sabato 29 Giugno 2024

Sanzioni severe, comprese pene detentive e amministrative, saranno imposte a chi operi abusivamente nel settore delle cripto-attività, violando le normative europee. Questo è il fulcro del nuovo decreto legge, che verrà esaminato domani dal consiglio dei ministri. Il decreto stabilisce un rigoroso insieme di regole per il mercato delle criptovalute, che spaziano dall’emissione alla circolazione delle valute virtuali, fino alle licenze necessarie per operare e alle relative sanzioni.

Cripto-attività, in arrivo l’attesa stretta: sanzioni da 30.000 a 5 milioni di euro

La vigilanza su questo regolamento europeo sarà affidata sia alla Consob, con particolare attenzione alla trasparenza, alla correttezza delle operazioni, all’efficienza delle negoziazioni e alla protezione dei consumatori, sia alla Banca d’Italia, che dal canto suo si concentrerà sul controllo dei rischi, sulla stabilità patrimoniale e sulla gestione oculata e prudente.

Le sanzioni sono particolarmente severe. L’articolo 33 stabilisce che sia punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5 mila fino a 5 milioni di euro chiunque violi il divieto di abuso di informazioni privilegiate. Si prevedono inoltre sanzioni amministrative per omessa collaborazione o mancato seguito dato nell’ambito di un’indagine, un’ispezione o una richiesta.

l dettaglio della normativa prevede pene detentive da sei mesi a quattro anni e sanzioni pecuniarie da 2.000 a 10.000 euro per chi offre al pubblico o richiede l’ammissione alla negoziazione di token legati a specifiche attività senza rispettare le normative comunitarie o senza l’autorizzazione necessaria dall’emittente. Questo riguarda anche certe violazioni legate ai CASP, ovvero i prestatori di servizi di cripto-asset.

Per quanto riguarda le sanzioni amministrative, queste differiscono a seconda se l’infrazione sia commessa da persone fisiche o giuridiche. Per le entità giuridiche, le multe possono oscillare tra 30.000 euro e 5 milioni di euro, oppure possono equivalere a una percentuale del fatturato annuo, che varia dal 3% al 12,5%. Per le persone fisiche, invece, le sanzioni pecuniarie vanno da 5.000 a 75.000 euro.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM. 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiÂ