Il secondo Report CISL sulla Contrattazione Collettiva Nazionale conferma la vitalitร e lโefficacia del sistema contrattuale italiano, con risultati significativi nella riduzione della vacanza contrattuale e nel miglioramento delle condizioni retributive per milioni di lavoratori.
Salari, report Cisl: “Redditi in aumento del 3,5%. Ora serve un patto sociale e risposte nella legge di bilancio”
Cresce la percentuale di lavoratori del settore privato coperti da CCNL rinnovati, passata dal 56% di fine 2024 al 65% a giugno 2025, coinvolgendo oltre 9,5 milioni di lavoratori. Crescita della dinamica delle retribuzioni contrattuali del 3,5% nel primo semestre, con previsioni ISTAT di consolidamento al 3,1% per lโintero 2025. Il sostanziale recupero delle retribuzioni nette per i redditi medio-bassi (dal Rapporto INPS 2025) attraverso lโeffetto combinato di contrattazione collettiva e politiche fiscali sostenute dalla CISL.
A fronte di unโinflazione cumulata del 17,4% dal 2019 al 2024:
โข Redditi bassi: +14,5% netti (divario residuo: solo 2,9 punti)
โข Redditi mediani: +16,9% netti (divario residuo: 0,5 punti)
โข Redditi alti: +12,0% netti (divario residuo: 5,4 punti)
Contrariamente alla percezione di frammentazione, i dati confermano la soliditร strutturale del nostro sistema contrattuale con il 99,3% dei lavoratori coperto da soli 204 contratti principali di oltre 96% coperti da contratti sottoscritti da CGIL CISL UIL.
โI dati dimostrano concretamente che lโazione contrattuale sindacale, integrata con politiche fiscali mirate, ha prodotto una redistribuzione progressiva sulle retribuzioni nette. Queste politiche sono oggi da rilanciare per la crescita delle retribuzioni dei redditi medi e bassiโ, dichiara Mattia Pirulli, Segretario Confederale Nazionale CISL.
โIl Report evidenzia la necessitร di accelerare i rinnovi contrattuali per proseguire con il recupero del potere di acquisto delle retribuzioni, con particolare urgenza nel settore meccanico e nel pubblico impiego, rafforzare la lotta al dumping contrattuale soprattutto nel terziario di mercato, lโestensione del diritto alla contrattazione decentrata di produttivitร a tutte le lavoratrici e i lavoratori ed attuare forme innovative di partecipazione in linea con la legge 76/2025.
โSecondo la Cisl โ conclude Mattia Pirulli โ serve oggi un grande Patto tripartito per rilanciare centralitร e protagonismo del lavoro, affrontando le sfide tecnologiche e dellโintelligenza artificiale e individuando interventi condivisi su obiettivi strategici. Significa, tra lโaltro, remare uniti per il rilancio industriale e dei servizi, per far crescere salari e produttivitร , innovazione e formazione, partecipazione e qualitร del lavoro, incentivando anche lโoccupazione giovanile e femminile. Su questi temi ci aspettiamo risposte concrete a partire dalla Legge di Bilancioโ.