TIM e la Cyber Security Italy Foundation hanno siglato un protocollo di intesa per diffondere nelle scuole la cultura della cybersicurezza e avviare una collaborazione che consenta di studiare la minaccia cibernetica sotto il profilo della Cyber Threat Intelligence. Lโiniziativa ha lโobiettivo di sensibilizzare studenti, insegnanti e famiglie sullโutilizzo consapevole delle tecnologie e le misure di sicurezza da adottare nel web e sui social network.
TIM e Cyber Security Italy Foundation siglano protocollo d’intesa sulla cybersicurezza
In particolare, lโaccordo intende promuovere nuovi modelli di comportamento responsabile al fine di prevenire fenomeni come il cyberbullismo, la pedopornografia e la falsificazione dellโidentitร digitale oltre a stimolare lโinteresse dei giovani verso una formazione specialistica per avviare una carriera nel campo della Cyber Sicurezza.
โร essenziale favorire la cultura del digitale, promuovendo collaborazioni tra il pubblico e il privato, giร a partire dalle scuole โ ha dichiarato Eugenio Santagata, Chief Public Affairs & Security Officer di TIM e amministratore delegato di Telsy -. La formazione in questo ambito รจ fondamentale e costituisce un fattore abilitante per favorire una digitalizzazione consapevole. Inoltre, fornire un quadro costantemente aggiornato delle potenziali minacce e della loro evoluzione consente di innalzare il livello di difesa, agendo sui soggetti piรน esposti, ovvero i giovani, e in generale chiunque acceda a risorse digitali”.
โRingraziamo TIM, rappresentata qui oggi dal dottor Eugenio Santagata, per averci voluto come partner in questo ambizioso progetto che vedrร ancora una volta al centro le nostre ragazze e i nostri ragazzi. Prosegue cosรฌ il nostro percorso di sensibilizzazione delle giovani generazioni sui rischi della Rete con lโobiettivo di formare, sin dai banchi di scuola, cittadini consapevoli, responsabili e capaci di navigare in modo sicuro. Insegnare la sicurezza cibernetica nelle scuole non solo contribuisce alla formazione di futuri professionisti del settore, ma promuove anche una cultura digitale diffusa, che permetterร di affrontare efficacemente le sfide del futuroโ, ha detto Marco Gabriele Proietti, fondatore e presidente della Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione no profit italiana sul mondo cibernetico.
Le competenze messe in campo da TIM e dalla Fondazione guideranno i giovani attraverso un programma di apprendimento delle tecnologie informatiche, conoscenze di base e esperienze anche pratiche in materia di cybersicurezza e adozione di strumenti di cyber defence.
Ulteriore obiettivo รจ quello di orientare lโinteresse dei giovani a una formazione specialistica, di secondo livello e universitaria, verso una carriera professionale in questi ambiti.
TIM con questo Memorandum of Understanding conferma come la collaborazione tra realtร no profit e player tecnologici possa contribuire allo sviluppo di progetti che favoriscono lโutilizzo delle tecnologie e delle competenze digitali per una crescita sociale consapevole, intelligente, sostenibile e inclusiva.