La concessionaria milanese ONE srl, storica realtร attiva nel settore dei restauri sponsorizzati e della pubblicitร esterna, sponsorizza lโintervento di restauro previsto per la facciata principale della Chiesa della Gran Madre di Dio di Torino, intervento che nasce con lโobiettivo di riportarla alla sua originaria bellezza, nel pieno rispetto dellโidentitร storica e materica dellโedificio. Le lavorazioni saranno condotte adottando tecniche attentamente selezionate secondo criteri di compatibilitร , reversibilitร e tutela della materia originaria.
Restauro facciata Gran Madre di Torino sponsorizzato da concessionaria ONE
Il restauro, che garantirร la continuitร di utilizzo della Chiesa, sarร a costo zero per lโamministrazione Comunale e interamente sponsorizzato dalla societร ONE srl, che sfrutterร i diritti pubblicitari.
Il restauro, che si stima in 12 mesi di lavoro, interesserร complessivamente 1.072 mq di superfici lapidee inclusi i gruppi scultorei, 183 mq di intonaci e 318 mq di stucchi. Inoltre, sono previsti interventi specifici per la pavimentazione in pietra in prossimitร dellโingresso, la bussola lignea, le gronde e i discendenti del protiro e per la sua copertura.
Lo sponsor si avvarrร del team tecnico che ha curato il restauro delle facciate di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, integrato con alcune competenze torinesi: il coordinamento strategico e della comunicazione รจ in capo a Jesurum Leoni Comunicazione, il restauratore sarร lโArch. Paolo Pecorelli e lโimpresa ESTIA srl, il progetto รจ di DONTSTOP Architettura srl, parte del gruppo Progetto CMR International, che con lโAD Arch. Michele Brunello coordina anche il lavoro dei creativi torinesi – Studio Fludd e Daniele Catalli per lโillustrazione della Cesata di cantiere che racconterร la storia del sito, del manufatto e del quartiere. La Direzione Lavori e la Sicurezza sono affidati allโarchitetto torinese esperto di restauri Manuela Ghirardi.
โIl restauro di monumenti rappresenta uno degli esempi virtuosi di collaborazione tra pubblico e privato ed รจ un modello sempre piรน utilizzato in Italia per la gestione e la fruizione del patrimonio culturale.โ – commenta la Vicesindaca Michela Favaro โ โQuesta sinergia che coinvolge Comuni, sponsor e ditte di restauro รจ di grande importanza per la comunitร , laddove gli interventi che si realizzano contribuiscono a salvaguardare un bene storico artistico che fa parte della nostra identitร e concorrono al decoro ed alla vivibilitร della nostra cittร .โ
โSiamo orgogliosi di restaurare un bene cosรฌ prestigioso e iconico per la Cittร di Torino. Lโanno prossimo ci vedrร protagonisti di diversi restauri nelle principali piazze italiane perseguendo la nostra missione del supportare il mantenimento delle nostre Cittร โ dichiara Emanuele Anselmi, Amministratore di One Srl.
Le lavorazioni previste nellโambito dellโintervento saranno mirate alla conservazione e al recupero dellโapparato architettonico e decorativo della facciata, nel rispetto delle caratteristiche storiche e costruttive dellโedificio.
Colonne, capitelli, cornici, fregi e sculture in pietra saranno oggetto di un intervento articolato per ristabilire la coesione materica e per rimuovere incrostazioni e depositi, nel rispetto delle caratteristiche originarie. Le porzioni piรน bisognose di intervento saranno reintegrate con malte compatibili o tasselli in pietra lavorati a mano, e a seguire la revisione cromatica armonizzerร le integrazioni con il materiale esistente.
Le superfici in stucco e intonaco โ tra cui le cornici decorate, le volte e i cassettonati del protiro โ saranno restaurate con interventi mirati alla protezione e al recupero dellโunitร visiva delle decorazioni. Dopo una delicata pulitura e il consolidamento delle parti fragili, si procederร con integrazioni localizzate, seguite dallโapplicazione di un protettivo finale trasparente e traspirante.
Anche gli elementi lignei, come il portone e la bussola interna, saranno restaurati. Il trattamento prevede la rimozione delle vernici alterate, il ripristino della stabilitร strutturale e lโintegrazione delle parti bisognose con materiali compatibili, fino alla stesura finale di protettivi naturali o idonei per esterni.
Infine, i gruppi scultorei in marmo posti alla base della scalinata di accesso saranno sottoposti a un intervento specialistico, che prevede lโimpiego di nanocalce, un prodotto minerale innovativo sviluppato dallโUniversitร dellโAquila, capace di penetrare in profonditร nei micro-vuoti del marmo e di consolidarne la struttura in modo duraturo e traspirante. Il protocollo adottato si basa sulle piรน recenti ricerche in ambito conservativo per restituire alla Cittร uno dei monumenti piรน simbolici e significativi per i torinesi.
Coordinate dellโiniziativa
Proprietร : COMUNE DI TORINO
Committente: COMUNE DI TORINO
Sponsor: ONE SRL – Via Solari n. 34 – Milano
Sponsee: COMUNE DI TORINO
Agenzia coordinamento, pubblico privato e comunicazione:
Jesurum-Leoni Comunicazione S.r.l โ Via Solferino n. 40 – Milano
PROGETTAZIONE
Progetto architettonico: DONTSTOP Architettura Srl – Via Russoli n.6, Milano
Restauratore: Arch. Paolo Pecorelli
DIREZIONE LAVORI
Direttore lavori: Dott.ssa MANUELA GHIRARDI – Via Porporato n. 13 – Piscina TO
Responsabile tecnico del cantiere: Dott.ssa MANUELA GHIRARDI – Via Porporato n. 13 – Piscina TO
Responsabile sicurezza CSE: Dott.ssa MANUELA GHIRARDI – Via Porporato n. 13 – Piscina TO
IMPRESA
Esecutrice lavori: ESTIA SRL Via A.Gramsci n. 116 – 06083 Bastia Umbra (PG)
Esecutrice lavori – sub: CONSORZIO SAN LUCA – Via dei Mille n 14 – Torino
Ponteggista – sub: F.P. EDIL sas – Via Mazzini n. 7 – Valperga TO
Ponteggista – sub: GENERAL NORD PONTEGGI srl – Strada Moncalieri n. 26/A – Rivoli TO
Progettazione cesata di cantiere: Arch. Michele Brunello e Studio Fludd
Disegni cesata di cantiere: Daniele Catalli โ Testi: Matteo Fresi โ Consulenza storica: Maurizio Cilli