sabato 22 Febbraio 2025

In tema di Rc auto Assoutenti esprime forte preoccupazione per l’entrata in vigore del D.P.R. 13 gennaio 2025, n. 12, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 febbraio 2025, che introduce la Tabella Unica Nazionale per la liquidazione del danno non patrimoniale da lesioni di non lieve entità.

Rc auto, Assoutenti: “Nuove tabelle risarcitorie decurtano valore vita umana favorendo le assicurazioni”

Se da un lato si persegue un obiettivo di uniformità, dall’altro l’impatto di queste tabelle rischia di ridurre significativamente i risarcimenti per le vittime di lesioni gravi e gravissime. Le prime stime indicano una diminuzione di circa il 10%, traducendosi in un risparmio annuo per le compagnie assicurative di circa 500 milioni di euro, a discapito delle vittime.

Le riflessioni espresse dal Consigliere della Corte di Cassazione Marco Rossetti su questo tema non trovano il nostro consenso. Pur riconoscendo il valore del suo contributo tecnico, non condividiamo alcune delle sue conclusioni, che appaiono molto vicine alle posizioni delle compagnie assicurative. La nostra priorità rimane la tutela dei diritti dei danneggiati, che rischiano di subire un’ingiusta decurtazione del valore della loro vita e della loro sofferenza.

“Prima dei bilanci delle compagnie vengono i diritti costituzionali delle vittime della strada e della responsabilità sanitaria –  dichiara il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso – Non vorremmo che questa decisione fosse un regalo all’industria assicurativa, pagato con il sacrificio economico e morale dei cittadini”.

Già nel 2021 Assoutenti e altre associazioni del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) si erano opposte a tentativi simili di riduzione dei risarcimenti. Anche il Consiglio di Stato, lo scorso febbraio, aveva sottolineato le incongruenze del provvedimento, richiamando la necessità di riferirsi ai parametri consolidati della giurisprudenza, come le Tabelle di Roma e Milano. Assoutenti chiede dunque al Governo una revisione immediata della normativa, affinché venga garantita un’equa tutela per le vittime e si impedisca una svalutazione inaccettabile del danno alla persona.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati