Il lavoro domestico diventa spesso parte della vita familiare:

  • Più di 17 mila rapporti tra parenti (fino al terzo grado).

  • 661 casi in cui il lavoratore è il coniuge.

  • Oltre 213 mila rapporti in convivenza (23,6% del totale), con picchi in Trentino Alto Adige (52%) e Friuli Venezia Giulia (49,8%), minimi in Sicilia (5,7%) e Sardegna (7,8%).

L’allarme di DOMINA

Di fronte a un’Italia che si regge su un doppio esercito di famiglie – una metà regolare, l’altra nel sommerso – DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico ribadisce la necessità di un riconoscimento politico e sociale.

“Dai dati INPS forniti in esclusiva all’Osservatorio DOMINA emerge chiaramente il ruolo delle famiglie nel welfare italiano. Oltre 900 mila famiglie gestiscono lavoratrici e lavoratori domestici regolarmente assunti e contrattualizzati. Inoltre, non va dimenticato l’alto tasso di informalità che ancora caratterizza il settore. Considerando il ruolo sociale fondamentale per la tenuta del sistema di welfare, è importante riconoscere, valorizzare e supportare questo sforzo”, dichiara Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati