mercoledì 19 Novembre 2025

Sono 1.200 i mercati contadini aperti nei centri cittadini, con una presenza sempre più diffusa che favorisce, con il caso del mercato coperto di Torino, il recupero di edifici e aree abbandonate e la nascita di progetti culturali capaci di unire cibo, architettura e identità urbana in uno spazio vivo e aperto alla città.

Campagna Amica, inaugurato il mercato contadino a Torino

Ad affermarlo sono Coldiretti e Fondazione Campagna Amica in occasione dell’inaugurazione del nuovo farmers market, con il taglio del nastro alla presenza, tra gli altri, del presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del segretario generale Vincenzo Gesmundo, della presidente di Fondazione Campagna Amica Dominga Cotarella, della presidente di Coldiretti Piemonte Cristina Brizzolari, del presidente di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici, del delegato confederale Bruno Rivarossa, del direttore di Coldiretti Torino Carlo Loffreda, e di esponenti del mondo dello sport tra cui Alberto Barile (Torino Calcio), e l’ex calciatore bianconero Claudio Marchisio, oggi produttore vinicolo Coldiretti.

L’evento si è svolto nella settimana delle Finals ATP, con protagonisti anche gli azzurri Sinner e Musetti, e preceduto da due appuntamenti di Casa Gusto dedicati ai produttori di Campagna Amica.

L’ex Cinema del Corso rinasce come polo culturale del cibo

Il farmers market è ospitato nei locali dell’ex Cinema del Corso, gioiello liberty torinese distrutto da un incendio nel 1980 e ora restituito alla città.

La struttura comprende:

  • mercato contadino a km zero

  • enoteca dedicata ai vini del territorio

  • area street food

  • un ristorante km zero di prossima apertura

Il nuovo mercato rappresenta un simbolo della strategia Coldiretti-Campagna Amica: i mercati contadini come luoghi di rigenerazione urbana, veri poli culturali del cibo naturale che superano la semplice vendita.

Una rete che coinvolge 15mila aziende e 15 milioni di consumatori

In Italia il sistema Campagna Amica coinvolge 15mila aziende agricole che ogni anno incontrano oltre 15 milioni di consumatori.

È la più grande rete di vendita diretta agricola d’Europa, considerata un modello a livello mondiale per lo sviluppo di filiere locali, capaci di creare occupazione anche nei Paesi più poveri.

Gli italiani chiedono mercati contadini vicino casa: l’86% li vuole nella propria città

Il fenomeno è ormai parte delle abitudini di consumo degli italiani:

  • 86% vorrebbe un mercato contadino vicino casa

  • la percentuale sale al 93% nelle regioni del Centro

A rivelarlo è una ricerca Noto Sondaggi.

Non a caso il Codacons ha assegnato alla Fondazione Campagna Amica il premio “Amico del Consumatore 2025” per il suo impegno nella tutela di cittadini e consumatori.

Prandini: “La vendita diretta è leva di trasparenza, sostenibilità e comunità”

La vendita diretta nei mercati contadini rappresenta molto più che una semplice innovazione agricola: è una leva per responsabilizzare l’intera filiera, promuovendo trasparenza, origine territoriale, prodotto locale, consapevolezza nel consumo e lotta agli sprechi – ha dichiarato il presidente di Coldiretti Ettore Prandini –. Favorisce la sostenibilità, rafforza i legami di comunità e crea nuove opportunità economiche”.

Gesmundo: “Un baluardo contro il cibo ultra formulato”

Grazie a Campagna Amica, ai mercati contadini e all’obbligo di indicare l’origine in etichetta, abbiamo ridato dignità a migliaia di produttori e costruito un’alleanza forte con i cittadini – ha spiegato il segretario generale Coldiretti Vincenzo Gesmundo –. Siamo la quarta rete di distribuzione agroalimentare del Paese e un fenomeno culturale che difende la Dieta Mediterranea e contrasta i rischi del cibo ultra formulato”.

Cotarella: “Mercati come luoghi di cultura, fiducia e socialità”

Il mercato è un luogo speciale dove città e campagna si incontrano – ha dichiarato la presidente della Fondazione Campagna Amica Dominga Cotarella –.

Non è solo uno spazio di vendita, ma un luogo di conversazione, educazione alimentare, cultura e socialità.

Qui si promuovono stagionalità, freschezza, genuinità e sostenibilità, riducendo le distanze – anche umane – tra chi produce e chi sceglie il cibo di qualità”.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento