Plenitude comunica il perfezionamento dellโoperazione, annunciata lo scorso 11 novembre, relativa allโaumento della partecipazione nel proprio capitale sociale da parte di Energy Infrastructure Partners (โEIPโ), fondo svizzero specializzato suiย megatrendย dell’industria energetica, che raggiunge cosรฌ una quota complessiva pari al 10%.
Plenitude: perfezionato l’aumento della partecipazione di EIP nel capitale sociale
Lโincremento della partecipazione di EIP รจ avvenuto attraverso un aumento di capitale di circa 209 milioni di euro che, tenuto conto dei 588 milioni di euro versati a marzo 2024, porta lโinvestimento complessivo a circa 800 milioni di euro. LโEquity Value ad esito dellโoperazione รจ di circa 8 miliardi di euro con un Enterprise Value di oltre 10 miliardi di euro. Lโoperazione รจ stata approvata dalle autoritร competenti.
Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude, ha commentato:ย โCon soddisfazione annunciamo il completamento di questa operazione, che rafforza ulteriormente la soliditร finanziaria della societร . Continuiamo il percorso di crescita di Plenitude verso la transizione energetica, forti di un modello di business che anche nel 2024 si รจ confermato vincente e ci ha consentito di raggiungere e superare gli obiettivi che ci eravamo postiโ.
โLโaumento della partecipazione di EIP in Plenitude riflette la nostra fiducia nel modello di business integrato della Societร , che unisce produzione di energia da fonti rinnovabili, vendita di soluzioni energetiche e mobilitร elettrica. Nell’ultimo anno, Plenitude ha dimostrato ancora una volta la capacitร di superare i propri obiettivi nel percorso verso la transizione energetica. Siamo lieti di proseguire la nostra collaborazione con Eni e Plenitude con lโobiettivo di dare continuitร a questa crescitaโ,ย ha dichiarato Tim Marahrens, Partner di EIP.
Plenitude รจ presente in oltre 15 Paesi del mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da oltre 4 GW di fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche in Europa, con piรน di 10 milioni di clienti ed unโampia rete di oltre 21.000 punti di ricarica pubblici per veicoli elettrici. La Societร ha lโobiettivo di raggiungere al 2028 10 GW di capacitร rinnovabile installata e oltre 11 milioni di clienti.