Il primo trimestre del 2025 ha registrato un significativo incremento del traffico aereo in Italia, accompagnato tuttavia da un proporzionale aumento dei disservizi a danno dei passeggeri, anche a causa di scioperi frequenti nel settore e condizioni meteo avverse. L’analisi arriva da RimborsoAlVolo, società specializzata in trasporto aereo e assistenza ai passeggeri, che ha elaborato i dati ufficiali di Enac, Eurocontrol e Iata.
Trasporto aereo: aumentano flussi in Italia nel primo trimestre ma scioperi frequenti e maltempo pesano su viaggiatori
Complessivamente, nei primi tre mesi dell’anno sono stati effettuati in Italia 111.110 voli, segnando un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: 66% voli internazionali, 34% voli nazionali. Roma Fiumicino si è confermato il principale aeroporto italiano con 3,2 milioni di passeggeri e una quota di mercato del 24%.
Nei primi tre mesi dell’anno i cieli europei hanno registrato un ritardo medio di 17,3 minuti a volo, con una puntualità media del 72,4%, in calo rispetto al 75,8% dello stesso periodo del 2024. L’Italia – rivela RimborsoAlVolo – si posiziona al di sotto della media europea, con una puntualità del 68,5%, collocandosi al 17° posto tra i 27 paesi dell’Unione Europea. A pesare su tale dato, l’eccessivo numero di scioperi nel comparto del trasporto aereo registrato nel nostro Paese: il primo trimestre del 2025 è stato caratterizzato da ben 8 eventi di sciopero che hanno causato la cancellazione di circa 470 voli e coinvolto oltre 65.000 passeggeri.
Sul fronte dei disservizi a danno dei viaggiatori, l’analisi delle richieste di rimborso eseguita da RimborsoAlVolo mostra una concentrazione significativa nei principali hub italiani. Milano, considerando tutti i suoi aeroporti, si conferma come l’area più problematica con il 14,6% del totale delle richieste. Segue Roma con l’8,4%, e significativa anche la presenza di Catania, che con il 6,2% delle richieste di rimborso si conferma come uno degli aeroporti più problematici.
Considerando il volume dei voli operati in Italia dalle varie compagnie aeree, Wizzair presenta il rapporto più sfavorevole, con circa 3,1 richieste di rimborso ogni 10.000 passeggeri trasportati, seguita da Turkish Airlines con 2,8 e Ryanair con 2,6. Le compagnie tradizionali come ITA Airways e Lufthansa presentano invece rapporti più favorevoli, rispettivamente di 1,9 e 1,7 richieste ogni 10.000 passeggeri.
La stragrande maggioranza dei disservizi ha riguardato nel primo trimestre i ritardi dei voli superiori alle 3 ore e le cancellazioni (il 93% del totale), mentre il restante 7% è relativo a bagagli smarriti o danneggiati. Proiettando questi dati sull’intero sistema aereo italiano, si può stimare che il valore complessivo dei disservizi nel primo trimestre 2025 si aggiri intorno ai 35 milioni di euro, considerando sia le compensazioni pecuniarie previste dal Regolamento CE 261/2004, sia i costi indiretti sostenuti dai passeggeri per pernottamenti, trasporti alternativi, pasti e altri disagi.
“Le previsioni per il secondo trimestre 2025 indicano un probabile ulteriore aumento del traffico aereo, col numero di passeggeri che nei mesi di aprile-giugno potrebbe superare i 50 milioni, in crescita del 5-7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia – afferma il Ceo di RimborsoAlVolo, Giuseppe Conversano – senza interventi strutturali significativi, i disservizi a danno dei viaggiatori potrebbero aumentare considerevolmente durante i prossimi ponti primaverili e nel periodo estivo, con particolari criticità previste per gli aeroporti di Catania, Palermo, Bari e Cagliari, tradizionalmente caratterizzati da un forte incremento stagionale del traffico turistico”.
SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIA – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIO – BUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALL’ESTERO – GUIDE E TUTORIAL – EVENTI – VIDEO – CHAT – FORUM.