sabato 22 Novembre 2025

Negli ultimi anni, l’universo delle criptovalute ha aperto le porte a nuove opportunità di guadagno, tra cui gli Airdrop Crypto. Gli Airdrop consentono agli utenti di ricevere gratuitamente token digitali da progetti e piattaforme in fase di lancio. In questo articolo, esploreremo la possibilità di guadagnare con gli Airdrop Crypto e come sfruttare al meglio queste occasioni.

Criptovalute, da Venom programma incentivi da 1 miliardo $. In arrivo ricchissimo airdrop? Ecco come “candidarsi”

Cos’è un Airdrop Crypto? Un Airdrop Crypto è una distribuzione gratuita di token digitali a una vasta gamma di utenti. Spesso, le startup e le piattaforme di criptovalute utilizzano gli Airdrop come strategia per promuovere la propria criptovaluta o progetto. Gli utenti possono partecipare all’Airdrop compiendo determinate azioni, come iscriversi alla piattaforma, seguire sui social media, o invitare altri utenti ad aderire. In cambio, ricevono una quantità definita di token crypto.

Come guadagnare con gli Airdrop Crypto

Come guadagnare con gli Airdrop Crypto: Partecipare agli Airdrop Crypto può offrire l’opportunità di guadagnare senza dover investire denaro. Ecco alcuni passaggi per iniziare:

 

      1. Seguire le piattaforme e i progetti: Rimani aggiornato sulle piattaforme e i progetti di criptovalute che offrono Airdrop. Puoi iscriverti alle loro newsletter, seguire i loro canali social ufficiali e partecipare alle loro comunità online per ricevere informazioni sui prossimi Airdrop.
      2. Verificare i requisiti: Prima di partecipare a un Airdrop, assicurati di comprendere i requisiti e le azioni richieste. Questi possono variare da un progetto all’altro. Potresti dover completare attività come la convalida dell’indirizzo email, l’adesione a un gruppo Telegram, il completamento di sondaggi o l’invito di amici.
      3. Utilizzare piattaforme di aggregazione: Esistono diverse piattaforme online che aggregano informazioni sugli Airdrop Crypto disponibili. Queste piattaforme semplificano la ricerca e forniscono dettagli sui requisiti e le scadenze degli Airdrop, aiutandoti a ottimizzare il tuo tempo e le tue possibilità di guadagno.
      4. Proteggere la tua sicurezza: Ricorda che ci sono truffe legate agli Airdrop Crypto. Assicurati di verificare l’autenticità delle piattaforme e dei progetti prima di fornire informazioni personali o effettuare qualsiasi tipo di transazione. Sii consapevole dei segnali di allarme come richieste di invio di denaro o fornire la tua chiave privata.
      5. Gestire i token ricevuti: Una volta ottenuti i token dall’Airdrop, è importante gestirli in modo sicuro. Puoi conservarli nel tuo wallet crypto personale o su una piattaforma di exchange affidabile. Valuta le opportunità di trading o di partecipazione al progetto, ma ricorda sempre di fare una ricerca approfondita e valutare attentamente i rischi prima di prendere decisioni finanziarie.
      6. Monitorare il mercato: Poiché i token crypto possono avere valore di mercato, è essenziale monitorare le tendenze e le fluttuazioni dei prezzi. Se il valore dei token ricevuti aumenta nel tempo, potresti ottenere un profitto se decidi di venderli o scambiarli su un exchange.
      7. Diversificazione degli Airdrop: Partecipare a diversi Airdrop Crypto ti consente di aumentare le possibilità di guadagno. Monitora diversi progetti e piattaforme per avere una gamma più ampia di opportunità di ricevere token gratuiti.

Gli Airdrop Crypto possono rappresentare una possibilità interessante per guadagnare senza investire denaro, ma è importante prestare attenzione e fare una ricerca adeguata per evitare truffe e valutare attentamente i progetti e le piattaforme coinvolte. Partecipare a diversi Airdrop e gestire i token ricevuti in modo sicuro possono offrire opportunità di guadagno nel mercato delle criptovalute. Ricorda sempre di essere consapevole dei rischi associati e di consultare fonti affidabili per prendere decisioni finanziarie informate.

 

Da Venom potenziale airdrop devastante

 

E nel mondo crypto, sono tantissimi gli investitori e gli appassionati che spendono molto del loro tempo alla ricerca di airdrop. E sono numerosi i cacciatori di criptovalute gratis che negli ultimi giorni hanno rivolto l’attenzione verso il progetto della Venom Foundation, la prima blockchain Layer-1 autorizzata e regolamentata dall’Abu Dhabi Global Market (ADGM), che ha annunciato ufficialmente insieme ad Iceberg Capital, gestore di investimenti regolamentato dall’ADGM,  di aver stretto una partnership per lanciare un fondo di rischio da 1 miliardo di dollari, chiamato Venom Ventures Fund (VVF).

“Un’opportunità devastante. E non è nemmeno partita. Si tratta di un progetto in beta, in testnet”, anticipano gli esperti del canale YouTube Hard Rock Crypto, nel video-tutorial che spiega, passo dopo passo, come poter eventualmente essere eleggibili per uno dei potenziali airdrop più ricchi di sempre. Basta seguire le indicazioni nella video-guida di Hard Rock Crypto  e completare alcune semplici tasks sul sito https://venom.network/tasks. Ecco tutti i dettagli:

 

 

IL PROGETTO – Venom Foundation, in collaborazione con Iceberg Capital, lancia il Venom Ventures Fund da 1 miliardo di dollari

Venom Foundation, la prima blockchain Layer-1 autorizzata e regolamentata dall’Abu Dhabi Global Market (ADGM), e Iceberg Capital, un gestore di investimenti regolamentato dall’ADGM, annunciano ufficialmente di aver stretto una partnership per lanciare un fondo di rischio da 1 miliardo di dollari, chiamato Venom Ventures Fund (VVF).

Il fondo, blockchain-agnostic, investirà in protocolli innovativi e dApp Web3, concentrandosi su trend a lungo termine come pagamenti, gestione patrimoniale, DeFi, servizi bancari e GameFi. Mira a diventare il principale sostenitore delle tecnologie e degli imprenditori digitali di prossima generazione.

Venom Ventures Fund (VVF) sfrutterà la rete, l’esperienza e le capacità di Iceberg Capital per offrire programmi di incubazione e l’accesso a un vasto network industriale. Inoltre, assisterà i progetti partecipati con marketing e quotazione in borsa, nonché supporto tecnico, legale e normativo.

Il gruppo dirigente del fondo è composto da professionisti della finanza tradizionale e blockchain. Fra questi Peter Knez, ex CIO di BlackRock, e Mustafa Kheriba, esperto di investimenti con un impressionante track record nella regione MENA. Mustafa ha fatto parte del consiglio d’amministrazione di diversi servizi finanziari e compagnie assicurative in Medio Oriente e in Europa.

Gestito da Iceberg Capital, il fondo investirà in progetti e team, dalla fase di pre-seed ai round Series A. Si impegnerà ad accelerare l’adozione di blockchain, DeFi e Web3, generando valore a lungo termine per gli investitori.

Mustafa Kheriba, presidente esecutivo di Iceberg Capital, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di collaborare con Venom Foundation, lanciando il loro nuovo fondo da 1 miliardo di dollari. Anche se l’industria blockchain sta assistendo a una forte correzione dei prezzi, crediamo che gli sviluppatori continueranno a costruire e innovare. Con Venom Ventures, forniremo supporto finanziario, tecnico e di marketing ai team e ai progetti più promettenti nel settore Web3, per aiutarli a dare vita alle loro idee.”

L’Abu Dhabi Global Market (ADGM) è un centro finanziario internazionale e una zona franca, che offre ai partecipanti al mercato un sistema legale e un regime normativo di prim’ordine. Istituito e gestito da entità regolamentate dall’ADGM, Venom Ventures Fund (VVF) sarà trasparente e rispetterà le normative.

Peter Knez, presidente di Venom Ventures, ha aggiunto: “Sono lieto di far parte del lancio del nostro nuovo fondo di venture capital, qui ad Abu Dhabi. Sono entusiasta di lavorare con un team di professionisti degli investimenti e persone di talento del settore delle criptovalute: siamo pronti ad allocare investimenti strategici nelle start-up Web3 più innovative, pronte per l’adozione di massa. La nostra missione è trasformare la gestione degli asset digitali e avere un impatto duraturo sul settore. Venom è la piattaforma ideale per raggiungere questo obiettivo.”

Venom Ventures Fund (VVF) guida il finanziamento da 20 milioni di dollari nel Nümi Metaverse

Il fondo ha effettuato il suo primo investimento: ha guidato un round di finanziamento da 20 milioni di dollari nel Nümi Metaverse. Nümi Metaverse è una piattaforma universale per creatori, innovatori e follower. Nümi lancerà la sua “Visual Novel” nel 2023, un’esperienza ricca di mini-giochi con una serie di premi speciali per gli utenti.

Nümi lancerà anche il suo metaverso VR entro la fine di quest’anno, seguito da una versione per PC e mobile nel 2024. L’investimento di Nümi illustra la strategia del fondo. Gli sviluppatori che lavorano su progetti Web3 innovativi sono invitati a richiedere finanziamenti tramite il sito web del Venom Ventures Fund.

Informazioni su Iceberg Capital

Iceberg Capital Limited è regolamentata dalla FSRA, come Prudential Category 3C Investment Manager con sede nell’ADGM. Iceberg Capital è una società di gestione patrimoniale in rapida crescita, specializzata in asset alternativi, che fornisce piattaforme di gestione degli investimenti diversificate che includono equity diretto e privato, capitale di rischio, tecnologia e asset virtuali. Iceberg Capital offre anche servizi di gestione patrimoniale tradizionali come portafogli di investimento nei mercati locali e internazionali, strumenti finanziari (azioni, ETF, materie prime, derivati, ecc.), nonché piattaforme specializzate per titoli e tecnologia blockchain.

Per ulteriori informazioni su Iceberg Capital, visita: Sito web | LinkedIn

Informazioni su Venom Foundation

Venom è la prima blockchain regolamentata al mondo. La rete decentralizzata opera sotto la giurisdizione dell’ADGM, con una licenza per l’emissione di utility token. L’ADGM è un’oasi per investitori e società di servizi finanziari: questo rende Venom la prima blockchain pienamente conforme al mondo, offrendo alle autorità e alle imprese la libertà di costruire, innovare e scalare.

Un ampio portfolio di dApp e protocolli interni è già stato sviluppato sulla blockchain di Venom da varie aziende. Il network ha ora il potenziale per diventare un ponte per l’adozione delle CBDC in Medio Oriente, Nord Africa e nel resto del mondo.

Per richieste da parte dei media, contattare: Adam Newton, pr@venom.ventures

Per ulteriori informazioni su Venom Ventures, visita: Sito web | Twitter

Per ulteriori informazioni sulla Venom Foundation, visita: Sito web | Twitter

 

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento