Il Consiglio di Amministrazione di Unipol Assicurazioni S.p.A., riunitosi ieri sotto la Presidenza di Carlo Cimbri, ha analizzato i risultati preliminari (consolidati e individuali) al 31 dicembre 2024. I risultati definitivi saranno esaminati dallโOrgano Amministrativo in occasione della riunione prevista per il 27 marzo prossimo. Il giorno successivo, venerdรฌ 28 marzo, a Milano verrร presentato ai mercati il nuovo Piano Strategico 2025-2027.
Unipol, nel 2024 utile a 1,12 miliardi di euro (+ 5,2% sul 2023). Dividendo a 0,85 euro. Ok a ops di Bper su Popolare di Sondrio
Il Gruppo Unipol chiude lโesercizio 2024 con un utile netto consolidato pari a euro 1.119 milioni di euro (+ 5,2% rispetto ai 1.064 milioni di euro nel 2023).
Lโutile netto del gruppo assicurativo รจ pari a 860 milioni di euro (768 milioni di euro nel 2023, +12,0%).
Si evidenzia inoltre che il risultato consolidato al 31 dicembre 2024 considera lo stanziamento di un fondo di solidarietร per il prepensionamento di circa 600 dipendenti, che avrร effetto nei prossimi esercizi, per un importo pari a 173 milioni di euro lordo imposte.
Anche nel triennio 2022-2024, analogamente ai Piani Strategici precedenti, sono stati raggiunti e superati i target di redditivitร , soliditร patrimoniale e remunerazione per gli Azionisti fissati nel Piano Opening New Ways, con utili cumulati reported del Gruppo Unipol pari a 3.316 milioni di euro e utili netti cumulati normalizzatiย pari a 2.957 milioni di euro contro i 2.300 milioni di target di Piano (+28,6%) e lโerogazione di dividendi cumulatiย previsti per 1.283 milioni di euro (+33,8% rispetto ai 958 milioni di target di Piano).
Al 31 dicembre 2024 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si รจ attestata a 15.621 milioni di euro, in crescita del 4,6% rispetto ai 14.931 milioni di euro al 31 dicembre 2023.
La raccolta diretta nel comparto Danni, pari a 9.175 milioni di euro, ha registrato una crescita del 7,7%4 rispetto a 8.521 milioni di euro al 31 dicembre 2023. A tale ammontare contribuiscono Unipol Assicurazioni, che registra premi Danni per 7.306 milioni di euro (+5,1%) e le altre principali compagnie del Gruppo: UniSalute per 1.013 milioni di euro (+27,2%), Linear per 251 milioni di euro (+16,3%) e Arca Assicurazioni per 313 milioni di euro (+14,9%).
Il comparto Auto risulta in aumento del 9,2% rispetto allโesercizio precedente, registrando premi pari a 4.373 milioni di euro. La gestione ha risentito positivamente dellโattivitร di miglioramento dei margini industriali volta a far fronte alla crescita del costo sinistri legata alla dinamica inflattiva che ha interessato il comparto e agli adeguamenti normativi dei valori di riferimento dei danni per macro-lesioni. In continuo sviluppo, inoltre, le garanzie accessorie comprese nel ramo Corpi Veicoli Terrestri che ha segnato una crescita del 17,6% rispetto al 2023.
Il comparto Non Auto denota ancora una positiva performance, con premi pari a 4.802 milioni di euro e una crescita del 6,3% rispetto al 31 dicembre 2023, risultato al quale hanno contribuito tutti i principali rami di attivitร e tutti i canali di vendita del Gruppo.
Il combined ratio al 31 dicembre 2024 รจ pari al 93,6%, rispetto al 98,2% realizzato al 31 dicembre 2023. Il loss ratio รจ risultato pari al 67,6% (rispetto al 71,5% del 2023), mentre lโexpense ratio si รจ attestato al 26,0% (contro il 26,7% al 31 dicembre 2023).
Nellโanalisi dei risultati per settori contabili, il confronto tra il 31 dicembre 2024 e il 31 dicembre 2023 รจ influenzato dallโintervenuta fusione per incorporazione di UnipolSai Assicurazioni S.p.A., Unipol Finance S.r.l., UnipolPart I S.p.A. e Unipol Investment S.p.A. nella capogruppo Unipol Assicurazioni S.p.A..
Tutte le linee di business degli Ecosistemi hanno evidenziato performance positive.
LโEcosistema Mobility registra in ambito assicurativo 4.742 milioni di euro di raccolta (+8,6%). UnipolMove, nel suo terzo anno di operativitร sul mercato del telepedaggio, ha raggiunto i 2 milioni di dispositivi. LโEcosistema Welfare ha riportato nel 2024 una raccolta pari a 1.825 milioni di euro (+10,0%4), con un incremento significativo di UniSalute (+27,2%), mentre lโEcosistema Property, con una raccolta pari a 2.608 milioni di euro, ha segnato una crescita del +4,4%4.
Il risultato ante imposte del settore Danni รจ pari a 537 milioni di euro contro i 658 milioni di euro al
31 dicembre 2023. In particolare, sul risultato al 31 dicembre 2024 del settore Danni hanno impattato costi e interessi passivi riferibili a Unipol Gruppo S.p.A., precedentemente rappresentati nel settore Holding e Altre Attivitร , oltre al predetto fondo di solidarietร e ad alcuni costi one-off, legati alla predetta fusione e alla svalutazione di asset di UnipolRental.
Nel comparto Vita, il Gruppo ha realizzato una raccolta diretta pari a 6.446 milioni di euro, con un incremento dello 0,6%, rispetto ai 6.409 milioni registrati nellโesercizio 2023. Lโattivitร delle reti di vendita si รจ concentrata su prodotti tradizionali e multiramo, in una logica di ottimizzazione dei flussi netti delle gestioni separate, che ha consentito di raggiungere una raccolta netta positiva. In particolare, Arca Vita, unitamente alla controllata Arca Vita International, ha segnato una raccolta diretta pari a 2.805 milioni di euro (+9,8% rispetto al 2023); Unipol ha realizzato una raccolta diretta pari a 3.601 milioni di euro (-5,5% sul 2023 contraddistinto da una raccolta molto importante di Fondi Pensione chiusi).
Il risultato ante imposte del settore Vita รจ pari a 325 milioni di euro contro i 329 milioni dello scorso anno. Anche sul settore Vita influiscono i sopracitati effetti derivanti dalla fusione e dal fondo di solidarietร , oltre allโonere per il contributo al nuovo Fondo Garanzia Vita per 18 milioni di euro.
Gestione finanziaria
La redditivitร lorda del portafoglio degli investimenti finanziari assicurativi del Gruppo ha registrato un rendimento pari al 4,1% degli asset investiti di cui 3,5% da cedole e dividendi e 0,6% da realizzi e valutazioni. Lo stesso dato al 31 dicembre 2023 era pari al 3,8%, di cui 3,4% legato alla componente cedole e dividendi e 0,4% ai realizzi e alle valutazioni.
La gestione degli investimenti finanziari ha beneficiato delle scelte di asset allocation, focalizzate su titoli a elevato merito creditizio, con un contestuale miglioramento in termini di diversificazione e profilo di rischio-rendimento complessivo.
Settore Collegate Bancarie
Il risultato ante imposte del settore Collegate Bancarie al 31 dicembre 2024, che espone il consolidamento pro-quota dei risultati consolidati di BPER e BPSO, รจ pari a 393 milioni di euro (330 milioni di euro al 31 dicembre 20238).
Settore Altre Attivitร
Il risultato ante imposte del settore Altre Attivitร รจ pari a 61 milioni di euro (contro i -19 milioni di euro del 31 dicembre 2023); prosegue il positivo contributo del Gruppo UNA, attiva nel settore alberghiero, che registra una crescita dei ricavi e un utile lordo di circa 31 milioni di euro. Come menzionato in precedenza, anche questo settore risente del diverso perimetro derivante dalla fusione.
Situazione patrimoniale
Il patrimonio netto consolidato ammonta, al 31 dicembre 2024, a 9.628 milioni di euro (9.799 milioni di euro al 31 dicembre 2023), di cui 9.321 milioni di euro di pertinenza del Gruppo.
Lโindice di solvibilitร di Gruppo al 31 dicembre 2024 risulta, secondo i dati preliminari, pari al 213% in linea con il valore al 31 dicembre 2023). Lโindice di solvibilitร del gruppo assicurativo รจ pari al 263%5 rispetto al 275% del 31 dicembre 2023.
Evoluzione prevedibile della gestione
Fermo restando che il Gruppo sta ultimando le attivitร relative alla redazione del nuovo Piano Strategico 2025-2027, le informazioni al momento disponibili, in assenza di eventi attualmente non prevedibili anche legati ad un aggravarsi del contesto di riferimento, consentono di confermare anche per lโanno in corso un positivo andamento del risultato consolidato della gestione del Gruppo.
Risultato civilistico individuale e dividendi
Unipol Assicurazioni S.p.A. chiude il 2024 con un utile civilistico preliminare di 776 milioni di euro. In considerazione delle risultanze contabili e della soliditร patrimoniale complessiva verrร proposta la distribuzione di un dividendo pari a 0,85 euro per ogni azione (dividend yield 6,2%3), per un ammontare complessivo di dividendi distribuiti7 nel periodo 2022-2024 pari a circa 1.283 milioni di euro, valore decisamente superiore alle previsioni del Piano Strategico 2022-2024 (958 milioni di euro).
In proposito, si precisa che lโapprovazione del progetto di bilancio civilistico, del bilancio consolidato di Unipol al 31 dicembre 2024 e della proposta di distribuzione di dividendo da sottoporre allโAssemblea dei Soci รจ prevista per il prossimo 27 marzo. Pertanto, le informazioni contenute nel presente comunicato sono da intendersi come preliminari e riferibili alla data odierna. Su questi dati la societร di revisione non ha ancora completato le verifiche necessarie al rilascio delle proprie relazioni di certificazione. Si comunica, inoltre, che essendo lโAssemblea convocata ad aprile – come meglio specificato in seguito – lo stacco dellโeventuale dividendo a valere sui risultati di tale esercizio รจ previsto per il mese di maggio.
Ops promossa da BPER Banca S.p.A. sulla totalitร delle azioni della Banca Popolare di Sondrio S.p.A.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresรฌ effettuato una prima analisi della struttura e delle caratteristiche dellโofferta pubblica di scambio (lโโOffertaโ) promossa da BPER Banca S.p.A. (โBPERโ) sulla totalitร delle azioni della Banca Popolare di Sondrio S.p.A. (โBPSOโ) lo scorso 6 febbraio, condividendo il razionale strategico e industriale dellโoperazione, che coinvolge due istituti di credito con radici comuni e legati da una pluriennale condivisione di societร prodotto in diversi ambiti di attivitร : dal risparmio gestito, al leasing e alle assicurazioni. Tenuto anche conto dellโaccelerazione del processo di consolidamento del settore bancario italiano attualmente in corso, quali azionisti significativi e partner bancassicurativi di entrambi gli istituti, lโOrgano Amministrativo ha sottolineato lโimportanza, sia per BPER che per BPSO di intraprendere – auspicabilmente con spirito costruttivo da entrambe le parti – un processo aggregativo che consentirร di rafforzare le dimensioni e il posizionamento competitivo nonchรฉ di favorire le evoluzioni delle stesse, con positivi riflessi anche sulle attivitร industriali in comune con il Gruppo Unipol, valorizzando al contempo i tradizionali legami con i territori di riferimento, segno distintivo della storia di entrambi gli istituti.
***
Convocazione dellโAssemblea degli Azionisti della Societร
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare lโAssemblea degli Azionisti della Societร , in sede ordinaria e straordinaria, per il giorno 29 aprile 2025, in unica convocazione.
Come consentito dalla normativa vigente e dallo Statuto sociale, gli aventi diritto potranno intervenire in Assemblea, senza accedere al luogo di svolgimento della stessa, esclusivamente tramite delega al rappresentante designato ai sensi dellโart. 135-undecies del D.lgs. n. 58/1998, con le modalitร che saranno precisate nellโavviso di convocazione.
Lโavviso di convocazione dellโAssemblea sarร pubblicato nei termini e con le modalitร di legge. Il testo integrale delle proposte di deliberazione e delle relazioni del Consiglio di Amministrazione in merito agli argomenti allโordine del giorno, nonchรฉ tutta la documentazione inerente, saranno disponibili, nei termini previsti dalle disposizioni normative applicabili, presso la sede legale, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (www.emarketstorage.com) e sul sito internet della Societร www.unipol.com (sezione Governance/Assemblea degli Azionisti).
Corporate Governance
Facendo seguito a quanto comunicato al mercato in data 20 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione – presoย attoย dellaย prematura scomparsa del Consigliereย Paoloย Fumagalli,
Amministratore non esecutivo e indipendente nonchรฉ giร Presidente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e membro del Comitato Controllo e Rischi – ha deliberato di:
- rimettere ogni deliberazione in merito alla composizione dellโOrgano Amministrativo alla prossima Assemblea degli Azionisti della Societร , prevista per il 29 aprile p.v, con la quale verrร a scadenza lโintero Consiglio;
- nominare il Consigliere indipendente Signora Rossella Locatelli quale componente del Comitato Controllo e Rischi e Presidente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.