martedรฌ 18 Marzo 2025

Nella giornata odierna, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, si รจ riunito ieri e ha approvato i risultati preconsuntivi relativi allโ€™esercizio 2024, redatti in conformitร  ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e lโ€™aggiornamento del Piano Strategico del 2025.

Poste Italiane, utile sale a 2 miliardi. Dividendo in crescita del 35%. Del Fante: “2024 anno record”

Lโ€™approvazione del bilancio per lโ€™esercizio 2024 da parte del Consiglio di Amministrazione รจ prevista per il 26 marzo 2025, data di autorizzazione alla pubblicazione dello stesso ai sensi del principio contabile internazionale IAS 10, anche ai fini della rilevazione di fatti eventualmente intervenuti dopo la chiusura dellโ€™esercizio.

I dati e le informazioni diffuse oggi, pertanto, contengono elementi provvisori di stima, tuttora in corso di verifica, e non sono stati assoggettati a revisione legale.

 

 

RISULTATI DI GRUPPO 2024

Ricavi di gruppo record nellโ€™esercizio 2024 e pari a โ‚ฌ 12,6 miliardi, in crescita del 5,0% su base annua (โ‚ฌ 3,4 miliardi nel quarto trimestre del 2024, +5,5% su base annua), trainati da tutte le business unit e con un cagr del 3,0% dal 2017 al 2024:

– Ricavi da terzi di corrispondenza, pacchi e distribuzione pari a โ‚ฌ 3,8 miliardi nellโ€™esercizio 2024, +2,6% su base annua (โ‚ฌ 1,0 miliardo nel quarto trimestre del 2024, +5,5% su base annua).
– Ricavi lordi dei servizi finanziari pari a โ‚ฌ 6,4 miliardi nellโ€™esercizio 2024, +5,7% su base annua (โ‚ฌ 1,7 miliardi nel quarto trimestre del 2024, +9,2% su base annua).
– Ricavi da terzi dei servizi assicurativi pari a โ‚ฌ 1,6 miliardi nellโ€™esercizio 2024, +4,7% su base annua (โ‚ฌ 0,4 miliardi nel quarto trimestre del 2024, -2,5% su base annua).
– Ricavi da terzi dei servizi postepay3 pari a โ‚ฌ 1,6 miliardi nellโ€™esercizio 2024, +9,5% su base annua (โ‚ฌ 0,4 miliardi nel quarto trimestre del 2024, +7,3% rispetto allโ€™anno precedente).

Costi totali dellโ€™esercizio 20243 pari a โ‚ฌ 10,0 miliardi, in crescita del 7,2% su base annua (โ‚ฌ 3,0 miliardi nel quarto trimestre del 2024, in crescita del 13,7% su base annua):

– Costi ordinari del personale4 pari a โ‚ฌ 5,5 miliardi nellโ€™esercizio 2024, in crescita del 3,0% su base annua (โ‚ฌ 1,4 miliardi nel quarto trimestre del 2024, +2,6% su base annua), riflettono gli aumenti salariali previsti dai precedenti e dai nuovi accordi contrattuali, oltre ad una maggiore retribuzione variabile riconosciuta sui solidi risultati commerciali e in linea con il piano.

– Costi non hr4,5 pari a โ‚ฌ 4,5 miliardi nellโ€™esercizio 2024, in crescita dellโ€™8,4% su base annua (โ‚ฌ 1,3 miliardi nel quarto trimestre del 2024, +12,1% su base annua), dovuti a maggiori volumi di business, mentre incorporano, tuttavia, lโ€™impatto dellโ€™inflazione, e in linea con il piano.

 

Risultato operativo (ebit) adjusted1 pari a โ‚ฌ 2,96 miliardi nellโ€™esercizio 2024, in crescita del 13,0% su base annua, quasi tre volte il livello del 2017, ampiamente superiore allโ€™ultima guidance di โ‚ฌ 2,8 miliardi e con un cagr del 15% dal 2017 al 2024.

Utile netto nel 2024 pari a โ‚ฌ 2,0 miliardi, in crescita del 4,1% su base annua, registrando un cagr del 17% dal 2017.

Le attivitร  finanziarie investite (afi) dei clienti del gruppo hanno raggiunto โ‚ฌ 590 miliardi nellโ€™esercizio 2024, in crescita di โ‚ฌ 10 miliardi da dicembre 2023: raccolta netta positiva di โ‚ฌ 5,2 miliardi in prodotti di investimento (inclusi fondi comuni di investimento e investimenti vita e previdenza). Migliora la raccolta dei prodotti di risparmio postale su base annua, trainata da nuove iniziative commerciali di successo, con una raccolta netta pari a โ‚ฌ 9 miliardi nei prodotti โ€œpremiumโ€.

Posizione patrimoniale solida: total capital ratio di bancoposta pari al 22,7% (di cui cet1 ratio pari al 19,4%), leverage ratio pari al 3,3% e solvency ii ratio del gruppo assicurativo poste vita al 334%, ben al di sopra dell’ambizione manageriale pari a circa il 200% nellโ€™arco di piano.

 

 

POSTE ITALIANE 2025 STRATEGY UPDATE
TARGET FINANZIARI DI GRUPPO PER IL 2025

milioni di euro Esercizio 2017 Esercizio 2024 Esercizio 2025 (โ‚ฌmld)
Ricavi * 10.572 12.589 12,8
Risultato Operativo (EBIT) adjusted** 1.123 2.961 3,1
Utile Netto 689 2.013 2,1
Dividendo per Azione (โ‚ฌ)*** 0,42 1,08
Dividend Payout 80% 70% 70%

* Dati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica e gas del business dellโ€™energia.
** Rettificato escludendo la stima del contributo al fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita (โ‚ฌ 74 milioni per il 2024 e 2025), costi e proventi di natura straordinaria (quota di oneri di natura straordinaria derivanti dagli esiti dellโ€™analisi volontaria di rischio sui crediti dโ€™imposta, svolta nel corso dellโ€™esercizio 2024, pari a โ‚ฌ 341 milioni nel 2024).6
*** Proposta di dividendo per lโ€™esercizio 2024.

 

NUMERI PRINCIPALI:

Ricavi: guidance del 2025 pari a โ‚ฌ 12,8 miliardi rispetto a โ‚ฌ 12,6 miliardi nel 2024, a conferma di una traiettoria di crescita sostenibile e resiliente.

Risultato operativo (ebit) adjusted: guidance del 2025 pari a โ‚ฌ 3,1 miliardi rispetto a โ‚ฌ 2,96 miliardi nel 2024.
Utile netto: guidance del 2025 pari a โ‚ฌ 2,1 miliardi rispetto a โ‚ฌ 2,0 miliardi nel 2024.

Payout ratio: target innalzato al 70% dal precedente livello โ‰ฅ65%, fissato a marzo 2024, grazie ad una solida esecuzione strategica in tutte le aree di business, a conferma della fiducia nella soliditร  finanziaria di lungo termine.

Dividendo per azione (dps): poste italiane continua a ricompensare I suoi azionisti con una proposta di dividendo per azione pari a โ‚ฌ1,08 nel 2024, quasi 3 volte il dividendo del 2017 (โ‚ฌ 0,42), grazie ad una forte visibilitร  sui flussi di cassa futuri e sulla generazione di capitale, rafforzando ulteriormente lโ€™impegno dellโ€™azienda a garantire rendimenti attrattivi e sostenibili per gli azionisti.

Poste italiane prosegue con successo il percorso di crescita sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder

 

TRAGUARDI ESG RAGGIUNTI NEL 2024

  • Con il Progetto Polis, parte del Piano Complementare al PNRR, Poste Italiane promuove la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri. Ad oggi, completati 3.026 interventi di rinnovo negli uffici postali, con circa altri 600 in corso, e realizzati 81 spazi di co-working. Erogati oltre 50 mila servizi della Pubblica Amministrazione, di cui oltre 20 mila passaporti.
  • Poste Italiane รจ stata riconosciuta โ€œTop Employerโ€ per il sesto anno consecutivo, a conferma dellโ€™ampiezza dei programmi dedicati alle persone del Gruppo, tra cui formazione, sviluppo delle competenze, valorizzazione dei talenti, D&I, oltre ad un solido e articolato sistema di welfare aziendale.
  • Il successo sostenibile di Poste Italiane si basa sulla partecipazione di tutte le nostre persone, sempre piรน coinvolte e pronte a cogliere tutte le sfide. Lโ€™iniziativa โ€œINSIEME Connecting Ideasโ€ ha raccolto, in tre edizioni, circa 2.400 proposte spontanee a sostegno delย purposeย di Gruppo, alimentando il processo di innovazione e crescita sostenibile attraverso la valorizzazione dei contributi del personale.
  • Poste italiane mette al centro la qualitร  e la sicurezza dei servizi per i circa 46 milioni di clienti raggiunti dalla nostra piattaformaย phygital. Lโ€™indicatore che misura laย customer experienceย รจ salito al 35% (rispetto al 24% nel 2017). Inoltre, ilย Fraud Prevention Centreย di Poste Italiane ha sventato tentativi di frode per 25 milioni di euro. La struttura, composta da 100 specialisti e operativa 24/7, garantisce la protezione delle transazioni compiute on line e nei 12.755 uffici postali.
  • Prosegue lโ€™impegno nella riduzione delle emissioni CO2 di Gruppo verso la neutralitร  carbonica entro il 2030. Completato il progetto di rinnovo della flotta di recapito, con lโ€™introduzione di 28.400 veicoli a basse emissioni, di cui 6.141ย full greenย e circa 8.800 ibridi. Avanza, inoltre, la trasformazione degli immobili per garantire una maggiore efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile. Anche grazie al contributo del Progetto Polis, il numero degli edifici con sistemi diย Smart-buildingย รจ salito a 2.318 unitร  e risultano installati 580 impianti fotovoltaici per una potenza totale pari a circa 22,3MWp.

 

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha commentato: โ€œA marzo del 2024, durante il nostro Investor Day, abbiamo condiviso con entusiasmo la nostra visione e oggi, a distanza di un anno dallโ€™avvio del nostro Piano Strategico, abbiamo superato gli obiettivi finanziari, registrando una solida performance su tutta la nostra piattaforma e realizzando con successo le nostre prioritร  strategiche. Nellโ€™era digitale, Poste Italiane rimane una delle istituzioni piรน affidabili in Italia, con una presenza fisica capillare in ogni comunitร  e la piรน grande piattaforma digitale del Paese.
Il 2024 รจ stato un anno da record. Abbiamo conseguito ricavi record pari a โ‚ฌ 12,6 miliardi, Risultato operativo (EBIT) Adjusted record di โ‚ฌ 2,96 miliardi, quasi tre volte il livello del 2017, e utile netto pari a โ‚ฌ 2,01 miliardi, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del Piano e perfettamente in linea con la nostra guidance aggiornata. Tutte e quattro le nostre business unit hanno registrato una solida crescita dei ricavi, confermando ulteriormente la soliditร  del nostro modello di business altamente diversificato.
Obiettivi finanziari a parte, che risultano in anticipo rispetto alle previsioni, tutte le iniziative chiave del piano industriale “The Connecting Platform” risultano perfettamente avviate.
Poste Italiane continua a rappresentare un pilastro strategico per lโ€™Italia e a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale del Paese. Siamo estremamente fieri del Progetto Polis, che rafforza il nostro ruolo di partner di fiducia per le comunitร , ย contribuisce a colmare il divario digitale e favorisce una maggiore coesione sociale.
La nostra trasformazione sta producendo risultati tangibili. Negli ultimi sette anni, abbiamo piรน che compensato i minori ricavi derivanti da settori in declino strutturale, come la corrispondenza e i bollettini di pagamento, generando โ‚ฌ 2 miliardi di ricavi aggiuntivi da business in forte crescita come pacchi e pagamenti digitali, oltre a ricavi significativamente piรน elevati dal portafoglio investimenti e alla soliditร  del comparto assicurativo.
Rimaniamo focalizzati sulla crescita sostenibile dei ricavi e della redditivitร , con una guidance per il 2025 che prevede un Risultato operativo (EBIT) Adjusted di โ‚ฌ 3,1 miliardi e un utile netto di โ‚ฌ 2,1 miliardi.
Inoltre, grazie a una chiara visibilitร  sui flussi di cassa e a unโ€™efficace ottimizzazione del capitale di Gruppo, ci impegniamo a rivedere al rialzo la politica dei dividendi, con un ย ย pay-out ratio strutturalmente incrementato al 70% in arco piano, che si traduce in oltre โ‚ฌ 7,5 miliardi di dividendi cumulati nel periodo 2024-2028, rispetto allโ€™obiettivo originario di โ‚ฌ 6,5 miliardi.
Proporremo un dividendo per azione per lโ€™intero esercizio 2024 pari a โ‚ฌ 1,08, in crescita del 35% su base annua, per un totale di โ‚ฌ 1,4 miliardi di dividendi distribuiti sullโ€™utile netto dellโ€™esercizio 2024. Il saldo sarร  distribuito nel mese di giugno di quest’anno. Desidero ricordare che a marzo dello scorso anno avevamo fissato un target di dividendo per azione pari ad โ‚ฌ 1 nel 2026, pertanto oggi possiamo dire di aver superato il nostro obiettivo con due anni di anticipo. Il 2024 segna l’ottavo anno consecutivo di crescita del dividendo annuale, con un totale di dividendi distribuiti dal 2016 pari a โ‚ฌ 7 miliardi.
Guardando al futuro, la nostra fiducia in Poste Italiane rimane salda. La nostra capacitร  di generare crescita sostenibile e resiliente, in qualsiasi contesto, conferma la soliditร  del nostro modello di business e della nostra visione di lungo periodo.
Mentre proseguiamo in questo percorso, rimaniamo impegnati nella creazione di valore per tutti i nostri stakeholder: gli azionisti, i clienti, i dipendenti e le comunitร  che serviamo”.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย