In nove mesi, da gennaio a settembre 2023, il noleggio a lungo termine di autovetture e fuoristrada ha registrato 536.592 contratti, con una crescita del 20,1% rispetto allo stesso periodo 2022. I dati analizzati dallโUNRAE, in collaborazione con il MIT, indicano una quota del 12,7% pari a 67.769 contratti stipulati da utilizzatori Privati (-1,3% rispetto ai 9 mesi 2022) e la restante quota dellโ87,3% con 468.823 contratti dalla categoria Societร , nel complesso cresciuta del 24%.
Noleggio lungo termine, UNRAE: in 9 mesi 536.592 contratti (+20,1)
Allโinterno di questโultima, la quota maggiore spetta alle Aziende non automotive con 393.715 contratti e una quota del 73,4% (+29,0% sul 2022). Sale al 6,6% la quota delle Aziende di noleggio a breve termine (NBT) con 35.653 contratti (+38,4%) e al 4,3% quella di Dealer e Costruttori con 23.271 contratti (+34,3%), mentre risulta piรน che dimezzata al 3% la quota delle Aziende di noleggio a lungo termine (NLT) che hanno registrato 16.184 contratti (-45,4%).
La durata media dei contratti รจ di 23 mesi, leggermente piรน lunga per i due canali principali, Privati 25 mesi, Aziende non automotive 24 mesi.
Lโanalisi di UNRAE sui contratti del noleggio a lungo termine non รจ direttamente confrontabile con le immatricolazioni dello stesso periodo (due apposite slide di correlazione dei dati sono riportate in fondo allo studio).
Alimentazioni
Il diesel รจ ancora al primo posto fra le varie alimentazioni, grazie soprattutto alle Aziende non automotive dove le auto a gasolio hanno una quota largamente maggioritaria del 58,2%, ma in calo rispetto al 64,6% dei 9 mesi 2022. Anche fra gli altri utilizzatori il diesel ha ancora quote elevate (privati 34,9%, NLT 29,0%, NBT 25,9%) ma in calo di vari punti, eccetto che fra Dealer e Costruttori dove guadagna qualche decimale ed รจ al 31,1%.
La quota dei veicoli a benzina รจ invece in rialzo in tutti i canali, e questi sono la scelta predominante in particolare nel NBT con il 39,8%. La stessa categoria NBT nei 9 mesi fa registrare un exploit al Gpl, portando la quota dallo 0,9% del 2022 al 6,4% attuale. Le auto elettriche perdono posizioni tra i Privati (a quota 3,3% dal 4,0%) e nel NBT (allo 0,8% dallโ1,2%), e registrano un tonfo fra i maggiori utilizzatori delle BEV, cioรจ Dealer e Costruttori che quasi dimezzano la quota scendendo dal 17,6% del 2022 al 9,7% di oggi. In compenso Dealer e Costruttori hanno incrementato dal 25,3% al 33,3% la propria quota di ibride (HEV), alimentazione che in generale insidia il secondo posto alle benzina e che in questo canale รจ market leader e nelle Aziende non automotive รจ al secondo posto con ampio distacco.
Carrozzerie e Segmenti
Il Suv del segmento C segna un generale aumento delle preferenze fra le varie carrozzerie, e occupa stabilmente il primo posto nei canali Privati (25,8%), Aziende non automotive (25,7%) e Dealer e Costruttori (con la quota che sale dal 16,0% al 28,8%). Nel NBT continua a prevalere la preferenza per i Suv del segmento B (34,1%), e nel NLT quella per le berline del segmento A (26,1%). Gli MPV flettono in tutti i canali, mentre andamenti differenziati caratterizzano Station Wagon e Sportive.
Regioni e Province
La Lombardia รจ sempre la regione con il maggior peso del noleggio del lungo termine sul totale nazionale, con una quota del 33,0%, seguita a lunga distanza dal Lazio (14,1%) e dal Piemonte (9,2%). In Lombardia inoltre aumentano sia la quota degli utilizzatori Privati (24,3% vs 22,6% dei 9 mesi 2022) sia la quota delle Societร (34,3% vs 32,8%).
Fra le province, sul podio Milano con il 24% dei contratti, al secondo posto Roma con il 13,2%, al terzo Torino con il 7,0%. A Milano la quasi totalitร dei contratti รจ in capo alle Aziende non automotive (90,7%) mentre i Privati hanno una delle quote piรน basse (6,3%). Napoli รจ la provincia con la quota record di contratti stipulati dai Privati (24,4%), seguita da Bari (23,2%) e Varese (23,1%). Bolzano e Trento si distinguono invece come leader nei contratti delle Aziende di noleggio a breve (Bolzano 73,3%) e delle Aziende di noleggio a lungo termine (Trento 30,8%).
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย