giovedì 30 Ottobre 2025

Pininfarina ha annunciato la “risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro e di amministrazione” con  Pietro Angori. Ecco i due comunicati diffusi dall’azienda:

Pininfarina, l’addio di Angori dopo 19 anni per “divergenze sulle strategie aziendali”

“Il Consiglio di Amministrazione di Pininfarina S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Lucia Morselli, comunica che la Società e il dott. Silvio Pietro Angori hanno raggiunto un accordo per la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro e di amministrazione, esecutivo a partire dal 29 ottobre.

La Società ha avviato l’iter di selezione del nuovo Amministratore Delegato che avrà l’incarico di proseguire il percorso di crescita di Pininfarina e di attuare le relative priorità strategiche. Tale transizione rappresenta un cambiamento operativo e non implica alcuna modifica strategica più ampia rispetto all’indirizzo della Società.

Pininfarina rimane pienamente allineata alla propria visione di lungo termine, focalizzata sull’eccellenza nel design, sull’innovazione e sulla crescita sostenibile. La Presidente, a nome di tutto il CdA e dell’intera Società, ha ringraziato sentitamente il dottor Silvio Pietro Angori per il prezioso contributo apportato a Pininfarina negli ultimi 19 anni, durante i quali è stato parte integrante del percorso e dell’evoluzione della Società.

Fino alla nomina del nuovo Amministratore Delegato, tutti i poteri esecutivi restano in capo al Consiglio di Amministrazione, mentre restano confermate le attuali deleghe ai dirigenti della Società. Tale approccio intende garantire continuità nelle attività operative e stabilità nei rapporti con il mercato e i clienti.

L’accordo raggiunto con il dottor Silvio Pietro Angori prevede la risoluzione consensuale di tutti i rapporti in essere e una transazione generale e novativa. L’accordo include un incentivo all’esodo (a fronte della risoluzione consensuale di tutti rapporti con la Società e il Gruppo) e alcuni benefici non-monetari in linea con la normale prassi. In conformità alla disciplina sulla Politica delle Remunerazioni della Società tale accordo è stato sottoposto anche alla procedura delle operazioni con parti correlate con applicazione dei presidi di trasparenza e di verifica ivi previsti. I termini e condizioni dell’accordo saranno analiticamente descritti nel documento informativo che sarà pubblicato da Pininfarina S.p.A. nei tempi di legge, ai sensi dell’art. 5 del regolamento Consob sulle Operazioni con Parti Correlate e del “Regolamento in materia di Operazioni con Parti Correlate” della Società.

Prima dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione, l’operazione è stata esaminata, oltre che dal Comitato Operazioni con Parti Correlate, anche dal Comitato Nomine e Remunerazioni e, per quanto di competenza, dal Comitato per il Controllo sulla Gestione: tutti i comitati hanno espresso il proprio motivato parere favorevole alla conclusione dell’accordo con il dottor Angori. Alla data odierna il dottor Silvio Pietro Angori, che non ricopre incarichi nei comitati endoconsiliari della Società, non detiene azioni di Pininfarina S.p.A”

 

PININFARINA: PRECISAZIONI IN MERITO RISOLUZIONE CONSENSUALE DEI RAPPORTI DI LAVORO E DI AMMINISTRAZIONE CON SILVIO PIETRO ANGORI

“Pininfarina S.p.A., a precisazione ed integrazione di quanto comunicato in data 28 ottobre 2025, rappresenta che le motivazioni della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro e di amministrazione con l’Amministratore Delegato Silvio Pietro Angori sono da ravvisarsi in talune divergenze occorse sul perseguimento delle strategie aziendali già definite e che il relativo accordo include un incentivo all’esodo (a fronte della risoluzione consensuale di tutti rapporti con la Società e il Gruppo) un corrispettivo per le rinunce dell’Amministratore Delegato a ogni diritto e pretesa connessi o anche solo occasionati dagli intercorsi rapporti di lavoro e di amministrazione e dalla loro risoluzione, inclusi ogni incentivazione e bonus variabili (con esclusione di eventuali casi di dolo e colpa grave) e alcuni benefici non-monetari in linea con la normale prassi, come segue: €2.950.000 lordi a titolo di incentivo all’esodo; €50.000 lordi a titolo transattivo per le rinunce connesse al rapporto di lavoro e alle cariche societarie; €200.000 oltre IVA e CPA a titolo di concorso spese legali; il mantenimento della polizza vita e della polizza sanitaria integrativa fino al 31 dicembre 2027; il trasferimento a titolo gratuito delle autovetture in uso nonché di telefono cellulare e laptop in uso”.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati