Infratel Italia S.p.A., societร in-house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato ilย listino per gli operatoriย interessati ai collegamenti allaย rete ultraveloceย realizzati nellโambito del Piano โCollegamento Isole Minoriโ, notificandolo allโAutoritร per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per le valutazioni di competenza, in conformitร a quanto previsto al punto 136 della Comunicazione della Commissione Europea C(2022) 9343 del 12 dicembre 2022, recante โOrientamenti in materia di aiuti di Stato a favore delle reti a banda largaโ. Il listino sarร ora soggetto alle eventuali modifiche e/o integrazioni da parte di AGCOM.
Reti Ultraveloci – Piano Isole Minori, MIMIT: pubblicato il listino di accesso alle tratte in fibra ottica
Il Piano โCollegamento Isole Minoriโ รจ finanziato e promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale con risorse del PNRR, per un importo di oltreย 45 milioniย di euro, ed รจ attuato da Infratel Italia S.p.A.
Le attivitร di Infratel si sono concluse a dicembre 2024, consentendo agli operatori di telecomunicazioni di offrire servizi digitali moderni e avanzati per imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni locali, grazie alla diffusione capillare dellaย banda ultralargaย e dellaย connettivitร mobile, inclusa lโimplementazione della tecnologia 5G.
Gli operatori interessati, mediante lโacquisizione dei diritti dโuso in modalitร IRU (Indefeasible Right of Use), potranno integrare le proprie reti attraverso i collegamenti in fibra ottica delleย 21 isole coinvolte: Capraia, Levanzo, Marettimo, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea, Stromboli, Pantelleria, Linosa, Lampedusa, Ustica, Ponza, Ventotene, Santo Stefano, San Pietro, Asinara, San Nicola, San Domino.
Le societร interessate potranno presentare una richiesta preliminare, indicando i collegamenti e la quantitร di fibre ottiche di interesse, allโindirizzo PEC:ย posta@pec.infratelitalia.it.ย Gli operatori saranno contattati per lโeventuale formalizzazione di un contratto dโacquisto.