Dalleย degustazioni 3D, con gli occhiali per visitare le vigne mentre si assaggia il vino, alย pilatesย e allaย pittura tra i filari, fino allโastrotestingย cresce il fenomeno dellโenoturismoย con un aumento previsto delle presenze del 10% rispetto allo scorso anno. Ad affermarlo รจ unโanalisi diย Coldirettiย eย Terranostraย diffusa in occasione del Consiglio nazionale dellโassociazione agrituristica a Casa Coldiretti alย Vinitaly. Un luogo simbolico per ricordare come ilย turismo del vinoย stia acquisendo a livello economico un peso sempre maggiore e rappresenta ormai una risorsa per lโintero Paese.
Vinitaly, Coldiretti – Terranostra: cresce enoturismo, da degustazioni 3D a pilates e pittura in vigna
A trainare il fenomeno โ rileva Coldiretti โ รจ soprattutto la spinta allโinnovazione che viene dalle aziende vitivinicole, capaci di intercettare la domanda verso un tipo di turismo sempre piรน esperienziale che proviene da italiani e stranieri. Alle tradizionali degustazioni si sono cosรฌ aggiunte attivitร che vanno dallโarte allo sport fino al wellness.
Cโรจ chi, come in Toscana, ha collocato cavalletti da pittore in mezzo alle vigne del Chianti per offrire unโesperienza ancora piรน completa a turisti ed appassionati di arte. Accompagnati da un pittore-docente, i partecipanti imparano e affinano le tecniche di disegno e pittura sorseggiando un bicchiere di vino della cantina. In Puglia, nel Leccese, si combinano degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna con gli occhiali 3D, ma si puรฒ anche fare pilates o yoga tra i filari o osservare le stelle e le costellazioni, sorseggiando un calice di rosso con lโastrotasting. In Piemonte, nel Cuneese, a chi va in cantina viene dato un cesto con tutto lโoccorrente per fare lโaperitivo con passeggiata tra le vigne, con il via libera ad assaggiare anche lโuva direttamente dal tralcio nel periodo in cui รจ matura
Un segnale importante viene in tale ottica anche dal nuovo Piano Ue per il vino โ ricorda Coldiretti โ presentato dalla Commissione Europea che riconosce lโenoturismo come un elemento chiave per diversificare e rafforzare il settore vinicolo europeo, contribuendo allo sviluppo economico delle regioni rurali e rispondendo alle nuove tendenze del mercato.
โSolo i produttori di vino possono raccontare con autenticitร la naturalitร del loro prodotto: conoscono ogni fase, dalla vigna alla bottiglia, e ne custodiscono storia, territorio e passioneย โ sottolinea laย presidente di Terranostra Dominga Cotarellaย -.ย Questo legame diretto diventa un valore aggiunto per i consumatori sempre piรน attenti alla sostenibilitร e alla trasparenza. In questo contesto, lโenoturismo sta diventando un potente volano di sviluppo per le aree interne, favorendo economia locale, valorizzazione culturale e promozione di pratiche agricole virtuoseโ.